2 minuti di lettura

Con l'espansione del mercato farmaceutico saudita e l'allineamento agli standard internazionali, la Legge sugli stabilimenti e i prodotti farmaceutici (2023) è emersa come la legislazione principale che regola i prodotti medicinali, i preparati a base di erbe e le operazioni farmaceutiche nel Regno.

Questa legge, emanata con il Decreto Reale n. M/108, datato 19/11/1444 AH (corrispondente al giugno 2023), è applicata dall'Autorità Saudita per gli Alimenti e i Medicinali (SFDA) e fornisce una base legale completa per la regolamentazione dei farmaci nel Paese.

Ambito di applicazione della legge

La legge sugli stabilimenti e i prodotti farmaceutici (2023) stabilisce la piena autorità regolatoria della SFDA per tutto il ciclo di vita dei prodotti medicinali:

  • Produzione, importazione ed esportazione
  • Registrazione del prodotto e autorizzazione alla commercializzazione
  • Operazioni di distribuzione e vendita al dettaglio
  • Supervisione pubblicitaria e promozionale
  • Autorizzazione delle sedi farmaceutiche
  • Obblighi di farmacovigilanza
  • Procedure di ispezione e di applicazione

Questa legge si applica non solo ai farmaci chimici, ma anche ai biologici, ai biosimilari, ai prodotti erboristici, ai medicinali omeopatici, ai radiofarmaci e ai prodotti derivati dal sangue.

Requisiti normativi fondamentali per la conformità

1. Registrazione obbligatoria dei prodotti

Tutti i medicinali devono essere registrati presso la SFDA attraverso il Drug Registration System (DUR). È richiesto il formato CTD (Common Technical Document), che garantisce l'armonizzazione con gli standard ICH. I prodotti non possono essere commercializzati senza una valida approvazione della SFDA.

2. Licenze per le entità

I produttori, gli importatori, i distributori, i grossisti e le farmacie devono ottenere licenze rilasciate dalla SFDA. Le strutture sono soggette a verifiche periodiche delle GMP e a ispezioni regolamentari.

3. Rappresentanza locale

I produttori stranieri devono nominare un rappresentante autorizzato o un agente locale responsabile della presentazione delle domande di registrazione, del monitoraggio della sicurezza e del collegamento con la SFDA.

4. Conformità alle GMP

I produttori - sia nazionali che internazionali - devono rispettare le linee guida GMP della SFDA, basate sugli standard dell'OMS e del PIC/S. La SFDA può condurre le proprie ispezioni o riconoscere le certificazioni di autorità regolatorie di fiducia.

5. Obblighi di farmacovigilanza

I titolari di autorizzazione all'immissione in commercio (MAH) devono:

  • Nominare una persona qualificata per la farmacovigilanza (QPPV) con sede in Arabia Saudita .
  • Mantenere un sistema funzionale di farmacovigilanza
  • Presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) e i piani di gestione del rischio (RMP).
  • Segnalare le reazioni avverse ai farmaci utilizzando il sistema elettronico Tiqyam

6. Etichettatura e promozione

La SFDA richiede che le etichette dei prodotti e i foglietti illustrativi per i pazienti (PIL) siano forniti sia in arabo che in inglese. Tutte le attività promozionali richiedono l'approvazione preventiva e si applicano restrizioni alla pubblicità dei farmaci da prescrizione direttamente ai consumatori.

Allineamento alle migliori pratiche internazionali

La legge 2023 rafforza l'impegno dell'Arabia Saudita verso la convergenza normativa internazionale. Rispecchia i quadri normativi delle principali autorità sanitarie, quali FDA, EMA e Health Canada. Inoltre, si integra con il sistema centrale di registrazione dei farmaci del CCG, offrendo alle aziende farmaceutiche una porta d'accesso ai mercati più ampi del Golfo, sebbene la SFDA richieda ancora l'approvazione locale dopo la registrazione del CCG.

Impatto strategico sui professionisti della regolamentazione

Per i team e i consulenti che si occupano di affari regolatori, la legislazione 2023 rappresenta una guida definitiva per strutturare le strategie di ingresso sul mercato e di conformità. Essa enfatizza gli approcci basati sul rischio, la gestione del ciclo di vita e la presentazione di dossier armonizzati, rendendo necessario il passaggio da processi di registrazione transazionali a una pianificazione normativa a lungo termine.

Avete bisogno di assistenza per orientarvi tra i regolamenti SFDA?

Che si tratti della preparazione di dossier CTD, della pianificazione di setup di farmacovigilanza o della ricerca di supporto per la concessione di licenze, Freyr Solutions offre servizi di Regulatory Affairs end-to-end nel Regno dell'Arabia Saudita. I nostri esperti in loco aiutano le aziende farmaceutiche a garantire la conformità alla SFDA, ad accelerare le registrazioni dei prodotti e a rimanere al passo con gli aggiornamenti normativi.

Collegatevi con il nostro team per semplificare il vostro ingresso nel mercato saudita e ottimizzare il successo normativo in tutto il CCG.