Come NeeS rende più efficiente la presentazione di documenti normativi
3 minuti di lettura

Nel settore farmaceutico e delle scienze della vita, altamente regolamentato, il processo di presentazione dei dossier alle autorità sanitarie è fondamentale ma spesso complesso e richiede molte risorse. Le sottomissioni elettroniche non eCTD (NeeS) sono emerse come un formato semplificato che colma il divario tra le tradizionali sottomissioni cartacee e il più avanzato eCTD (Electronic Common Technical Document). Sebbene il NeeS sia considerato una soluzione provvisoria, il suo ruolo nell'aumentare l'efficienza non può essere trascurato. Questo blog analizza il modo in cui il NeeS migliora i processi di presentazione delle normative, i suoi vantaggi e il motivo per cui rimane rilevante in regioni specifiche.

Che cos'è il NeeS?

NeeS è un formato di presentazione elettronica strutturato utilizzato principalmente in Europa e in altre regioni come l'Australia, la Nuova Zelanda e alcune parti del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG). A differenza dell'eCTD, che si basa su backbone XML per la navigazione e la gestione del ciclo di vita, NeeS utilizza tabelle dei contenuti (ToC) basate su PDF, segnalibri e collegamenti ipertestuali per la navigazione del documento. Semplifica la transizione dalla presentazione cartacea ai formati elettronici senza richiedere l'intera infrastruttura tecnologica di eCTD.

Come NeeS migliora l'efficienza nella presentazione di documenti normativi

  1. Compilazione semplificata dei documenti
    NeeS organizza i documenti in una struttura di cartelle predefinita basata sui moduli CTD. Ciò garantisce la coerenza tra i documenti presentati e riduce il tempo dedicato alla formattazione e all'organizzazione dei file. Gli strumenti automatizzati per la creazione di PDF semplificano ulteriormente la preparazione dei documenti, grazie alla creazione di ToC e all'aggiunta di collegamenti ipertestuali.
  2. Facilità di navigazione
    Grazie all'utilizzo di segnalibri e collegamenti ipertestuali in PDF, NeeS consente ai revisori di individuare più facilmente sezioni specifiche all'interno di un dossier. Questa facilità di navigazione accelera il processo di revisione rispetto ai documenti cartacei.
  3. Transizione conveniente
    Per le aziende non ancora pronte ad adottare l'eCTD, NeeS offre un'alternativa conveniente. Elimina la necessità di un'infrastruttura IT estesa o di un software specializzato, pur fornendo un approccio strutturato alla presentazione di documenti elettronici.
  4. Conformità alle linee guida regionali
    NeeS aderisce ai requisiti normativi specifici di ogni regione, rappresentando una valida opzione per le richieste di autorizzazione all'immissione in commercio in giurisdizioni in cui l'eCTD non è obbligatorio. Supporta diversi tipi di presentazione, tra cui le domande di autorizzazione all'immissione in commercio, le variazioni, i rinnovi e gli aggiornamenti periodici sulla sicurezza.
  5. Riduzione degli errori attraverso la convalida
    Gli strumenti di convalida assicurano che i dossier NeeS soddisfino le linee guida di formattazione e struttura prima dell'invio. In questo modo si riducono al minimo gli errori che potrebbero causare ritardi o rifiuti da parte delle autorità sanitarie.
  6. Miglioramento della collaborazione
    Il formato standardizzato del NeeS facilita una migliore collaborazione tra i team interfunzionali coinvolti nella preparazione dei dossier. Assicura che tutte le parti interessate lavorino con strutture documentali coerenti, riducendo gli errori di comunicazione.

