3 minuti di lettura

Nell'attuale panorama sanitario in rapida evoluzione, l'uso del software nei dispositivi medici è diventato sempre più diffuso. Tra queste categorie di software, due (02) termini spesso utilizzati in modo intercambiabile ma con significati distinti sono SaMD (Software as a Medical Device) e SiMD (Software in a Medical Device). In questo blog ci addentreremo nel mondo del SiMD, nella sua definizione fornita dagli enti normativi e nelle linee guida normative che ne regolano lo sviluppo e l'utilizzo.

Definizione di SiMD da parte delle agenzie di regolamentazione

Le agenzie regolatorie di tutto il mondo hanno riconosciuto l'importanza del software nei dispositivi medici e hanno fornito definizioni specifiche per distinguere tra SaMD e SiMD. Secondo la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, SiMD si riferisce al software incorporato in un dispositivo medico per controllarne le prestazioni o fornire funzioni specifiche. Anche la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) del Regno Unito e l'Unione Europea (UE) hanno adottato definizioni simili, sottolineando l'integrazione del software nei dispositivi medici.

Differenza tra SaMD e SiMD

Per comprendere meglio il SiMD, è essenziale distinguerlo dal SaMD. SaMD si riferisce a un software destinato a essere utilizzato per uno o più scopi medici, senza essere parte di un dispositivo medico fisico. Funziona su piattaforme informatiche generiche come smartphone, tablet o personal computer. D'altra parte, SiMD è un software che è un componente integrale di un dispositivo medico fisico, contribuendo alla sua funzionalità e alle sue prestazioni. Il SiMD non può essere utilizzato in modo indipendente e si affida al dispositivo medico associato per svolgere la sua funzione.

Esempi di SaMD e SiMD

I seguenti esempi illustrano la differenza tra SaMD e SiMD: .

SaMD: un'applicazione mobile per l'elettrocardiogramma (ECG) che gira su uno smartphone e analizza il ritmo cardiaco dell'utente per rilevare le aritmie è considerata SaMD. Funziona su una piattaforma generica e non si basa su un dispositivo fisico.

SiMD: i microinfusori automatici di insulina utilizzati dalle persone con diabete sono costituiti da componenti hardware e software. Il software all'interno del microinfusore di insulina che calcola e somministra dosi precise di insulina in base alle letture del glucosio in tempo reale è classificato come SiMD. Il software è parte integrante del dispositivo medico e ne garantisce il corretto funzionamento e l'efficacia del trattamento.

Linee guida normative per SiMD

Lo sviluppo e la commercializzazione dei SiMD richiedono il rispetto delle linee guida normative stabilite da agenzie come FDA, MHRA, TGA e UE. Queste linee guida mirano a garantire la sicurezza del paziente e l'efficacia dei dispositivi medici. Esaminiamo brevemente le norme che regolano i SiMD secondo queste autorità:

  1. Food and Drug Administration (FDA), Stati Uniti
    La FDA classifica i SiMD nel più ampio ambito dei dispositivi medici e segue gli stessi percorsi normativi degli altri dispositivi medici. Gli sviluppatori di SiMD devono rispettare la Quality System Regulation (QSR) della FDA e ottenere l'autorizzazione o l'approvazione pre-market, a seconda della classificazione del rischio. Devono fornire prove di sicurezza, efficacia e prestazioni, oltre alla documentazione sulla gestione del rischio.
  2. Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA), Regno Unito
    L'MHRA regolamenta i SiMD nel Regno Unito in base alla Medical Device Regulation (MDR). I produttori devono classificare i loro SiMD in base ai rischi associati e seguire le procedure di valutazione della conformità delineate nel MDR. Per ottenere il marchio CE per i loro SiMD, devono fornire la documentazione tecnica, condurre valutazioni cliniche e dimostrare la conformità ai requisiti essenziali.
  3. Therapeutic Goods Administration (TGA), Australia
    Secondo la TGA, il software può essere parte di un dispositivo quando è parte integrante del suo funzionamento. Questo software viene talvolta definito SiMD (Software in a Medical Device) e di solito viene fornito insieme al dispositivo hardware. Il TGA regolamenta questo software come parte del dispositivo.
  4. Linee guida dell'Unione Europea (UE), Unione Europea
    Le linee guida dell'Unione Europea per il software per dispositivi medici (MDSW) si basano sul regolamento sui dispositivi medici (MDR) e sul regolamento sui dispositivi medici diagnostici in vitro (IVDR). I produttori devono classificare i loro SiMD in base all'uso previsto e ai rischi associati. Devono condurre valutazioni di conformità, mantenere un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) e fornire una documentazione tecnica dettagliata per ottenere la marcatura CE.

La norma IEC 62304 si applica al processo del ciclo di vita del SiMD ed è classificata in tre (03) categorie, quali Classe A, B e C, in base alla loro sicurezza.

Il SiMD svolge un ruolo cruciale nella funzionalità e nelle prestazioni dei dispositivi medici, contribuendo a migliorare l'assistenza ai pazienti e i risultati delle terapie. Gli sviluppatori devono attenersi a queste linee guida, fornendo prove di conformità e ottenendo le necessarie approvazioni o autorizzazioni. Seguendo questi percorsi normativi, i produttori di SiMD possono immettere con fiducia sul mercato dispositivi medici innovativi, a beneficio dei pazienti di tutto il mondo.

Desiderate ricevere ulteriori informazioni complete su SiMD e su come è regolamentato dalle diverse autorità sanitarie? Programmate una telefonata di 30 minuti con noi per ottimizzare il vostro processo di innovazione con i nostri servizi di regolamentazione della salute digitale. Rimanete informati. Rimanete conformi.