Servizi di scrittura normativa globale end-to-end
Navigate nel panorama normativo con il nostro Regulatory Medical Writing sinergizzato con precisione e interazioni potenziate con le autorità e gli operatori sanitari, portando le vostre innovazioni sul mercato in modo sicuro ed efficace.
Sfoglia gli argomenti
- Che cos'è la scrittura normativa?
- Che cos'è la scrittura medica?
- Qual è lo scopo della scrittura medica?
- Che cos'è la scrittura medica clinica e non clinica?
- Qual è il ruolo del Medical Writing nello sviluppo del prodotto?
- Gli elementi essenziali di un documento normativo "conforme".
- Scrittori medici: Ruolo e competenze
- Ruolo degli esperti regolatori nella scrittura medica
- Capacità di un esperto in scrittura medica regolatoria
Che cos'è la scrittura normativa?
Ultimo aggiornamento il: Ottobre 2024
La scrittura regolatoria comprende una gamma diversificata di documenti e comunicazioni che sono essenziali per lo sviluppo, la registrazione e la commercializzazione dei prodotti farmaceutici. Dai protocolli delle sperimentazioni cliniche e dalle richieste di autorizzazione ai foglietti illustrativi per i pazienti (PIL) e ai materiali di marketing, la scrittura regolatoria svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione di informazioni critiche alle autorità regolatorie, agli operatori sanitari e ai pazienti. I redattori di testi regolatori forniscono una guida continua e supportano i progetti delle aziende farmaceutiche o dei clienti con la loro conoscenza approfondita del settore e la loro esperienza.
L'evoluzione della scrittura regolatoria può essere fatta risalire agli albori della regolamentazione farmaceutica, quando le autorità sanitarie (HA) iniziarono a stabilire linee guida e requisiti per la presentazione di domande di prodotti farmaceutici e materiali di marketing in vari paesi e regioni del mondo.

La scrittura regolatoria implica essenzialmente la sintesi e la presentazione di dati scientifici e clinici in modo chiaro, conciso e conforme. I redattori di testi regolatori devono possedere una profonda comprensione delle linee guida e dei requisiti regolatori, nonché solide competenze scientifiche e comunicative, per trasmettere efficacemente informazioni complesse a un pubblico eterogeneo.
L'importanza della scrittura regolatoria può essere osservata in varie fasi del ciclo di vita del prodotto medicinale, dalla ricerca preclinica e dallo sviluppo clinico alla presentazione della domanda di autorizzazione e alla sorveglianza post-marketing. La scrittura regolatoria copre e rimane aderente ai seguenti punti:
Garantire la conformità: La scrittura regolatoria garantisce la conformità ai requisiti normativi documentando accuratamente i risultati degli studi preclinici, delle sperimentazioni cliniche e dei processi di produzione che dimostrano la sicurezza, l'efficacia e la qualità dei medicinali.
Facilitare la presentazione di documenti regolatori: Grazie alla conoscenza della scrittura regolatoria, i redattori regolatori compilano, formattano e presentano i documenti alle autorità sanitarie mondiali (HA).
Supporto all'approvazione del prodotto: La scrittura regolatoria svolge un ruolo fondamentale nel supportare l'approvazione del prodotto, fornendo una documentazione completa sulla sicurezza, l'efficacia e la qualità dei medicinali.
Migliorare la sicurezza del paziente: I foglietti illustrativi e l'etichettatura dei prodotti sono prodotti della regolamentazione che aiutano gli operatori sanitari e i pazienti a comprendere i rischi e i benefici associati a un determinato farmaco.
Che cos'è la scrittura medica?
La scrittura medica è il settore specializzato nella redazione di documenti scientifici relativi alla salute, alla medicina e ai prodotti farmaceutici. Si tratta di tradurre informazioni mediche complesse in un linguaggio chiaro, conciso e accurato, che ne garantisca la comprensione da parte dei destinatari (i pazienti).
L'evoluzione nel campo della scrittura medica che ha il potenziale per plasmare il futuro comprende la domanda di contenuti digitali, la globalizzazione dell'assistenza sanitaria, la centralità del paziente e molto altro. Tuttavia, l'obiettivo principale della scrittura medica è quello di colmare il divario di conoscenze tra ricercatori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, autorità sanitarie e pazienti.
