Registrazione del software come dispositivo medico (SaMD)

Man mano che il mercato abbraccia le piattaforme sanitarie digitali e il monitoraggio remoto, la gestione dei requisiti normativi diventa fondamentale. Freyr fornisce soluzioni normative su misura per il Software as a Medical Device (SaMD), semplificando l'ingresso sul mercato con servizi quali le registrazioni SaMD e le interazioni con le autorità sanitarie (HA).

Panoramica sul software come dispositivo medico (SaMD)

Il Software as a Medical Device (SaMD) è l'ultimo argomento in espansione nel segmento della sanità. Si prevede che il mercato SaMD crescerà a livello globale a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,78%. Questa crescita è innescata da vari fattori, come l'adozione dell'Internet degli oggetti (IoT), le piattaforme sanitarie digitali e l'adozione di software per il monitoraggio continuo dei parametri fisiologici da parte degli operatori sanitari per l'assistenza a distanza. Tuttavia, questo promettente panorama presenta anche sfide uniche, una delle quali è determinare se rientra nella categoria dei dispositivi medici e se aderisce ai requisiti normativi.

Diversi tipi di prodotti per la salute digitale

Scenario normativo globale per la registrazione del software come dispositivo medico (SaMD)

I SaMD sono utilizzati in varie applicazioni, come lo screening e la diagnosi, il monitoraggio e l'allarme, la gestione delle malattie, ecc. Le agenzie sanitarie dei Paesi sviluppati, come l'UE, gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia, hanno definito le normative relative ai SaMD e alcune di esse hanno già sviluppato documenti guida, mentre altre sono in fase di elaborazione.

Alcuni mercati regolamentati e non regolamentati considerano il software come dispositivo medico, ma non hanno linee guida specifiche e differenziate per la classificazione del Software come Dispositivo Medico (SaMD). Seguono le linee guida armonizzate accettate a livello internazionale per la valutazione e l'approvazione del software.

Di seguito sono elencate alcune delle principali linee guida disponibili sulla registrazione del Software come dispositivo medico (SaMD):

  • Guida IMDRF per la classificazione, il sistema di gestione della qualità (QMS), la valutazione della cybersecurity e la valutazione clinica.
  • L'MDR 2017/745 dell'UE ha definito nel dettaglio i requisiti normativi e le linee guida per questa categoria di dispositivi.
  • La guida MDCG sulla qualificazione e la classificazione dei SaMD, i requisiti dei Rapporti di Valutazione Clinica (CER)/Performance Evaluation Report (PER) per i SaMD.
  • La guida dell'FDA statunitense sulla cybersicurezza, la valutazione clinica e i requisiti di registrazione per diversi tipi di software, quali sistemi decisionali, sistemi di archiviazione e comunicazione di immagini (PACS), applicazioni mobili, ecc.
  • Documento guida di Health Canada sulla definizione e la classificazione delle SaMD.
  • Le nuove norme del TGA per i dispositivi medici basati su software.

La registrazione dei SaMD in altri mercati globali sarà gestita con un approccio caso per caso e richiede una stretta interazione con la rispettiva Agenzia Sanitaria per l'approvazione. Il percorso generale seguito per la registrazione dei SaMD comprende:

  • Determinare se un determinato software si qualifica come SaMD.
  • Classificazione dei dispositivi in base al rischio.
  • Identificare gli standard applicabili e i dati richiesti dall'Agenzia sanitaria interessata.
  • Generare i dati richiesti dalla rispettiva Agenzia.
  • Compilazione della documentazione tecnica secondo i requisiti del Paese.
  • Presentazione e risoluzione delle domande fino all'approvazione.
  • Gestione del ciclo di vita post-approvazione.

Le nostre competenze

 
  • Servizi di intelligence normativa (supporto al mercato e all'etichettatura)
  • Due diligence normativa/rapporti strategici
  • Qualificazione e classificazione di SaMD
  • Classificazione del prodotto Applicazione a NB
  • Analisi delle lacune
  • Riunioni di pre-presentazione con la FDA
  • Identificazione degli standard applicabili
  • Attività di gestione del rischio
  • Supporto alla gestione del rischio
  • Supporto per l'etichettatura
  • Creazione/revisione/aggiornamento di procedure/template specifiche per SaMD
  • UDI/ GUDID
  • Registrazione del prodotto (registrazione del software)
  • Registrazione dello stabilimento
  • Elenco dei dispositivi
  • HA Risposta alle interrogazioni - Servizi SaMD

Perché Freyr?

Domande frequenti (FAQ)

La regolamentazione del software medicale è supervisionata da diversi enti normativi a livello mondiale, tra cui la FDA negli Stati Uniti, l'EMA in Europa e la PMDA in Giappone. Queste agenzie classificano il software medico in base al rischio e stabiliscono linee guida per la sicurezza, la qualità e l'efficacia. È richiesta la conformità agli standard ISO, quali ISO 13485 e 62304.

La determinazione della classificazione del rischio del Software come dispositivo medico (SaMD) implica la valutazione di fattori quali l'uso previsto e il danno potenziale. I SaMD sono classificati come i dispositivi medici tradizionali in base all'importanza delle informazioni fornite alle decisioni sanitarie e allo stato della situazione o della condizione sanitaria come non grave, grave e critica. Le linee guida normative e la consultazione di esperti sono fondamentali in questo processo, per garantire la conformità e la sicurezza del paziente.

Il termine SaMD indica un software destinato a essere utilizzato per uno o più scopi medici, senza essere parte di un dispositivo medico fisico. Funziona su piattaforme informatiche generiche come smartphone, tablet o personal computer. D'altra parte, SiMD è un software che è un componente integrale di un dispositivo medico fisico, contribuendo alla sua funzionalità e alle sue prestazioni. Il SiMD non può essere utilizzato in modo indipendente e si affida al dispositivo medico associato per svolgere la sua funzione.

Un software che è incorporato come parte di un dispositivo medico hardware ed è necessario per gestire lo scopo medico previsto NON è considerato un SaMD.

La tempistica per raggiungere la conformità alla SaMD è influenzata dalla classe di rischio e dai requisiti normativi. Tuttavia, con la giusta assistenza normativa è possibile garantire un processo di conformità più agevole con rischi minimi.

Registrazione dei dispositivi medici

  • Strategia regolatoria globale per le SaMD.
  • Supporto normativo e di market intelligence.
  • Servizi di classificazione e registrazione dei prodotti per i SaMD.
  • Supporto normativo per i documenti di sviluppo dei prodotti SaMD.
  • Servizi di consulenza sugli studi di valutazione clinica SaMD.
  • Gestione delle modifiche post-approvazione.
  • Servizio di rappresentanza locale.
  • Strategia regolatoria globale per le SaMD.
  • Supporto normativo e di market intelligence.
  • Servizi di classificazione e registrazione dei prodotti per i SaMD.
  • Supporto normativo per i documenti di sviluppo dei prodotti SaMD.
  • Servizi di consulenza sugli studi di valutazione clinica SaMD.
  • Gestione delle modifiche post-approvazione.
  • Servizio di rappresentanza locale.