Registrazione dei prodotti cosmetici negli EAU e in KSA: percorsi chiave
1 minuto di lettura

L'industria cosmetica è in rapida espansione negli Emirati Arabi Uniti e in KSA, spinta dalla forte domanda dei consumatori e dall'attenzione alla qualità e alla sicurezza. Per le aziende che intendono entrare in questo mercato, la comprensione del panorama normativo della regione è fondamentale per il successo della notifica/registrazione dei prodotti cosmetici. I requisiti variano da un Paese all'altro, ma condividono principi comuni, incentrati sulla sicurezza del prodotto, sull'etichettatura e sulla conformità degli ingredienti.

I principali enti normativi

Organizzazione di standardizzazione del CCG (GSO): La GSO stabilisce norme armonizzate sui cosmetici in tutti i Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), compresi gli EAU, l'Arabia Saudita, il Qatar, l'Oman, il Kuwait e il Bahrein. Queste norme garantiscono l'uniformità degli standard e semplificano l'accesso al mercato.

Autorità saudita per gli alimenti e i farmaci (SFDA): In Arabia Saudita, la SFDA gestisce la registrazione dei prodotti cosmetici e ha linee guida rigorose per quanto riguarda gli ingredienti, l'etichettatura e le dichiarazioni dei prodotti. I recenti aggiornamenti della SFDA includono controlli più severi sulle sostanze vietate e soggette a restrizioni.

Comune di Dubai (DM): Il DM regolamenta i cosmetici, richiedendo la registrazione prima dell'immissione sul mercato attraverso il sistema Montaji. La conformità all'etichettatura, all'imballaggio e alla sicurezza degli ingredienti è una priorità, per garantire la protezione dei consumatori.

Elementi essenziali di conformità

Classificazione e sicurezza dei prodotti: I prodotti cosmetici sono classificati in base alla loro destinazione d'uso (ad esempio, trattamento della pelle, trucco, cura della persona, ecc.) Una classificazione accurata è essenziale perché determina il percorso di registrazione applicabile e i requisiti di documentazione.

Requisiti di etichettatura: La conformità agli standard di etichettatura è fondamentale, con requisiti di etichettatura arabi obbligatori. Le etichette devono riportare le informazioni sul prodotto, gli ingredienti, le istruzioni d'uso, le avvertenze, ecc. Indicazioni fuorvianti o non conformità possono portare a sanzioni o al rifiuto del prodotto.

Regolamenti sugli ingredienti: L'uso di alcuni ingredienti è strettamente regolamentato. Elenchi aggiornati di sostanze vietate e soggette a restrizioni impongono ai produttori di garantire che le loro formulazioni siano conformi agli standard di sicurezza locali.

Rappresentanza locale: Per i marchi internazionali, spesso è obbligatorio avere un rappresentante locale autorizzato. Questo rappresentante è responsabile della presentazione delle notifiche dei prodotti e della continua conformità alle normative locali.

Aggiornamenti e tendenze normative

Sistemi di registrazione digitale: Paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti hanno adottato piattaforme online che semplificano il processo di registrazione/notifica, riducendo i tempi di approvazione.

Garantire la conformità a questi diversi requisiti normativi è fondamentale per entrare e prosperare nei mercati degli EAU e del KSA. La collaborazione con esperti di normative può aprire la strada a un ingresso nel mercato senza problemi e a un successo duraturo.