2 minuti di lettura

Il codice Japan Medical Device Nomenclature (JMDN) è un database per la descrizione generica dei dispositivi medici gestito dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (MHLW). Questo sistema è paragonabile al sistema Global Medical Device Nomenclature (GMDN) o al sistema di codici di prodotto della Food and Drug Administration (FDA) statunitense. La versione 2003 del GMDN funge da base per il JMDN, che è stato implementato per la prima volta nel 2005.

Come vengono classificati i dispositivi in Giappone?

In Giappone, i dispositivi medici sono classificati utilizzando un sistema di predicati codificati e una valutazione del rischio secondo le linee guida della Global Harmonization Task Force (GHTF). La classificazione dei dispositivi e i percorsi di registrazione sono identificati dai codici JMDN. In generale, le categorie in cui sono suddivisi i dispositivi sono:

  • Classe I
  • Classe II
  • Classe III e
  • Classe IV

Cosa comprende il codice JMDN?

Il codice JMDN comprende un nome generale, una definizione, una classificazione basata sul rischio e una regola di classificazione basata su un documento GHTF intitolato "Principles of Medical Devices Classification".

Quali informazioni ottengono i produttori dal codice JMDN?

Le informazioni importanti che i produttori possono acquisire dal codice JMDN sono la classificazione del dispositivo, l'eventuale conformità ai requisiti dei servizi di gestione della qualità (QMS) e i criteri di autorizzazione e revisione applicabili (ad esempio, gli standard applicabili) per il dispositivo.

Come distinguere il codice JMDN dal codice GMDN?

Il codice JMDN è composto da otto (08) cifre, mentre il codice GMDN è composto da cinque (05) cifre. Quelli che iniziano con 1, 3 o 4 sono basati su GMDN, mentre sette (07) sono unici per JMDN. Le tre (03) cifre vengono aggiunte dopo il codice a cinque (05) cifre di GMDN quando GMDN viene tradotto in JMDN.

  • La cifra 1 indica la classificazione GHTF quando viene divisa
  • La cifra 10 mostra una variazione (quando la GMDN originale era troppo ampia e si è separata in JMDN)
  • La cifra 100 indica altre divisioni a scopo regolatorio (contenenti ingredienti biologici o sostanze stupefacenti

Cosa devono fare i produttori in caso di ambiguità nella classificazione dei dispositivi?

A volte, se la classificazione non è chiara, i produttori devono consultare la Pharmaceuticals and Medical Devices Agency (PMDA) tramite una telefonata di consultazione per ottenere chiarezza sulla classificazione del dispositivo. I produttori possono avere un incontro con il governo metropolitano locale.

E se il codice non esiste?

Se il codice JMDN non è disponibile, il dispositivo deve passare attraverso un nuovo percorso e la classificazione si basa sul rischio secondo gli standard di classificazione. Tuttavia, la decisione finale sulla classificazione del dispositivo spetta al MHLW.

Chi gestisce l'elenco dei codici JMDN?

Il PMDA e la Japan Association for the Advancement of Medical Equipment (JAAME) gestiscono l'elenco dei codici JMDN.

Come si accede al database JMDN per cercare il codice del nostro dispositivo?

Il database JMDN è accessibile online tramite il sito web della PMDA. Inizialmente il database era disponibile solo in giapponese, mentre ora i produttori possono trovare il documento scaricabile tradotto in inglese sul sito web della PMDA.

I produttori che desiderano commercializzare i loro dispositivi in Giappone devono pianificare con attenzione la loro strategia regolatoria, considerando tutti gli aspetti critici. I produttori che hanno difficoltà a identificare i codici JMDN per i loro dispositivi medici possono affidare la classificazione e la presentazione a un partner normativo affidabile.

Per saperne di più sul codice JMDN e sui criteri di classificazione dei dispositivi medici in Giappone, rivolgetevi a un esperto di regolamentazione come Freyr!