
In un panorama di conformità normativa in continua evoluzione, le aziende farmaceutiche devono affrontare sfide crescenti per garantire che le etichette dei loro prodotti siano conformi agli standard globali. La Global Label Management Technology (GLMT) è un potente alleato a questo scopo. In questo post esploreremo come le aziende farmaceutiche possono sfruttare la GLMT per semplificare i processi di etichettatura e raggiungere la conformità.
Ottenere la conformità globale? Contattateci
Richiedi una consulenza GLMT
Che cos'è il GLMT?
GLMT è un software completo per l'etichettatura regolatoria, progettato per creare, gestire e distribuire le etichette dei prodotti in diversi mercati e contesti regolatori. Consente alle aziende farmaceutiche di affrontare in modo efficiente le complessità della conformità globale. Di seguito sono elencati alcuni vantaggi di questa soluzione di etichettatura:
- Standardizzazione nei vari mercati: GLMT crea modelli di etichetta standardizzati che possono essere adattati per soddisfare i requisiti specifici delle diverse regioni. Ciò garantisce la coerenza dell'etichettatura nei mercati globali.
- Aderenza alle normative: Tenere il passo con l'evoluzione delle normative è un compito monumentale. GLMT è dotato di funzioni di Regulatory intelligence che aiutano le aziende a rimanere aggiornate sui requisiti di conformità in evoluzione, riducendo il rischio di non conformità.
- Efficienza e precisione: L'automazione all'interno di GLMT ottimizza i processi di creazione e revisione delle etichette, riducendo gli errori manuali e migliorando l'accuratezza complessiva. Ciò consente di migliorare la conformità e la sicurezza dei pazienti.
- Controllo delle versioni: La tecnologia consente un controllo meticoloso delle versioni e dei percorsi di revisione, garantendo che le modifiche alle etichette siano tracciate e documentate. Si tratta di un aspetto prezioso per le presentazioni e le ispezioni regolamentari.
- Supporto multilingue: Grazie alle sue capacità multilingue, GLMT semplifica la traduzione e la localizzazione delle etichette per i diversi mercati, confermando che i pazienti ricevono le informazioni nella loro lingua preferita.
- Approvazioni semplificate: La soluzione include funzioni di workflow che semplificano il processo di approvazione delle modifiche alle etichette, riducendo i colli di bottiglia e accelerando gli aggiornamenti tempestivi.
- Riduzione dei rischi: Riducendo i processi manuali e automatizzando i controlli di conformità, il software riduce al minimo il rischio di costosi errori di etichettatura, di richiami di prodotti e di multe da parte delle autorità.
Ecco alcuni passaggi per sfruttare questo software di etichettatura in modo efficace
- Comprendere le normative sull'etichettatura: Iniziate a familiarizzare con le normative sull'etichettatura dei Paesi in cui operate o che intendete espandere. Ogni Paese può avere requisiti specifici in materia di etichettatura dei prodotti, tra cui la lingua, il contenuto, il formato e la collocazione. Questa conoscenza aiuterà a identificare le lacune di conformità e ad affrontarle.
- Scegliere un GLMT robusto: cercare un sistema di gestione delle etichette progettato per gestire i requisiti di conformità globale. Il sistema deve avere caratteristiche come il supporto multilingue, modelli specifici per ogni Paese e la possibilità di gestire le variazioni delle etichette per i diversi mercati.
- Centralizzazione dei dati e dei contenuti delle etichette: Consolidare tutti i dati e i contenuti delle etichette in un repository centralizzato all'interno del sistema di gestione delle etichette. In questo modo si garantisce a tutti gli stakeholder l'accesso alle ultime versioni delle etichette e alle relative informazioni. Inoltre, facilita una collaborazione efficiente e riduce il rischio di errori o incongruenze.
- Automatizzare la creazione e gli aggiornamenti delle etichette: Sfruttate le funzionalità di automazione del software per semplificare la creazione e l'aggiornamento delle etichette. Il sistema deve consentire di generare etichette basate su modelli predefiniti e di inserirle con informazioni accurate e aggiornate sul prodotto. In questo modo si riduce lo sforzo manuale, si minimizza il rischio di errore umano e si garantisce la conformità alle normative sull'etichettatura.
- Implementare i flussi di lavoro e i processi di approvazione: Stabilire flussi di lavoro e processi di approvazione all'interno del sistema di gestione delle etichette. In questo modo si garantisce che le etichette passino attraverso le necessarie fasi di revisione e approvazione prima di essere finalizzate e stampate. L'automazione dei flussi di lavoro aiuta a mantenere la conformità, imponendo controlli e contrappesi adeguati durante l'intero processo di creazione delle etichette.
- Monitoraggio delle modifiche normative: Rimanere aggiornati sulle modifiche delle normative in materia di etichettatura nei vari Paesi. Rivedete e aggiornate regolarmente il vostro sistema di gestione delle etichette per incorporare qualsiasi nuovo requisito. Questo approccio proattivo vi aiuta a mantenere la conformità e a evitare sanzioni o richiami di prodotti.
- Conduzione di audit periodici: Eseguire controlli periodici del sistema per garantirne l'efficacia e la conformità. Ciò include la verifica che le etichette siano accurate, aggiornate e in linea con i requisiti normativi. Le verifiche aiutano anche a identificare le aree di miglioramento e ad affrontare tempestivamente eventuali problemi di non conformità.
Seguendo questi passaggi e sfruttando il GLMT, potete migliorare il vostro percorso di conformità alle normative sull'etichettatura, ridurre i rischi e ottimizzare i processi di etichettatura in diversi mercati. Rivolgetevi a Freyr, leader nello sviluppo e nell'implementazione del GLMT, per essere sempre conformi.