Una scrittura medica efficace richiede una miscela unica di competenze e conoscenze. Alcune delle qualità chiave di un medical writer esperto vanno da una forte conoscenza scientifica e del settore all'assistenza alle aziende farmaceutiche nel rispetto delle linee guida delle autorità sanitarie.
Una scrittura medica efficace richiede una miscela unica di competenze e conoscenze. Ecco alcune delle qualità chiave di uno scrittore medico esperto:
Conoscenze scientifiche e mediche approfondite: È essenziale una solida conoscenza della terminologia medica, dell'anatomia, della fisiologia e dei processi patologici.
Eccellenti capacità di comunicazione: Capacità di tradurre informazioni mediche complesse in un linguaggio chiaro, conciso e accurato per un pubblico eterogeneo.
Attenzione ai dettagli: La meticolosa capacità di correzione e di editing è fondamentale per garantire l'accuratezza e la completezza dei documenti.
Capacità di ricerca: Capacità di ricercare e raccogliere informazioni da varie fonti in modo efficiente.
Capacità organizzative: Le forti capacità organizzative e di gestione dei progetti sono fondamentali per gestire le scadenze e le strutture documentali complesse.
Condotta etica: Mantenere l'obiettività e aderire alle linee guida etiche è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda la stesura della normativa e i materiali di marketing.
Qual è lo scopo della scrittura medica?
La scrittura medica è un potente strumento per colmare le lacune comunicative, responsabilizzare le parti interessate e promuovere i progressi nel panorama normativo sanitario. Con la continua evoluzione del settore sanitario, l'importanza della scrittura medica continuerà a crescere, garantendo che le conoscenze vitali raggiungano le persone giuste in modo chiaro e d'impatto.
Nel complesso mondo dei prodotti farmaceutici, i redattori medici svolgono un ruolo fondamentale nel colmare il divario di comunicazione. Poiché questo settore continua a impegnarsi per ottenere scoperte rivoluzionarie e migliorare la cura dei pazienti, le informazioni vitali raggiungono le autorità sanitarie e i pazienti.
Le applicazioni della scrittura medica permeano vari aspetti dell'assistenza sanitaria, servendo una moltitudine di scopi che vanno dall'identificazione delle lacune tra la ricerca e la pratica, alla responsabilizzazione dei pazienti e della popolazione in generale, al rispetto degli standard normativi e molto altro ancora.
L'applicazione del Medical Writing coinvolge principalmente:
- Colmare il divario tra ricerca e pratica
- Responsabilizzare i pazienti e il pubblico
- Supporto all'industria farmaceutica e dei dispositivi medici
- Rispetto degli standard etici e normativi
Che cos'è la scrittura medica clinica e non clinica?
La scrittura medica comprende un panorama vasto e diversificato e si divide in: Scrittura medica clinica e Scrittura medica non clinica. Cerchiamo di comprendere chiaramente le due categorie principali:
Scrittura medica clinica:
La scrittura medica clinica costituisce la spina dorsale dello sviluppo dei farmaci e della ricerca medica. Si concentra sulla stesura dei documenti utilizzati nelle varie fasi degli studi clinici, delle richieste di autorizzazione e delle attività post-approvazione.
La scrittura medica clinica svolge un ruolo fondamentale:
- Garantire la sicurezza e l'efficacia per il paziente di nuovi farmaci e dispositivi medici.
- Facilitare una comunicazione chiara e accurata tra ricercatori, enti regolatori e operatori sanitari.
- Rispettare le linee guida etiche e i requisiti normativi durante l'intero processo di sviluppo del farmaco.
Scrittura medica non clinica:
D'altra parte, la scrittura medica non clinica si riferisce alla comunicazione dei risultati scientifici relativi allo sviluppo di farmaci e ai test di sicurezza al di fuori del contesto della sperimentazione umana. Questo tipo di scrittura costituisce una parte significativa della documentazione richiesta per la presentazione alle autorità sanitarie.
La scrittura medica non clinica svolge un ruolo fondamentale:
- Fornisce ai pazienti e al pubblico informazioni sanitarie accurate e accessibili.
