Implementazione, revisione e convalida della scheda dati
2 minuti di lettura

Nel mondo della conformità normativa e del controllo di qualità, l'implementazione, la revisione e la validazione delle schede tecniche sono processi critici che garantiscono l'integrità e l'affidabilità dei dati. Queste fasi sono essenziali per prendere decisioni normative informate, mantenere la qualità dei prodotti e garantire la sicurezza pubblica. Questo blog post approfondisce le complessità dell'implementazione delle schede tecniche, l'importanza di una revisione approfondita e i rigorosi processi di convalida alla base di una gestione affidabile dei dati.

Scheda tecnica Implementazione

L'implementazione delle schede tecniche inizia con la raccolta meticolosa dei campioni e la compilazione di informazioni dettagliate in un documento Excel. Questo processo viene tipicamente eseguito nei laboratori di controllo qualità, dove i campioni vengono analizzati secondo protocolli stabiliti. I dati raccolti devono essere completi e riflettere accuratamente la qualità e le caratteristiche dei campioni.

Una volta completata l'analisi, i dati devono essere compilati in una Scheda Campione o in un Rapporto Finale. Questo rapporto viene poi presentato alle autorità competenti, come il Direttore Generale dell'ARP (Agenzia per i Processi Regolatori), e infine all'Amministratore Delegato a fini decisionali. I risultati vengono diffusi a tutte le parti interessate, garantendo trasparenza e responsabilità.

Processo di revisione

Il processo di revisione è una fase cruciale per garantire l'accuratezza e la completezza della scheda dati. Si tratta di un approccio deduttivo in cui la conclusione è presentata all'inizio, seguita dai dettagli di supporto. Questo metodo consente una presentazione chiara e concisa dei risultati.

Quando si scrive una recensione, è importante ridurre le abbreviazioni o fornire una tabella esplicativa. I termini poco familiari devono essere spiegati e il documento deve essere organizzato con un titolo chiaro, sottotitoli e sezioni numerate. Per maggiore chiarezza si possono aggiungere dei sottotitoli. Se alcune sezioni non sono applicabili, dovrebbero essere contrassegnate come "Non applicabile" o "Base per l'esenzione" piuttosto che essere omesse.

Convalida dei dati

La convalida dei dati è un processo articolato che comprende la correzione di bozze, l'inserimento a doppia entrata e il controllo logico elettronico. Questi metodi garantiscono che i dati siano accurati e privi di errori. Qualsiasi modifica al database deve essere apportata da una persona autorizzata e registrata in dettaglio per mantenere una chiara traccia di controllo.

I dati elettronici devono essere sottoposti a backup regolari per preservarne l'integrità. I backup devono essere verificati per verificarne l'attendibilità e la completezza. È fondamentale conservare tutti i dati elettronici originali, compresi gli audit trail, i risultati e i dati di convalida, nel loro formato elettronico originale. Le copie PDF non sono considerate affidabili a meno che non si possa dimostrare che si tratta di dati originali inalterati.

Gli studi di convalida devono essere condotti per stabilire che i metodi e i dati siano validi. Ciò include la verifica del software e dei sistemi utilizzati per l'elaborazione dei dati per assicurarsi che siano adatti allo scopo. L'immissione dei valori dei dati deve essere verificata da una seconda persona autorizzata e un database dei record dei test deve essere mantenuto e bloccato dopo il completamento dello studio per consentire lo sblocco e l'analisi statistica.

Conclusione

L'implementazione, la revisione e la convalida delle schede tecniche sono fondamentali per l'integrità dell'intelligence normativa e del controllo di qualità. Questi processi richiedono attenzione ai dettagli, aderenza alle procedure operative standard e impegno per l'integrità dei dati. Seguendo questi passaggi rigorosi, le organizzazioni possono garantire che i loro dati siano affidabili, che i loro prodotti soddisfino gli standard di qualità e che rimangano conformi ai requisiti normativi.

In conclusione, la padronanza dei processi di gestione delle schede tecniche è fondamentale per la conformità delle etichette e la qualità dei prodotti. Collaborate con Freyr per avere soluzioni esperte nella gestione dei dati.