
Nell'attuale scenario normativo globale in rapida evoluzione, le aziende devono tenere il passo con i cambiamenti delle etichette globali durante la creazione, il monitoraggio e la gestione dei diversi aspetti dell'etichettatura. Poiché l'etichetta riguarda i dati di sicurezza e di efficacia del prodotto che possono avere un impatto sul benessere dell'utente finale, le aziende devono aderire ai requisiti normativi globali in tempo reale e cercare di adottarli in modo corretto.
Data la natura dinamica delle normative globali, tenere traccia delle modifiche alle etichette in tempo reale e aggiornare i dati di sicurezza sulle etichette globali e regionali in parallelo diventa un compito arduo. Inoltre, il confronto e l'implementazione delle modifiche alle etichette nei processi a monte e a valle, come l'artwork, la stampa e la supply chain, sarebbero difficili da gestire. In questi scenari, se le aziende non riescono a rispondere rapidamente alle modifiche delle informazioni sui prodotti, possono incorrere nella non conformità.
Pertanto, per superare queste difficoltà, ridurre al minimo i rischi e migliorare l'efficienza dei processi di etichettatura, le aziende farmaceutiche devono avere un controllo completo sui processi di etichettatura globali, dalla fase del contenuto a quella del cartone. A tal fine, le aziende devono valutare i processi di etichettatura esistenti e centralizzarli e migliorarli per una tracciabilità end-to-end. Da dove iniziare? Perché dovrebbero adottare le nuove tecnologie? Quali sono le migliori pratiche da seguire? Che tipo di approccio e di tecnologie devono adottare?
Qui vi spieghiamo. Unitevi a noi per un webinar gratuito su "Etichettare i dati di etichettatura per organizzare, regolamentare, semplificare e rendere meno complicato", il 23 ottobre 2019. Registratevi per ottenere il vostro posto. Rimanete informati. Rimanete conformi.