Imballaggi sostenibili nell'industria dei beni di consumo
2 minuti di lettura

Negli ultimi anni, le preferenze dei consumatori si sono spostate verso prodotti ecologici, con un impatto sulla registrazione e sulla conformità dei prodotti chimici. L 'imballaggio sostenibile è ora un punto cruciale per i produttori e le autorità di regolamentazione, influenzando l'intera catena di fornitura. Questo blog approfondisce l'ascesa del packaging sostenibile, i suoi vantaggi, le sfide e le strategie di implementazione.

La sfida: bilanciare sostenibilità e conformità

Sebbene la transizione verso opzioni di imballaggio sostenibili, come la carta riciclata o la bioplastica, sia lodevole, non è sempre così semplice come la sostituzione dei materiali. È necessario prendere in considerazione diversi fattori:

  • Composizione chimica: L'adozione di nuovi materiali spesso comporta l'uso di diverse sostanze chimiche, che richiedono la registrazione e la conformità a regolamenti complessi come il REACH nell'UE e il K-REACH nella Corea del Sud. La comprensione della composizione chimica degli imballaggi e del loro potenziale impatto sulla salute umana e sull'ambiente è fondamentale.
  • Prestazioni della barriera: Le opzioni sostenibili non sempre forniscono lo stesso livello di protezione delle plastiche tradizionali, in particolare per i prodotti di consumo sensibili. È fondamentale garantire che l'imballaggio mantenga l'integrità del prodotto e prevenga perdite o contaminazioni.
  • Analisi del ciclo di vita: La vera sostenibilità va oltre il materiale. Consiste nel considerare l'intero ciclo di vita dell'imballaggio, compresi l'origine, il processo di produzione e le opzioni di fine vita come il compostaggio o il riciclaggio.
  • Regolamenti sul greenwashing: Le aziende si trovano ad affrontare il problema della normativa sul greenwashing, con affermazioni ambientali fuorvianti. La conformità alle normative sul greenwashing è fondamentale e richiede l'elaborazione di documenti giustificativi per le dichiarazioni ambientali, al fine di garantirne l'accuratezza e la trasparenza.

L'importanza di un imballaggio sostenibile

Per imballaggi sostenibili si intendono materiali e pratiche che riducono al minimo l'impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione e distribuzione allo smaltimento o al riciclo. Nel contesto dei prodotti di consumo, l'imballaggio sostenibile svolge un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di carbonio, nella minimizzazione dei rifiuti e nella conservazione delle risorse naturali.

Vantaggi per i produttori

L'adozione di imballaggi sostenibili offre numerosi vantaggi, oltre alla tutela dell'ambiente, alle aziende produttrici di prodotti di consumo:

  • Miglioramento della reputazione del marchio: L'imballaggio sostenibile può aumentare la reputazione del marchio e attirare i consumatori attenti all'ambiente, distinguendo i prodotti in un mercato competitivo.
  • Risparmio sui costi: L'adozione di pratiche di imballaggio sostenibili può portare a risparmi sui costi grazie alla riduzione dell'uso di materiali e delle spese di trasporto.

Strategie per un'implementazione di successo

Per implementare con successo un packaging sostenibile, i produttori di prodotti di consumo dovrebbero prendere in considerazione le seguenti strategie:

  • Condurre una valutazione del ciclo di vita (LCA): Una LCA aiuta a identificare gli impatti ambientali di prodotti e imballaggi lungo il loro ciclo di vita, guidando il processo decisionale.
  • Collaborare con i fornitori: La collaborazione con i fornitori per individuare materiali di imballaggio e metodi di produzione sostenibili garantisce l'allineamento con i requisiti normativi e le esigenze specifiche dei prodotti.
  • Investire in Ricerca e Sviluppo (R&S): Gli investimenti in R&S facilitano la scoperta di nuovi materiali e metodi di imballaggio sostenibili, adattati ai requisiti normativi e alle specifiche dei prodotti.
  • Educare i consumatori: Educare i consumatori sui vantaggi dell'imballaggio sostenibile e sugli sforzi dell'azienda per ridurre l'impatto ambientale favorisce la buona volontà e la fedeltà.

Conclusione

L'ascesa del packaging sostenibile presenta sia opportunità che sfide per la registrazione e la conformità dei prodotti di consumo. Adottando materiali e metodi di imballaggio sostenibili, i produttori possono ridurre l'impatto ambientale, migliorare l'immagine del marchio e soddisfare i requisiti normativi. Tuttavia, sfide come i costi e i problemi di compatibilità devono essere affrontate attraverso la collaborazione, l'innovazione e l'implementazione strategica. In questo modo, le aziende produttrici di prodotti di consumo possono affrontare l'ascesa dell'imballaggio sostenibile e contribuire a un futuro più consapevole dal punto di vista ambientale.

Il team di Freyr fornisce un ampio supporto normativo per gli imballaggi sostenibili e l'etichettatura ecologica, che comprende valutazioni di conformità, analisi delle lacune, test e indicazioni sugli schemi e le dichiarazioni di etichettatura ecologica. Inoltre, offriamo competenze in materia di conformità dei loghi di riciclaggio, materiale riciclato post-consumo (PCR), requisiti di risciacquabilità per i prodotti per l'igiene personale, comprensione della Responsabilità estesa del produttore (EPR), dell'Organizzazione per la responsabilità del produttore (PRO) e assistenza nella conformità con le normative sul greenwashing e nella comprensione dei requisiti di gestione dei rifiuti.

Jasamrit Singh Bakshi

Responsabile senior - Sicurezza chimica e affari normativi

Jasamrit Singh Bakshi, esperto di conformità normativa e sicurezza dei prodotti, vanta un ricco percorso professionale di oltre un decennio. Con un Master in Scienze e Tecnologie Alimentari e una laurea in Tecnologie Alimentari, ha accumulato oltre 10 anni di esperienza pratica in diversi ruoli. Attualmente si distingue come Senior Manager dei Regulatory Strategic Services di Freyr. La sua esperienza spazia in vari settori, tra cui prodotti di consumo generale, alimenti e integratori alimentari, alimenti per animali domestici, tabacco, imballaggi e sostenibilità.