Capire il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR)
L'EUDR mira a controllare la deforestazione regolando il commercio di prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale. Il regolamento impone alle imprese di esercitare la dovuta diligenza per garantire che le loro catene di approvvigionamento siano prive di prodotti legati alla deforestazione.
Prodotti di base EUDR
Bestiame e prodotti derivati (ad esempio, carne bovina, cuoio)
Cacao e prodotti derivati (ad esempio, il cioccolato)
Caffè e prodotti derivati
Palma da olio e prodotti derivati (ad esempio, olio di palma, olio di palmisti)
La soia e prodotti derivati (ad esempio, semi di soia, olio di soia, proteine di soia)
Gomma e prodotti derivati
Legno e prodotti derivati (ad esempio, legname, carta, pasta di legno, cartone, casse di legno)
Obblighi principali nell'ambito dell'EUDR
Due Diligence
Le aziende devono implementare solidi sistemi di due diligence per tracciare e verificare l'origine delle loro merci. Ciò comporta la valutazione dei rischi, l'adozione di misure di mitigazione e la comunicazione dei risultati.
Valutazione del rischio
Le aziende alimentari sono tenute a valutare il rischio di deforestazione nelle loro catene di approvvigionamento e a intraprendere azioni appropriate per ridurre al minimo tali rischi.
Rapporti di conformità
È obbligatorio presentare alle autorità una relazione annuale sulle attività di due diligence e sullo stato di conformità.
Tempistiche importanti
- 29-giu-2023
- 30-dic-2025
- 30-giu-2026
- 2026-2028
L'EUDR è stato ufficialmente adottato.
Entra in vigore l'EUDR. A partire da questa data, le imprese dovranno conformarsi ai nuovi requisiti di due diligence e di reporting delineati dal regolamento.
La data di presentazione della domanda per le micro e piccole imprese.
Periodo di revisione in cui la Commissione europea (CE) valuterà l'attuazione dell'EUDR e il suo impatto, apportando le modifiche necessarie.
Come può aiutare Freyr?
Freyr è specializzata nella conformità normativa e offre servizi completi per aiutarvi a superare le complessità dell'EUDR. I nostri servizi includono:
Implementazione della due diligence
- Sviluppare e implementare sistemi di due diligence per identificare, valutare e mitigare i rischi di deforestazione.
- Valutare i fornitori per garantire la conformità all'EUDR.
- Tracciare l'origine delle materie prime per verificare che non provengano da aree deforestate.
Valutazione e mitigazione del rischio
- Condurre un'analisi dei rischi per identificare le aree e i fornitori ad alto rischio.
- Sviluppare e attuare piani per ridurre i rischi identificati.
- Collaborare con i fornitori per migliorare le pratiche.
Rapporti di conformità
- Mantenere la documentazione e i registri per dimostrare la conformità all'EUDR.
- Preparare e presentare i rapporti richiesti alle autorità, garantendo il rispetto degli standard normativi.
Formazione e assistenza
- Fornire formazione sui requisiti EUDR e sulle procedure di due diligence.
- Educare i fornitori sulla conformità all'EUDR e sulle migliori pratiche di approvvigionamento sostenibile.
Preparate la vostra azienda alimentare all'imminente Regolamento UE sulla deforestazione e evitate potenziali interruzioni nei mercati dell'UE.
Contattateci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarvi a soddisfare i vostri obblighi di conformità.
Domande frequenti (FAQ) sull'EUDR
Siamo qui per fornirvi le informazioni di cui avete bisogno in modo rapido ed efficiente.
01. Che cos'è il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR)?
L'EUDR è un nuovo regolamento che richiede agli operatori commerciali dell'UE di dimostrare che i loro prodotti contenenti determinate materie prime sono esenti da deforestazione. Entrerà in vigore il 30 dicembre 2024.
02. Quali prodotti sono interessati dall'EUDR?
Il regolamento riguarda prodotti di base come soia, manzo, olio di palma, legno, caffè, cacao e gomma.
03. Cosa richiede l'EUDR alle imprese?
Le aziende devono rilasciare una dichiarazione di due diligence che attesti un rischio di deforestazione trascurabile nella loro catena di approvvigionamento a partire da dicembre 2020. Devono inoltre dimostrare che i prodotti sono stati coltivati legalmente secondo i diritti fondiari locali e altre normative.
04. In che modo l'EUDR cambierà le operazioni commerciali?
La conformità all'EUDR richiede cambiamenti significativi nelle operazioni aziendali, tra cui una vasta raccolta di dati e la trasparenza della catena di approvvigionamento. Ad esempio, le aziende devono fornire dati di geolocalizzazione per ogni appezzamento agricolo che contribuisce alle spedizioni.
05. Quali sono gli impatti potenziali sui prezzi del caffè e del cacao?
A causa dell'elevato volume di caffè e cacao che attraversa le frontiere dell'UE, le spedizioni non conformi dovranno cercare mercati alternativi, potenzialmente scambiati con uno sconto significativo. Ciò potrebbe influire negativamente sui prezzi di queste materie prime.
06. Quali sono le sanzioni per il mancato rispetto dell'EUDR?
Se un'azienda risulta non conforme, perderà l'intero pacco di merce interessato e potrebbe essere multata fino al 4% del suo fatturato annuale in Europa.
07. Il Regno Unito sta attuando un regolamento simile?
Il Regno Unito dovrebbe implementare la propria versione, nota come Forest Risk Commodities regulations. Sebbene non sia identica, la conformità all'EUDR aiuterà gli operatori a rispettare la legge britannica.
08. Quali sono le scadenze principali per la conformità all'EUDR?
L'EUDR entrerà in vigore il 30 dicembre 2024. Le imprese devono raccogliere tutti i dati necessari e predisporre i sistemi di due diligence e di tracciabilità entro tale data.
09. Le autorità di controllo saranno pronte per la scadenza?
Non è certo che le autorità nazionali competenti siano pronte ad applicare il regolamento entro il 30 dicembre 2024. È possibile che agli operatori venga concesso un anno in più per adeguarsi.
10. Cosa devono fare le aziende per prepararsi alla conformità all'EUDR?
Le aziende dovrebbero iniziare a raccogliere dati rilevanti, condurre valutazioni del rischio e implementare immediatamente sistemi di tracciabilità per garantire la conformità con l'EUDR.