Vantaggi di NeeS per le aziende del settore Life Sciences

  • Presentazioni più rapide: Eliminando i processi manuali come la stampa e l'assemblaggio fisico dei dossier, NeeS accelera le tempistiche di presentazione.
  • Riduzione dei costi: Le aziende risparmiano sui costi di stampa, spedizione e archiviazione associati all'invio di documenti cartacei.
  • Scalabilità: Man mano che le aziende si espandono in nuovi mercati, NeeS offre una soluzione scalabile per la gestione di volumi crescenti di richieste normative.
  • Maggiore precisione: Gli strumenti automatizzati utilizzati nella pubblicazione NeeS riducono gli errori umani nella formattazione dei documenti e nei collegamenti ipertestuali.

Sfide con NeeS

Nonostante i suoi vantaggi, il NeeS presenta dei limiti che le aziende devono considerare:

  • Mancanza di gestione del ciclo di vita: A differenza di eCTD, NeeS non supporta il controllo delle versioni o il monitoraggio del ciclo di vita dei documenti.
  • Accettazione globale limitata: Molte autorità sanitarie stanno passando al formato eCTD come formato preferito, riducendo la redditività a lungo termine di NeeS.
  • Navigazione manuale: Sebbene i segnalibri e i collegamenti ipertestuali semplifichino la navigazione rispetto ai fascicoli cartacei, sono meno efficienti della navigazione guidata da XML in eCTD.

NeeS vs. eCTD: un rapido confronto

CaratteristicaNeeSeCTD
Backbone XMLNon presentePresente
NavigazioneBasato su PDF con segnalibri e collegamenti ipertestualiGuidato dai metadati con struttura portante in XML
Gestione del ciclo di vitaNon supportatoCompletamente supportato
Accettazione globaleLimitatoAmpiamente accettato a livello globale
CostoCosti iniziali più bassiPiù alto a causa delle esigenze infrastrutturali

 

Perché scegliere NeeS oggi?

Mentre in molte regioni si sta passando all'eCTD come standard globale per le richieste di Regolamentazione, il NeeS rimane importante per le aziende che operano in giurisdizioni in cui l'eCTD non è ancora obbligatorio o fattibile. Si tratta di un eccellente trampolino di lancio per le organizzazioni che passano dalla presentazione di documenti cartacei a formati completamente elettronici.

Per le piccole e medie imprese (PMI) o per le aziende che si affacciano sui mercati emergenti, l'adozione di NeeS può fornire guadagni immediati di efficienza senza significativi investimenti iniziali in tecnologia o formazione.

Prospettive future: Transizione da NeeS a eCTD

Poiché gli enti normativi di tutto il mondo richiedono sempre più spesso la presentazione di documenti eCTD, le aziende che utilizzano NeeS devono prepararsi a questa transizione. Le strategie chiave includono:

  • Investire in programmi di formazione per familiarizzare i team con i requisiti dell'eCTD.
  • Collaborare con fornitori di servizi normativi esperti che possono facilitare le transizioni senza soluzione di continuità.
  • Sfruttare soluzioni software che supportino sia i formati NeeS che eCTD per garantire la flessibilità durante il periodo di transizione13.

Conclusione

NeeS svolge un ruolo fondamentale nella modernizzazione delle richieste normative, colmando il divario tra i tradizionali dossier cartacei e i sistemi elettronici avanzati come l'eCTD. La sua capacità di snellire i processi, ridurre i costi e migliorare la conformità lo rende un'opzione interessante per le aziende che si trovano a navigare in contesti normativi complessi. Tuttavia, con l'evoluzione degli standard globali verso l'eCTD, le organizzazioni devono considerare NeeS come un trampolino di lancio piuttosto che una soluzione a lungo termine.

Adottando le migliori pratiche e sfruttando il supporto di esperti, le aziende del settore delle scienze biologiche possono massimizzare i vantaggi del NeeS oggi e prepararsi a un futuro dominato dall'eCTD. Sia che stiate cercando di ottimizzare i vostri processi di presentazione attuali o di pianificare la vostra strategia di transizione, la collaborazione con professionisti esperti di affari regolatori può garantirvi il successo in questo ambiente dinamico.

Iscriviti al blog di Freyr

Informativa sulla privacy