La Direttiva ASEAN sui dispositivi medici (AMDD) è una normativa armonizzata sui dispositivi medici applicabile in tutti i Paesi ASEAN. L'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) ha firmato l'accordo ASEAN sulla direttiva sui dispositivi medici che accetta l'AMDD.
In quali Paesi è valido l'AMDD?
La direttiva ASEAN sui dispositivi medici (AMDD) è stata adattata da un gruppo di dieci (10) Paesi del Sud-Est asiatico, tra cui Brunei Darussalam, Cambogia, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam. Questi Paesi si trovano in fasi diverse di adattamento e attuazione delle direttive. In breve:
- Singapore, Malesia e Indonesia sono in fase avanzata e si sono pienamente conformati all'AMDD.
- Le Filippine, la Tailandia e la Cambogia hanno rivisto le loro normative nazionali per conformarsi ad alcuni requisiti delle direttive. Altre modifiche devono ancora essere apportate per conformarsi completamente all'AMDD.
- Il Laos e il Myanmar sono in procinto di stabilire nuovi regolamenti.
Come vengono classificati i dispositivi medici ai sensi dell'AMDD?
I dispositivi medici sono classificati in quattro (4) classi dall'AMDD in base ai loro livelli di rischio. I livelli di rischio aumentano dalla Classe A alla Classe D.
Classe | Livello di rischio |
A | Basso rischio |
B | Rischio basso-moderato |
C | Rischio moderato-alto |
D | Alto rischio |
Qual è la struttura dell'AMDD?
La Direttiva ASEAN sui dispositivi medici (AMDD) è composta da 24 articoli e 8 allegati. Dei 24 articoli, gli ultimi 6 sono relativi agli aspetti legali della direttiva e non riguardano il dispositivo.
Articoli nell'ambito dell'AMDD | Allegati di un AMDD |
|
|
Quali sono i requisiti dell'AMDD?
- Un modello di dossier comune di presentazione (CSDT) per l'approvazione del prodotto, compresi i campioni di etichettatura, i materiali di imballaggio e le istruzioni complete.
- Dichiarazione di conformità (DoC) che attesta la conformità all'EPSP e riporta il nome del dispositivo, gli standard applicabili, l'ubicazione dei risultati dei test, le informazioni sul produttore e la persona responsabile
- Per alcuni dispositivi di Classe III o IV sono richiesti studi clinici locali. Gli studi non sono richiesti per i dispositivi di Classe I e II.
- Esame di valutazione della conformità dei sistemi di gestione della qualità e di sorveglianza post-vendita
- Sistema di allerta post-marketing per l'identificazione di dispositivi non sicuri e difettosi e per la segnalazione di eventi avversi.
Tra le questioni irrisolte dell'AMDD vi sono i requisiti linguistici, inglesi o locali, e l'uso di organismi terzi e indipendenti per le valutazioni di conformità.
Quali informazioni sono necessarie per dimostrare la conformità all'ERSP?
I fabbricanti di tutte le classi di dispositivi medici sono tenuti a dimostrare la conformità del dispositivo all'EPSP attraverso la raccolta e l'esame delle prove di conformità nella documentazione tecnica, che mostra come ogni dispositivo medico è stato sviluppato, progettato e fabbricato insieme alle descrizioni e alle spiegazioni necessarie per comprendere la determinazione del fabbricante in merito a tale conformità. Le informazioni richieste per dimostrare la conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Prestazione (ERSP) consistono in sei (06) principi generali che si applicano a tutti i dispositivi medici e in 11 principi di progettazione e fabbricazione, alcuni dei quali sono rilevanti per ciascun dispositivo medico.
Desiderate ottenere informazioni complete sulle normative ASEAN in materia di dispositivi medici? Rivolgetevi a un esperto di normative per ottenere informazioni e consulenze normative complete sul mercato ASEAN o su qualsiasi Stato membro dell'ASEAN (AMS).