- Sostiene lo sviluppo e la commercializzazione di nuove tecnologie mediche nel rispetto degli standard etici.
- Contribuisce alle iniziative di salute pubblica e alle attività di ricerca.
In poche parole, la scrittura medica clinica e non clinica non sono entità a sé stanti nell'arena della scrittura medica. Lavorano in armoniosa sinergia e ogni segmento contribuisce all'obiettivo più ampio di diffondere informazioni mediche accurate e accessibili. Questa sezione ha fatto luce sulla distinzione fondamentale tra scrittura medica clinica e non clinica. Tuttavia, approfondendo l'argomento, comprenderemo il ruolo della scrittura medica durante il processo di sviluppo dei farmaci in modo illustrativo, il ruolo e il significato di un medical writer e molti altri aspetti.
Qual è il ruolo del Medical Writing nello sviluppo del prodotto?
Il reparto di scrittura medica svolge un ruolo cruciale durante l'intero ciclo di vita di un farmaco, dallo sviluppo alle attività successive al lancio sul mercato. Ecco una panoramica del loro coinvolgimento in varie fasi, dalla preclinica alla formazione e all'educazione dei pazienti.
- Sviluppo preclinico e clinico: I redattori medici sono coinvolti nella creazione di un'ampia gamma di documenti scientifici necessari per la presentazione delle domande di autorizzazione. Ciò include la stesura e la modifica di protocolli, opuscoli per gli sperimentatori, moduli di consenso informato (ICF), rapporti di studio e documenti di presentazione regolatoria necessari per le domande di sperimentazione clinica e l'autorizzazione alla commercializzazione.
- Presentazioni regolatorie: Durante la fase di presentazione, i medical writer preparano dossier completi che presentano i dati degli studi clinici in un formato che soddisfa i requisiti normativi delle autorità sanitarie. Assicurano che i documenti di presentazione siano chiari, completi e convincenti per facilitare il processo di approvazione.
- Preparazione al lancio: Quando un prodotto si avvicina al lancio sul mercato, i medical writer contribuiscono alla creazione di manuali di lancio, linee guida di branding, monografie di prodotto, documenti di domande e risposte e piani strategici di pubblicazione. Assicurano che tutti i materiali siano scientificamente accurati e conformi agli standard normativi.
- Attività successive al lancio sul mercato: Dopo il lancio di un farmaco, i medical writer contribuiscono a mantenere la consapevolezza del prodotto attraverso lo sviluppo di materiali di marketing, contenuti educativi e pubblicazioni che supportano l'uso del prodotto in nuove indicazioni. Contribuiscono inoltre ai documenti di gestione del ciclo di vita e alle strategie per gestire la scadenza dei brevetti.
- Comunicazione interna ed esterna: I redattori medici producono una varietà di materiali destinati a diversi interlocutori, tra cui newsletter interne, workshop di formazione del personale, valutazioni della concorrenza e comunicazioni esterne come comunicati stampa e rapporti di monitoraggio dei media.
- Istruzione e formazione: I redattori medici possono anche essere coinvolti nella creazione di materiale didattico per gli operatori sanitari e i pazienti, assicurando che le informazioni mediche complesse siano comunicate in modo efficace e accurato.
In queste diverse fasi, i medical writer devono collaborare con vari reparti, tra cui i team clinici, statistici, regolatori, di marketing e di vendita, per garantire che tutti i documenti siano in linea con gli obiettivi strategici dell'azienda e con i requisiti regolatori. Devono inoltre gestire le tempistiche e coordinarsi con i membri del team per garantire che i documenti vengano prodotti nei tempi previsti.
Gli elementi essenziali di un documento normativo "conforme".
Seguendo queste best practice, i documenti di scrittura medica saranno ben strutturati, chiari e conformi ai requisiti normativi, assicurando che comunichino efficacemente le informazioni necessarie al pubblico cui sono destinati. Gli attributi che il documento deve coprire sono:
- Chiarezza e ordine: I documenti devono essere preparati in modo ordinato e facili da controllare e comprendere. I contenuti devono essere presentati in una sequenza logica che ne faciliti la comprensione.
- Lingua e stile: Lo stile e il linguaggio dei documenti devono essere adeguati all'uso cui sono destinati. Le procedure operative standard (SOP), le istruzioni di lavoro e i metodi devono essere scritti in uno stile imperativo e vincolante.
