ICH Q12 - Trasformare le richieste di post-approvazione a livello normativo globale
3 minuti di lettura

I requisiti specifici di ogni Paese e la conservazione di documenti contenenti informazioni qualitative diverse per lo stesso prodotto sono sempre stati una sfida. L'eccessiva segregazione delle scorte, la probabilità di errori di produzione e di conformità normativa e le diverse scadenze per la presentazione, la valutazione e la distribuzione dei prodotti rendono ancora più complessa la regolamentazione della catena di fornitura dei prodotti in tutto il mondo. Di conseguenza, i vari quadri normativi di tutto il mondo si stanno concentrando sull'implementazione di modifiche o miglioramenti innovativi per aumentare l'efficienza e la solidità dei processi.

La linea guida ICH Q12: Technical and Regulatory Considerations for Pharmaceutical Product Lifecycle Management (Considerazioni tecniche e normative per la gestione del ciclo di vita dei prodotti farmaceutici) offre strumenti unici per la razionalizzazione e l'integrazione delle modifiche chimiche, produttive e di controllo (CMC) post-approvazione. Questi strumenti, in collaborazione con le linee guida ICH Q8, Q9, Q10 e Q11, contribuiranno a creare un quadro più avanzato di Quality-by-Design (QbD) per la presentazione delle domande post-approvazione. Secondo il concetto di QbD, la qualità non può essere testata sul prodotto, ma deve essere integrata in esso, consentendo l'implementazione continua delle modifiche senza ritardi. 

Scenario di implementazione mondiale di ICH Q12

Con l'intento di ridurre al minimo il rischio di inadeguatezza dei farmaci, garantendo al contempo elevati standard di qualità, sicurezza ed efficacia dei farmaci, molti mercati hanno adottato l'ICH Q12. Vediamo in che misura alcuni dei maggiori mercati del mondo, come Europa, Stati Uniti, Giappone e Canada, stanno gestendo le modifiche post-approvazione.

FDA STATUNITENSE

La linea guida finale ICH Q12 e gli allegati pubblicati sul sito web della FDA statunitense nel maggio 2021 descrivono le raccomandazioni per l'identificazione, la presentazione e la definizione delle condizioni stabilite (EC) suggerite. Chiarisce inoltre la relazione tra i protocolli di gestione delle modifiche post-approvazione (PACMP) ICH Q12 e i protocolli di comparabilità della Food and Drug Administration (FDA). Descrive la traduzione degli aspetti di reporting delle modifiche post-approvazione ICH Q12 nelle categorie di supplemento FDA esistenti e offre esempi specifici di utilizzo di un documento di Product Life Cycle Management (PLCM).

EMA

L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) è stata la prima Autorità Sanitaria mondiale a impiegare ICH Q12 nel gennaio 2020, con una guida all'implementazione autorizzata nel marzo 2020. In seguito a discussioni e negoziazioni sostanziali durante la stesura e l'approvazione di ICH Q12, non è stato possibile risolvere completamente le differenze tra alcuni concetti di ICH Q12 e l'attuale sistema legislativo dell'UE, limitando la piena integrazione di ICH Q12 nell'UE. La linea guida per l'implementazione dell'EMA sottolinea che "il quadro normativo sostituisce invariabilmente i regolamenti scientifici e tecnici", affermando che i requisiti delineati nell'attuale regolamento sulle variazioni dell'UE e nelle relative linee guida sulle variazioni dell'UE devono essere sempre seguiti. La Commissione europea ha recentemente annunciato di aver avviato il processo di revisione della legislazione farmaceutica dell'UE, pubblicando una "tabella di marcia per la valutazione combinata/valutazione dell'impatto".

PMDA

L'Agenzia per i prodotti farmaceutici e i dispositivi medici (PMDA) in Giappone ha adottato un gruppo di lavoro interno per facilitare l'implementazione di ICH Q12. Uno degli aspetti interessanti da affrontare è la relazione e il potenziale di allineamento tra il Modulo 1 giapponese, che contiene le "questioni approvate", e i concetti ICH Q12 di CE con le relative categorie di segnalazione e il documento PLCM. Per quanto riguarda i PACMP, attualmente non esiste un concetto comparabile in Giappone, per cui sarà necessaria una modifica delle normative nazionali per implementarlo.

Salute Canada

Health Canada, nella seconda metà del 2021, ha fissato l'obiettivo di implementare l'ICH Q12 per "dare tempo sufficiente alle autorità di regolamentazione e alle parti interessate di prepararsi". A tal fine, Health Canada intendeva avviare consultazioni con le parti interessate nel 2021 per raccogliere feedback sugli elementi finali dell'implementazione della Q12 in Canada. Allo stesso modo, in Giappone vi sono alcune possibilità di allineare il CPID canadese ai concetti di EC e al documento PLCM dell'ICH Q12, oltre a una più diffusa accettazione dei PACMP.

Man mano che le singole aziende hanno iniziato ad adottare i CE e i concetti di ICH Q12, è emerso chiaramente un certo scollamento negli approcci e nella terminologia associata rivolta alle autorità sanitarie. Recenti incontri tra i leader del settore e le Autorità Sanitarie hanno messo in luce i problemi principali che gli enti regolatori e gli sponsor devono affrontare nell'implementazione di ICH Q12, nonché un potenziale percorso futuro verso un approccio più armonizzato alla gestione delle modifiche post-approvazione.

Paese

Autorità sanitaria

Stato

Considerazioni

Gli Stati Uniti d'America

USFDA

Implementato

Nel complesso, il concetto di CE è coerente con le normative FDA di cui ai CFR 71 314.70(a)(1)(i), 314.97(a) e 601.12(a)(1).

Europa

EMA

Nel processo di implementazione

Alcuni elementi di ICH Q12, come gli EC e i documenti PLCM, non sono compatibili con l'attuale quadro normativo. L'iniziativa di revisione della legislazione europea annunciata di recente potrebbe cambiare questa situazione e consentire l'uso di tutti gli strumenti ICH Q12.

Giappone

PMDA

Implementato

I documenti CE e PLCM devono essere allineati al modulo di domanda giapponese. Il PACMP è un concetto nuovo che richiede la revisione del quadro giuridico esistente (in corso).

Canada

Salute Canada

In fase di implementazione

Il CE e il PLCM dovranno essere allineati con il documento informativo canadese sui prodotti certificati (CPID). L'esperienza con i PACMP è stata finora limitata.

ICH Sito web ufficiale: ICH

L'adozione a livello mondiale degli strumenti ICH Q12 può fornire un approccio coerente alla PLCM, con la possibilità di applicazione anche in Paesi non ICH. Un partner regolatorio può aiutare a divulgare l'approccio armonizzato alla gestione delle modifiche post-approvazione descritto in ICH Q12. Questo "porterà vantaggi ai pazienti, ai produttori e alle autorità regolatorie, promuovendo l'innovazione e il miglioramento della qualità nel settore farmaceutico, rafforzando i controlli di qualità e aumentando la disponibilità dei medicinali". Per saperne di più, contattate Freyr.

Autore:

Sonal Gadekar
Associato senior