Regola finale CMS 2024: impatto su traduzione e formati
2 minuti di lettura

Il Centers for Medicare & Medicaid Services (CMS) ha recentemente pubblicato la 2024 Final Rule, che introduce cambiamenti significativi ai requisiti di traduzione e formato per i fornitori di servizi sanitari e le assicurazioni. Queste modifiche mirano a migliorare l'accessibilità e la comprensione delle informazioni sanitarie per i pazienti non anglofoni e per le persone con disabilità. In questo blog approfondiremo gli aspetti specifici della 2024 Final Rule del CMS, il suo impatto sulla traduzione e sui formati e il modo in cui le organizzazioni sanitarie possono adattarsi per soddisfare questi nuovi requisiti.

Sfondo

La norma finale del CMS fa parte di uno sforzo continuo per migliorare l'accesso e la qualità dell'assistenza sanitaria per tutti i pazienti, indipendentemente dalle competenze linguistiche o dallo stato di disabilità. La norma sottolinea la necessità di una comunicazione chiara e comprensibile nelle strutture sanitarie, riconoscendo che una comunicazione efficace è fondamentale per la sicurezza del paziente, l'aderenza ai piani di trattamento e i risultati complessivi dell'assistenza sanitaria.

Disposizioni chiave della norma finale CMS 2024

  • Requisiti di traduzione migliorati:
    • Servizi linguistici: I fornitori di servizi sanitari e le assicurazioni devono offrire servizi linguistici, tra cui la traduzione e l'interpretazione, per i pazienti con conoscenza limitata dell'inglese (LEP).
    • Traduttori qualificati: La norma prevede l'utilizzo di traduttori qualificati per garantire l'accuratezza e la pertinenza culturale dei materiali tradotti.
    • Documenti critici: Documenti specifici, come moduli di consenso, avvisi sui diritti e istruzioni per la dimissione, devono essere tradotti nelle 15 principali lingue non inglesi parlate dalle popolazioni LEP nell'area di servizio interessata.
  • Formati standardizzati:
    • Formati accessibili: Le informazioni devono essere fornite in formati accessibili alle persone con disabilità, compresi i formati a caratteri grandi, il braille e i formati digitali compatibili con i lettori di schermo.
    • Linguaggio semplice: Tutte le comunicazioni devono essere scritte in un linguaggio semplice per migliorare la comprensione e la conformità.
    • Accessibilità digitale: I siti web e le piattaforme digitali devono essere conformi alle linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 per garantire l'accessibilità a tutti gli utenti.

Implicazioni per le organizzazioni sanitarie

  • Regolazioni operative:
    • Allocazione delle risorse: Le organizzazioni dovranno stanziare risorse per assumere traduttori e interpreti qualificati e per produrre materiali in più lingue e in formati accessibili.
    • Formazione: La formazione del personale sull'importanza dei servizi linguistici e sulle modalità di accesso e fornitura di tali servizi sarà essenziale.
  • Investimenti tecnologici:
    • Strumenti digitali: Per conformarsi alla nuova norma sarà necessario investire in strumenti e piattaforme digitali che supportino gli standard di traduzione e accessibilità.
    • Registri sanitari elettronici (EHR): Sarà fondamentale garantire che i sistemi EHR possano gestire e visualizzare le informazioni in varie lingue e formati.
  • Monitoraggio della conformità:
    • Audit regolari: La conduzione di audit regolari per garantire la conformità ai nuovi requisiti di traduzione e di formato aiuterà a identificare e a colmare eventuali lacune.
    • Meccanismi di feedback: L'implementazione di meccanismi di feedback per raccogliere i suggerimenti dei pazienti LEP e delle persone con disabilità può aiutare a migliorare i servizi e a mantenere la conformità.

Migliori pratiche per l'implementazione

Partnership con fornitori di servizi linguistici:

La collaborazione con fornitori di servizi linguistici affidabili può garantire traduzioni e interpretazioni di alta qualità.

Coinvolgimento della comunità:

Impegnarsi con le comunità locali per capire le loro esigenze e preferenze linguistiche può guidare lo sviluppo di strategie di comunicazione efficaci.

Sfruttare la tecnologia:

L'utilizzo di strumenti avanzati per la traduzione e l'accessibilità, come i servizi di traduzione con intelligenza artificiale e le piattaforme per l'accessibilità, può semplificare gli sforzi di conformità.

Conclusione

La norma finale del CMS 2024 rappresenta un significativo passo avanti per rendere l'assistenza sanitaria più accessibile ed equa. Migliorando i requisiti di traduzione e di formato, la norma mira a garantire che tutti i pazienti, indipendentemente dalle competenze linguistiche o dallo stato di disabilità, possano accedere e comprendere le informazioni sanitarie essenziali.

Freyr è qui per aiutare la vostra organizzazione a superare le complessità della CMS 2024 Final Rule. Il nostro team di esperti offre soluzioni complete per garantire la conformità ai requisiti di traduzione e formato. Contattateci oggi stesso per sapere come possiamo sostenere i vostri sforzi per fornire una comunicazione sanitaria accessibile e inclusiva.