Servizi normativi per la sostenibilità - Panoramica
La sostenibilità nelle aziende è essenziale per ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale. La consulenza sulla sostenibilità supporta la conformità, migliora la reputazione, aumenta la competitività sul mercato e soddisfa la crescente domanda di prodotti sostenibili da parte dei consumatori. Inoltre, attenua i rischi legali, promuovendo l'efficienza delle risorse e allineandosi agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico.
Fare clic qui per visualizzare la cronologia completa dellenormative sulla sostenibilità globale di
.
Cosa significa sostenibilità per voi?
Obblighi fondamentali previsti dai regolamenti sulla sostenibilità
- Progettazione per la sostenibilità: Garantire che i prodotti siano progettati tenendo conto della sostenibilità e dell'impatto del ciclo di vita.
- Approvvigionamento dei materiali: Utilizzare materie prime di provenienza responsabile, privilegiando le risorse riciclate o rinnovabili.
- Gestione dei rifiuti: Implementare strategie per ridurre al minimo i rifiuti durante la produzione e promuovere il riciclaggio dei materiali.
- Conformità dell'imballaggio sostenibile: Utilizzare imballaggi ecologici con materiali riciclabili o biodegradabili per rispettare le normative ambientali.
- Test di prodotto e garanzia di qualità: Condurre i test necessari per garantire che i prodotti soddisfino gli standard di sicurezza e di prestazione prima del rilascio sul mercato.
- Responsabilità estesa del produttore (EPR): Assumere la responsabilità per l'intero ciclo di vita del prodotto, compreso lo smaltimento a fine vita e le iniziative di riciclaggio.
- Trasparenza per una catena di fornitura sostenibile: Mantenere la tracciabilità nella catena di fornitura per garantire la conformità con le normative ambientali, come il regolamento UE sulla deforestazione.
- Educazione dei consumatori: Fornire agli utenti informazioni sull'uso, lo smaltimento e il riciclaggio corretto dei prodotti per comunicare agli utenti finali gli sforzi di sostenibilità attraverso le certificazioni ecolabel, evitando il greenwashing.

- Governance aziendale: Stabilire strutture di governance che diano priorità alla sostenibilità nell'ambito delle strategie e delle operazioni aziendali.
- Ambiente, società e governance (rendicontazione ESG): Rendicontare regolarmente le metriche ESG, seguendo schemi come la direttiva UE sulla rendicontazione non finanziaria o la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale.
- Sostenibilità attraverso il coinvolgimento e la formazione: Coinvolgere le parti interessate, comprese le comunità e i consumatori, per affrontare i problemi della sostenibilità e fornire ai dipendenti una formazione sulle pratiche sostenibili e sulle iniziative di responsabilità sociale d'impresa.
- Obiettivi e KPI di sostenibilità: Stabilite obiettivi di sostenibilità misurabili e indicatori chiave di prestazione per monitorare i progressi nel tempo.
- Sistemi di gestione dei dati: Implementare sistemi solidi per la raccolta, la gestione e la verifica dei dati relativi all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.
- Garanzia da parte di terzi: Considerare la possibilità di ottenere una verifica esterna dei rapporti di sostenibilità per aumentare la credibilità e la trasparenza.

Perché collaborare con Freyr per la conformità alla sostenibilità?
Freyr è specializzata nella consulenza in materia di sostenibilità e offre servizi di reporting di sostenibilità end-to-end, compresi i servizi di conformità all'economia circolare per aiutarvi a navigare nelle complessità delle normative globali sulla sostenibilità. I nostri servizi includono:
Domande frequenti (FAQ) sul GPSR
Siamo qui per fornirvi le informazioni di cui avete bisogno in modo rapido ed efficiente.
01. Quali sono le sanzioni per il mancato rispetto delle norme sulla sostenibilità?
La non conformità può portare a gravi conseguenze, come multe normative, richiami di prodotti, accesso limitato al mercato e azioni legali. Ad esempio, secondo il Regolamento UE sull'assenza di deforestazione (EUDR), le aziende che non soddisfano i requisiti di due diligence e tracciabilità rischiano il divieto di vendita dei prodotti e l'applicazione di sanzioni. Le autorità utilizzano strumenti come il monitoraggio satellitare e gli audit della catena di approvvigionamento per garantire la conformità.
02. In che modo la rendicontazione ESG è utile ai produttori di sostanze chimiche?
Il reporting ESG (Environmental, Social, and Governance) aumenta la trasparenza, costruisce la fiducia degli investitori e degli stakeholder e aiuta le aziende a identificare e mitigare i rischi. Allinea i produttori di sostanze chimiche agli standard globali come la CSRD dell'UE, il GRI e il SASB, rafforzando la loro reputazione sul mercato. Il reporting ESG supporta inoltre il processo decisionale strategico e l'innovazione sostenibile.
03. Quali sono le principali normative sulla sostenibilità per i produttori di sostanze chimiche?
Tra le normative di maggior impatto vi sono:
- EU Green Deal - Promuove la neutralità climatica e la trasformazione sostenibile dell'industria.
- Regolamento REACH - Garantisce la sicurezza delle sostanze chimiche attraverso la valutazione e la restrizione.
- Regolamento UE sull'assenza di deforestazione (EUDR) - Richiede un approvvigionamento privo di deforestazione con una tracciabilità completa della catena di approvvigionamento.
- Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) - Obbliga alla progettazione riciclabile, al contenuto riciclato e agli obiettivi di riduzione dei rifiuti.
- Direttiva UE sulle indicazioni ecologiche - Richiede una giustificazione scientifica per le indicazioni di marketing relative alla sostenibilità.
04. In che modo la conformità al REACH supporta la chimica verde?
REACH sostiene la chimica verde limitando le sostanze pericolose e promuovendo alternative chimiche più sicure e sostenibili. Il regolamento promuove l'innovazione attraverso valutazioni obbligatorie dei rischi e incoraggia la sostituzione delle sostanze estremamente problematiche (SVHC). La conformità migliora anche la protezione dell'ambiente, sostiene gli obiettivi dell'economia circolare e crea fiducia nei consumatori e nelle normative.