Il livello di assunzione superiore tollerabile è il livello massimo di assunzione di nutrienti che non comporta rischi per la salute se consumato dalla popolazione generale. L'UL è considerato il valore dietetico di riferimento (DRV) e non è un livello di assunzione raccomandato; piuttosto, è una "soglia" scientificamente derivata al di sotto della quale il rischio potenziale è ridotto al minimo; se l'assunzione è superiore al valore considerato, il rischio per la salute è più rilevante.
Alcuni Paesi europei hanno recentemente chiesto all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di stabilire un livello di assunzione superiore tollerabile (UL) basato su dati scientifici per gli zuccheri alimentari provenienti da tutte le fonti. Gli esperti scientifici dell'EFSA hanno condotto una revisione di 25.000 articoli scientifici nel 2018 e di 7.500 nel 2020. Una delle basi dello studio era il legame tra l'assunzione di zucchero e diversi problemi di salute, come gli effetti della gravidanza, la carie dentale e le malattie metaboliche croniche.
Tuttavia, il livello superiore di assunzione non è stato stabilito poiché il rischio per la salute è risultato in aumento per tutte le dosi e, di conseguenza, non è stato identificato un valore soglia. Pertanto, l'EFSA ha concluso che il livello di consumo di zuccheri aggiunti o liberi dovrebbe essere il più basso possibile. La consultazione pubblica con l'EFSA sulla bozza di parere è ancora aperta per eventuali approfondimenti scientifici fino alla fine del 2021.
Per avere informazioni complete sulle migliori pratiche di conformità, rivolgetevi a Freyr, un esperto in materia di regolamentazione.