Decodificare il processo di etichettatura ecologica per l'imballaggio sostenibile dei prodotti di consumo
2 minuti di lettura

Poiché la sostenibilità diventa una priorità globale, i materiali di imballaggio per i consumatori sono sotto esame per il loro impatto ambientale. L'etichettatura ecologica è emersa come un modo fondamentale per le aziende di comunicare il loro impegno verso pratiche di imballaggio sostenibili e soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti ecologici che utilizzano materiali di imballaggio ecologici. Ma come fanno le aziende a districarsi nel processo di ottenimento dei marchi ecologici per i loro materiali di imballaggio? Ecco un quadro generale che vi guiderà attraverso i passi da compiere.

Che cos'è l'etichettatura ecologica?

L'Ecolabel è una certificazione che indica che un prodotto soddisfa determinati standard ambientali. Fornisce ai consumatori una garanzia affidabile e di terza parte che l'imballaggio è sostenibile, realizzato con soluzioni e pratiche di imballaggio ecocompatibili e con un'impronta ecologica ridotta. L'ottenimento di questa certificazione può dare alle aziende un vantaggio competitivo, fidelizzare il marchio e soddisfare le normative sugli imballaggi sostenibili nei mercati globali.

Passi fondamentali per ottenere l'etichettatura ecologica degli imballaggi per i consumatori

Anche se il processo può variare a seconda dello specifico programma di etichettatura ecologica scelto, il seguente quadro generale può aiutare le aziende a orientarsi nell'etichettatura ecologica dei propri materiali di imballaggio:

  1. Scegliere un programma Ecolabel
    Iniziate con l'identificare il programma Ecolabel che si allinea ai vostri obiettivi di sostenibilità e ai materiali di imballaggio. I più comuni marchi di qualità ecologica sono Green Seal, ECOLOGO® ed Ecolabel UE. Ogni programma prevede criteri diversi, per cui è fondamentale comprendere i requisiti specifici.
  2. Esaminare i requisiti del programma
    Una volta scelto il programma, studiare i criteri che i materiali di imballaggio devono soddisfare. Questi possono includere l'uso di materiali rinnovabili o riciclabili, il minimo impatto ambientale durante la produzione e l'approvvigionamento responsabile. Studiate gli standard del programma, come l'ISO14024, che spesso includono:
  • Valutazione del ciclo di vita degli imballaggi (LCA): Molti programmi per il marchio di qualità ecologica richiedono una LCA, che valuta l'impatto ambientale dell'imballaggio nell'intero ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento. Questa valutazione aiuta a identificare le aree di miglioramento e a garantire che l'imballaggio soddisfi i parametri di sostenibilità del programma.
  • Restrizioni sugli ingredienti: Limitazione delle sostanze chimiche nocive.
  • Materiali di imballaggio sostenibili: Garantire l'uso di materiali di imballaggio ecologici.

Pratiche di produzione: Migliorare l'efficienza energetica e ridurre gli sprechi. Migliorare la durata e la riutilizzabilità dei prodotti per ridurre l'impatto ambientale.

  1. Preparare la domanda
    Raccogliere la documentazione richiesta, che può includere

  1. Presentare la domanda e pagare le tasse
    Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, presentare la domanda per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica. Inviate la domanda compilata al programma ecolabel insieme alle tasse necessarie.
  2. Verifica indipendente
    Un audit indipendente verificherà le vostre affermazioni attraverso ispezioni in loco o ulteriori esami della documentazione per garantire la conformità agli standard del marchio ecolabel.
  3. Approvazione e rilascio dell'etichetta
    Se il vostro imballaggio soddisfa gli standard richiesti, riceverete la certificazione e il permesso di utilizzare l'etichetta ecologica sui vostri prodotti. L'esposizione di questo marchio può migliorare le credenziali ecologiche del vostro marchio e creare fiducia nei consumatori. Una volta verificata la conformità, riceverete l'autorizzazione a utilizzare il marchio ecolabel sui vostri prodotti. Seguite le linee guida fornite per la collocazione e la messaggistica dell'etichetta.

Perché l'etichettatura ecologica è importante?

Con le crescenti preoccupazioni per l'ambiente, l'etichettatura ecologica è più di un semplice strumento di marketing: è una componente fondamentale delle pratiche commerciali sostenibili. I marchi ecologici aiutano le aziende a ridurre la loro impronta ambientale, a rispettare gli standard normativi e a rivolgersi a un numero crescente di consumatori attenti all'ambiente.

Conclusione

L'etichettatura ecologica per l'imballaggio sostenibile dei prodotti di consumo è un passo importante per dimostrare l'impegno del marchio nei confronti della sostenibilità e dell'imballaggio. Seguendo il processo di etichettatura ecologica, le aziende non solo contribuiscono alla conservazione dell'ambiente, ma ottengono anche un vantaggio competitivo sul mercato.

Gli esperti di Freyrforniscono un ampio supporto normativo per gli imballaggi sostenibili e l'etichettatura ecologica, che comprende valutazioni di conformità, analisi delle lacune, test e indicazioni sugli schemi e sulle dichiarazioni di etichettatura ecologica. Inoltre, il team ha esperienza nella conformità dei loghi di riciclaggio, nei materiali riciclati post-consumo (PCR), nei requisiti di risciacquabilità per i prodotti per l'igiene personale, nella comprensione della Responsabilità estesa del produttore (EPR), dell'Organizzazione per la responsabilità del produttore (PRO) e nell'assistenza per la conformità alle normative sul greenwashing e la comprensione degli obblighi di gestione dei rifiuti.