Requisiti per la certificazione Halal e dinamiche normative per i prodotti alimentari e gli integratori alimentari negli EAU
4 minuti di lettura

Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono noti per la loro rigorosa aderenza alle normative Halal, che garantiscono che tutti i prodotti alimentari e gli integratori dietetici siano condotti secondo le norme della legge islamica. A causa dell'emergere di un'enorme domanda di mercato a livello globale, un Paese come gli Emirati Arabi Uniti ha trovato una nicchia per diventare il pioniere nell'implementazione di processi di certificazione completi e di cambiamenti all'interno di un quadro normativo in evoluzione.

Halal è la parola che in arabo significa "lecito" e definisce gli alimenti e gli integratori alimentari consentiti dalla legge islamica. In base a queste certificazioni, ogni fase della catena di fornitura - dall'approvvigionamento degli ingredienti ai processi di produzione - sarà condotta sulla base del principio islamico. Ciò riguarda non solo il tipo di ingredienti utilizzati, ma anche la pulizia e il modo corretto di manipolare i prodotti.

Importanti enti normativi degli Emirati Arabi Uniti per l'Halal

Negli Emirati Arabi Uniti, la certificazione Halal è di competenza della Emirates Standards and Metrology Organization (MoIAT). I principali quadri normativi che riguardano gli alimenti e gli integratori alimentari Halal sono:

  • S 2055-1:2015: È lo standard principale che specifica i requisiti generali per i prodotti Halal. Delinea le qualifiche necessarie affinché i prodotti siano considerati Halal e i processi di certificazione.
  • S/GSO 993: questo standard definisce i metodi di macellazione degli animali Halal consentiti, garantendo la conformità ai riti islamici.

Inoltre, il Dipartimento per la Sicurezza Alimentare della Municipalità di Dubai e il Marchio Nazionale Halal sono altri influenti enti normativi che supervisionano i processi di certificazione.

Alimenti e integratori alimentari Processo di certificazione Halal

Di conseguenza, il processo per la certificazione Halal di alimenti e integratori alimentari negli EAU sarà il seguente:

  • Approvvigionamento degli ingredienti: Tutti gli ingredienti devono provenire da un criterio Halal, privo di sostanze proibite come l'alcol, la carne di maiale o i suoi derivati.
  • Produzione e lavorazione: L'intero processo di produzione, i macchinari, lo stoccaggio e le pratiche di manipolazione devono essere certificati Halal Le strutture devono garantire che i punti vendita di cui dispongono non siano contaminati da prodotti non Halal.
  • Metodi di macellazione: Quando il prodotto è derivato da animali, la macellazione di questi ultimi deve essere effettuata da un musulmano in nome di Allah. Gli animali devono essere in buona salute e macellati secondo i riti islamici.
  • Audit e ispezioni: Esiste un vero e proprio audit condotto da organismi certificati per verificare la continua conformità; i prodotti sono inoltre sottoposti a test di laboratorio per determinare se soddisfano gli standard Halal.

Regolamenti halal per gli integratori alimentari

Negli Emirati Arabi Uniti gli integratori alimentari devono rispettare rigorosamente gli standard halal. Se gli ingredienti provengono da animali, devono essere conformi a questi standard. La gelatina, comunemente utilizzata come materiale per le capsule, deve provenire da animali certificati Halal. Inoltre, le alternative non animali, come le capsule a base vegetale, sono consentite e stanno guadagnando popolarità. Durante il processo di produzione non devono essere presenti sostanze non consentite e le strutture devono mantenere pratiche igieniche rigorose.

In questo caso, agli integratori alimentari si applicano gli standard specifici seguiti dal MoIAT. Mentre l'UAE.S 2055-4 riguarda la certificazione Halal dei prodotti farmaceutici e per la cura della persona, l'UAE.S 2055-2 è più rilevante per gli integratori alimentari. Questo standard si concentra sui requisiti Halal per gli alimenti, rendendo fondamentale per i produttori garantire che tutti gli ingredienti utilizzati negli integratori alimentari siano conformi a queste normative.

Dinamiche normative: Nuovi sviluppi e tendenze

La certificazione halal negli Emirati Arabi Uniti è in fase di modernizzazione, di pari passo con la cooperazione globale. Alcuni degli ultimi sviluppi e tendenze includono:

  • Digitalizzazione della certificazione: gli EAU hanno incrementato le soluzioni digitali nel processo di certificazione. Ciò rende più facile per i produttori accedere e mantenere le loro certificazioni Halal, riducendo così le pratiche burocratiche e accelerando il processo di approvazione.
  • Cooperazione internazionale: Gli Emirati Arabi Uniti stanno collaborando con organismi internazionali come il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) e l'Istituto di Standard e Metrologia per i Paesi Islamici (SMIIC) per armonizzare gli standard Halal lungo le frontiere, il che renderà il processo di certificazione relativamente semplice per gli esportatori e gli importatori.
  • Sostenibilità nella certificazione Halal: Oltre a queste tendenze, gli Emirati Arabi Uniti hanno iniziato a introdurre i concetti di sostenibilità nella certificazione Halal. L'etica nel trattamento degli animali è uno di questi; l'approvvigionamento e la produzione sono altri fattori che rendono il processo più rispettoso dell'ambiente.

Conseguenze della non conformità

La mancata conformità agli standard di certificazione Halal può portare a gravi conseguenze, tra cui il rifiuto dei prodotti nel mercato degli EAU. L'uso improprio dei loghi di certificazione Halal o la falsa dichiarazione di un prodotto come Halal possono comportare gravi sanzioni, tra cui multe, richiami dei prodotti o il divieto assoluto di accesso al mercato. Gli integratori alimentari non conformi comportano anche rischi per la salute, soprattutto quando si tratta di sostanze non Halal, che possono danneggiare ulteriormente la reputazione di un marchio.  

Come Freyr può aiutare

 La gestione delle normative sulla certificazione Halal negli Emirati Arabi Uniti può essere particolarmente impegnativa per i produttori internazionali. Tuttavia, gli esperti normativi di Freyr sono ben attrezzati per supportare i produttori di alimenti e integratori alimentari attraverso un'ampia gamma di servizi, tra cui la valutazione degli ingredienti, la valutazione dei prodotti, la rappresentanza legale e il coordinamento con le autorità locali responsabili della certificazione. Il nostro team garantisce che i vostri prodotti soddisfino i rigorosi requisiti Halal negli Emirati Arabi Uniti, facilitando un processo di ingresso nel mercato senza soluzione di continuità.

Conclusione

Gli Emirati Arabi Uniti sono un hub globale per i prodotti certificati Halal, supportati da un quadro normativo solido e trasparente. Per le aziende produttrici di alimenti e integratori alimentari che intendono entrare in questo mercato, è fondamentale comprendere il processo di certificazione Halal e mantenere una conformità costante. Il processo prevede controlli regolari e il rispetto delle procedure di rinnovo per garantire la costante conformità agli standard Halal. Il marchio nazionale Halal degli EAU, un simbolo obbligatorio, assicura ai consumatori che un prodotto è stato ufficialmente certificato. Freyr può aiutare le aziende a rimanere al passo con gli ultimi progressi della digitalizzazione e della collaborazione internazionale, rendendo il futuro della certificazione Halal negli EAU più snello ed efficiente.