Requisiti di etichettatura dei farmaci pediatrici nell'UE e negli USA - Un'analisi comparativa
2 minuti di lettura

Lo sviluppo e l'approvazione di farmaci per bambini è un aspetto critico dell'assistenza sanitaria pediatrica. Tuttavia, a causa di considerazioni etiche e pratiche, gli studi clinici che coinvolgono i bambini sono spesso limitati. Di conseguenza, l'etichettatura dei farmaci per uso pediatrico svolge un ruolo cruciale nel garantire l'uso sicuro e appropriato dei farmaci in questa popolazione vulnerabile. In questo blog, confronteremo i requisiti di etichettatura dei farmaci pediatrici nell'Unione Europea (UE) e negli Stati Uniti (USA) per comprendere meglio le somiglianze e le differenze tra questi due (02) quadri normativi.

Requisiti per l'etichettatura pediatrica nell'UE

L'UE ha requisiti specifici per l'etichettatura pediatrica dei medicinali. Questi requisiti garantiscono che i farmaci destinati ai bambini siano adeguatamente testati, autorizzati ed etichettati per fornire opzioni di trattamento sicure ed efficaci ai pazienti pediatrici.

Garantire la sicurezza dei farmaci pediatrici. Contattateci

Garantire ora la sicurezza dei farmaci pediatrici

Ecco alcuni aspetti dei requisiti di etichettatura pediatrica dell'UE:

  • Piani di sperimentazione pediatrica (PIP): Un PIP deve essere presentato all'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) prima che un farmaco possa essere approvato per i bambini. Il piano descrive gli studi e i dati necessari per valutare la sicurezza, l'efficacia e il dosaggio del farmaco nella popolazione pediatrica.
  • Autorizzazione all'immissione in commercio per uso pediatrico (Pediatric Use Marketing Authorization, PUMA): se un farmaco è stato studiato nei bambini e soddisfa i requisiti richiesti, può ricevere una PUMA. Questa autorizzazione consente al farmaco di essere commercializzato per uso pediatrico.
  • Formulazioni adatte all'età: I farmaci per uso pediatrico devono essere disponibili in formulazioni adatte alle diverse fasce d'età, come liquidi, compresse masticabili o dispositivi di dosaggio adatti all'età.
  • Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) specifico per l'età pediatrica: Il RCP è un documento che fornisce informazioni dettagliate su un farmaco. Per i prodotti pediatrici, deve includere dettagli specifici sul dosaggio, la somministrazione e le considerazioni sulla sicurezza per i diversi gruppi di età.
  • Avvertenze e precauzioni pediatriche: L'etichettatura deve includere qualsiasi avvertenza o precauzione specifica relativa all'uso del farmaco nei bambini, come potenziali effetti collaterali o interazioni con altri farmaci comunemente usati nei pazienti pediatrici.
  • Monitoraggio e aggiornamenti continui: Una volta approvato un farmaco per uso pediatrico, possono essere richiesti studi successivi all'autorizzazione per raccogliere ulteriori dati sulla sua sicurezza ed efficacia. Questi possono portare ad aggiornamenti dell'etichettatura, se necessario.

Requisiti per l'etichettatura pediatrica negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA) ha implementato il Pediatric Research Equity Act (PREA) e il Best Pharmaceuticals for Children Act (BPCA) per promuovere la ricerca e l'etichettatura dei farmaci pediatrici. Il PREA richiede alle aziende farmaceutiche di condurre studi pediatrici per alcuni farmaci che potrebbero essere utilizzati nei bambini. Il BPCA concede sei (06) mesi aggiuntivi di esclusiva di mercato alle aziende che conducono questi studi.

L'FDA applica ulteriori linee guida per garantire la sicurezza, l'efficacia e il corretto dosaggio dei farmaci pediatrici:

  • Piani di studio pediatrici (PSP): I produttori devono presentare piani che illustrino gli studi pediatrici per la valutazione della sicurezza e dell'efficacia dei farmaci.
  • Informazioni specifiche per l'età: Le etichette devono includere il dosaggio specifico per l'età, le indicazioni e le considerazioni sulla sicurezza.
  • Dosaggio in base al peso: Le raccomandazioni di dosaggio in base al peso assicurano una somministrazione accurata.
  • Reazioni avverse: Fornire le reazioni avverse e i dati di sicurezza specifici per l'età pediatrica.
  • Formulazioni specifiche per l'età pediatrica: I farmaci possono richiedere forme di dosaggio specifiche per l'età pediatrica (ad esempio, liquidi e compresse masticabili).
  • Ingegneria del fattore umano: Le etichette devono tenere conto della facilità di somministrazione per gli assistenti.
  • Foglietti illustrativi per il paziente: Sono necessarie istruzioni chiare per la somministrazione, il dosaggio e gli effetti collaterali.

La tabella seguente illustra le differenze e le analogie tra i requisiti di etichettatura degli Stati Uniti e dell'UE:

Conclusione

I requisiti di etichettatura dei farmaci pediatrici nell'UE e negli Stati Uniti mirano a garantire l'uso sicuro e appropriato dei farmaci nei bambini. Se da un lato esistono somiglianze tra i due quadri normativi, come la necessità di studi pediatrici e l'inclusione di informazioni specifiche per l'età pediatrica nell'etichettatura dei farmaci, dall'altro vi sono anche notevoli differenze. Comprendere queste somiglianze e differenze è fondamentale per le aziende farmaceutiche, gli operatori sanitari e le autorità di regolamentazione per garantire ai bambini l'accesso a farmaci sicuri ed efficaci.

Rivolgetevi a un esperto di etichettatura come Freyr per la conformità ai requisiti di etichettatura specifici per ogni Paese.

Autore:

Padmini Ayapilla