Cosa devono sapere le aziende del settore delle scienze biologiche sulla transizione del Giappone verso l'eCTD 4.0
2 minuti di lettura

L'Agenzia per i prodotti farmaceutici e i dispositivi medici (PMDA) in Giappone è pronta a implementare completamente eCTD 4.0, segnando un cambiamento significativo negli standard di presentazione elettronica per le applicazioni farmaceutiche e dei dispositivi medici. Questa transizione si allinea con i progressi normativi globali, assicurando presentazioni normative più strutturate, efficienti e standardizzate. Comprendere questi cambiamenti e prepararsi in anticipo è fondamentale per le aziende del settore delle scienze della vita per mantenere la conformità e snellire i processi di presentazione in Giappone.

Tempistica di implementazione di eCTD 4.0 da parte di PMDA

La PMDA giapponese ha delineato un approccio graduale per l'implementazione dell'eCTD 4.0, garantendo una transizione agevole per gli sponsor. Le tappe principali includono:

  • 2024: Inizio dell'invio volontario per i primi utilizzatori.
  • 2025: Implementazione obbligatoria per tutte le richieste di nuovi farmaci (NDA) e per le modifiche post-vendita.
  • 2026 e oltre: Adozione completa, compresa la gestione del ciclo di vita e gli aggiornamenti per i prodotti esistenti.

Il rispetto di queste tempistiche è fondamentale per evitare ritardi e contrattempi normativi nel mercato giapponese.

Modifiche alla struttura, alla convalida e alla granularità della presentazione

Con eCTD 4.0, il processo di presentazione in Giappone subirà diversi miglioramenti, tra cui:

  1. Revisione della struttura di presentazione: Passaggio da una struttura di invio rigida basata su cartelle a una struttura portante XML più modulare e dinamica, che migliora l'integrità e la tracciabilità dei dati.
  2. Criteri di convalida migliorati: Un rilevamento più rigoroso degli errori, una migliore etichettatura dei metadati e riferimenti incrociati automatizzati aumenteranno l'accuratezza dell'invio.
  3. Regolazioni della granularità: Una migliore organizzazione dei documenti e un controllo più preciso sugli elementi di presentazione consentono una migliore tracciabilità del ciclo di vita e una maggiore facilità di revisione normativa.
  4. Standardizzazione con le pratiche eCTD globali: Allineamento alle linee guida ICH M8 eCTD, per garantire l'interoperabilità con enti normativi come FDA ed EMA.

Sfide principali e buone pratiche per una transizione senza problemi

Sfide:

  • Aggiornamento dei sistemi e dei processi: Le aziende devono investire in un nuovo software eCTD e formare i team normativi sui processi di presentazione aggiornati.
  • Integrità dei dati e problemi di migrazione: Migrazione dei documenti esistenti all'eCTD 4.0 garantendo la conformità ai nuovi requisiti di granularità e metadati.
  • Allineamento normativo: Sincronizzare le pratiche di presentazione con il panorama normativo in evoluzione del Giappone, garantendo al contempo la compatibilità con gli standard globali.

Le migliori pratiche:

  • Adozione e test precoci: Partecipare alla fase volontaria del PMDA per identificare e risolvere i problemi di presentazione prima dell'implementazione obbligatoria.
  • Investimento tecnologico: Aggiornare gli strumenti di eCTD che supportano l'eCTD 4.0 basato su XML e che consentono controlli di conformità in tempo reale.
  • Formazione e gestione del cambiamento: Fornire ai team di regolamentazione una formazione pratica per garantire un adattamento senza problemi alla nuova struttura.
  • Impegnarsi con i partner normativi: Collaborare con gli esperti normativi per garantire la conformità e strategie di presentazione efficienti.

Impatto sulle applicazioni farmaceutiche e dei dispositivi medici

La transizione a eCTD 4.0 avrà un impatto significativo sulle aziende del settore delle scienze della vita che presentano domande di autorizzazione in Giappone:

  • Prodotti farmaceutici: Cicli di revisione normativa più rapidi, maggiore accuratezza dei dati e maggiore trasparenza nelle NDA e nelle richieste post-market.
  • Dispositivi medici: Maggiore chiarezza nella documentazione normativa, migliore tracciabilità delle modifiche del ciclo di vita e allineamento alle aspettative normative internazionali.
  • Armonizzazione con gli standard globali: Facilita le presentazioni multiregionali e semplifica le interazioni normative tra le varie giurisdizioni.

Conclusione

Mentre il Giappone si avvia verso la piena adozione di eCTD 4.0 nel 2025, le aziende del settore delle scienze biologiche devono adattarsi in modo proattivo alle nuove strutture di presentazione, ai criteri di convalida e alle aspettative di conformità. Gli investimenti in tecnologia, la formazione dei team normativi e la collaborazione con gli esperti normativi saranno fondamentali per una transizione senza intoppi. Un partner normativo esperto come Freyr assicura che le aziende rimangano conformi, ottimizzando al contempo l'efficienza della presentazione, garantendo in ultima analisi approvazioni di mercato più rapide in Giappone.

Iscriviti al blog di Freyr

Informativa sulla privacy