Cambiamenti normativi nel mercato degli alimenti e degli integratori alimentari dell'UE: Una panoramica
2 minuti di lettura

Il mercato degli alimenti e degli integratori alimentari dell'Unione Europea (UE) è un settore in continua evoluzione e si prevede che le modifiche normative avranno un impatto sul mercato. Le modifiche mirano a garantire la sicurezza e la qualità degli integratori alimentari, rispondendo al contempo alle preoccupazioni dei consumatori e degli operatori sanitari. Questo blog mette in evidenza le modifiche normative previste per il mercato europeo degli alimenti e degli integratori alimentari e il loro potenziale impatto sul settore.

Regolamenti UE rigorosi

Il mercato degli integratori alimentari dell'UE è pronto a subire una regolamentazione più severa! La Commissione Europea (CE) renderà più severe le norme sugli ingredienti utilizzati negli integratori alimentari, introducendo livelli massimi armonizzati per alcune vitamine e minerali. Mentre in alcuni Stati membri sono già in vigore livelli massimi e altre restrizioni, queste norme saranno applicabili in tutta l'UE. L'obiettivo di queste norme è garantire la sicurezza degli ingredienti utilizzati negli integratori alimentari e prevenire potenziali effetti negativi sui consumatori.

Maggiore trasparenza nell'etichettatura

Un altro cambiamento normativo previsto è l'aumento della trasparenza nell'etichettatura degli alimenti e degli integratori alimentari. La CE introdurrà nuove regole di etichettatura che richiederanno ai produttori di integratori alimentari di fornire informazioni chiare sulla composizione, l'origine e le proprietà dei loro prodotti, in particolare sulla parte anteriore della confezione. Questo cambiamento garantirà ai consumatori l'accesso a informazioni accurate sui prodotti che acquistano.

Armonizzazione dei regolamenti

Il mercato degli alimenti e degli integratori alimentari dell'UE è attualmente disciplinato da un mosaico di regolamenti, che può rendere difficile per i produttori la conformità alle normative dei diversi Stati membri. La CE intende introdurre un nuovo regolamento con l'obiettivo di armonizzare le norme che regolano gli alimenti e gli integratori alimentari in tutti i Paesi. Questo nuovo regolamento potrebbe comportare aggiunte all'elenco delle sostanze vietate, limitate o monitorate. L'obiettivo principale è quello di semplificare il quadro normativo per i produttori di integratori alimentari, facilitando così la conformità e promuovendo la libera circolazione delle merci all'interno del mercato comune dell'UE.

Maggiore sicurezza e qualità

Nel contesto della strategia europea "farm to fork", si prevede che il mercato degli integratori alimentari dell'UE si sposterà verso standard di sicurezza e qualità più elevati. La CE introdurrà nuove norme volte a garantire che tutti i produttori di integratori alimentari rispettino rigorose linee guida di sicurezza e qualità. Questo cambiamento mira a proteggere i consumatori e a garantire loro l'accesso a prodotti sicuri ed efficaci.

Impatto sul settore

Le modifiche normative previste per il 2023 avranno un impatto significativo sul mercato europeo degli alimenti e degli integratori alimentari. I produttori dovranno garantire che i loro prodotti siano conformi alle nuove normative, il che potrebbe a sua volta comportare modifiche/riformulazioni nei loro prodotti o nel processo di produzione. Gli adeguamenti potrebbero comportare un aumento dei costi di produzione che potrebbe essere trasferito ai consumatori sotto forma di prezzi più elevati dei prodotti.

È probabile che i consumatori beneficino delle modifiche normative di cui sopra, in quanto avranno accesso a prodotti più sicuri ed efficaci. Inoltre, la maggiore trasparenza dell'etichettatura renderà più facile per i consumatori fare scelte informate al momento dell'acquisto.

Conclusione

In conclusione, le modifiche normative previste nel mercato europeo degli alimenti e degli integratori alimentari garantiranno la sicurezza e la qualità dei prodotti, rispondendo anche alle preoccupazioni dei consumatori e degli operatori sanitari. I cambiamenti avranno un impatto significativo sul settore e richiederanno ai produttori di conformarsi alle nuove normative.

Per avere una visione più approfondita dei cambiamenti normativi nel mercato dell'UE per i vostri alimenti e integratori alimentari e per garantire la conformità, chiedete l'assistenza del team di esperti normativi di Freyr!