- Revisioni periodiche: I documenti del Sistema di gestione della qualità devono essere rivisti periodicamente per allinearsi agli standard, alle normative e alle pratiche correnti.
- Controllo dei documenti: Quando un documento viene revisionato, devono essere predisposti sistemi per evitare l'uso involontario di documenti obsoleti o sostituiti.
- Leggibilità e indelebilità: le annotazioni scritte a mano, quando necessarie, devono essere effettuate in modo chiaro, leggibile e indelebile per garantire la permanenza e la leggibilità.
- Registrazione in tempo reale: Le registrazioni devono essere effettuate o completate nel momento in cui viene eseguita ogni azione per garantire l'accuratezza e la tracciabilità di tutte le attività significative, soprattutto nella produzione di medicinali.
- Tracciabilità delle modifiche: Qualsiasi modifica ai documenti deve essere firmata e datata, con le informazioni originali ancora leggibili. Se del caso, si deve registrare il motivo della modifica.
- Spazio per l'inserimento dei dati: I documenti che richiedono l'inserimento di dati devono prevedere uno spazio sufficiente per poterli inserire in modo chiaro e leggibile.
- Identificazione e autorizzazione: I documenti devono essere approvati, firmati e datati da persone competenti e autorizzate. Devono essere identificabili in modo univoco con una data di entrata in vigore definita.
- Caratteri e margini: Utilizzare caratteri di dimensioni e stile leggibili e impostare margini che consentano di stampare e rilegare il documento senza oscurare le informazioni.
- Evitare il gergo: Usare un linguaggio semplice e quotidiano ogni volta che è possibile, soprattutto quando il documento è destinato al pubblico o a un pubblico di non addetti ai lavori. Evitare il gergo tecnico, medico o scientifico.
- Voce attiva: Usate la voce attiva piuttosto che quella passiva per rendere il testo più coinvolgente e più facile da capire.
- Accessibilità: Garantire l'accessibilità del documento, che può includere considerazioni sui contenuti online, come l'adesione agli standard di accessibilità digitale.
Scrittori medici: Ruolo e competenze
Chi sono?
Un medical writer è un professionista specializzato nella creazione di documenti ben strutturati, chiari e accurati che comunicano efficacemente le informazioni mediche a un pubblico specifico. Ciò può includere la stesura di documenti normativi, relazioni di studi clinici, articoli di riviste e materiale didattico per operatori sanitari o pazienti.
Quali competenze possiedono?
I redattori medici possiedono diverse competenze essenziali per la loro professione, tra cui gli standard di pubblicazione scientifica, le conoscenze statistiche e le abilità pratiche come il calcolo e l'editing. Il loro ruolo prevede un'accurata comparazione dei documenti, la garanzia di coerenza e l'editing di grammatica e stile. Procedure chiare, fogli di stile e processi di revisione sono fondamentali per la qualità dei documenti. I medical writer esperti contribuiscono in modo significativo allo sviluppo dei farmaci e alle strategie di marketing. Le aziende dovrebbero dare priorità alla loro formazione e al loro mantenimento per sfruttare efficacemente le loro competenze.
Quali sono le loro qualità?
Le qualità di un medico scrittore competente comprendono:
- Conoscenze scientifiche: Un redattore medico deve avere una solida conoscenza del settore medico, compresa la conoscenza dei disturbi o delle malattie, dell'intervento medico e del processo di sperimentazione clinica. Ciò include conoscenze sia teoriche che pratiche per interpretare e presentare accuratamente dati scientifici complessi.
- Capacità di scrittura: Devono possedere eccellenti capacità di scrittura scientifica, con l'abilità di presentare i dati, analizzare le informazioni e scrivere in modo chiaro e comprensibile per il pubblico a cui sono destinati. Ciò include il rispetto dei principi di alfabetizzazione sanitaria e la scrittura in un linguaggio semplice, quando necessario.
- Conoscenze normative: Un medical writer competente deve avere familiarità con le normative, le linee guida e i precedenti in campo sanitario, compresi quelli internazionali, e comprenderne l'applicabilità al processo di scrittura medica.
- Capacità di comunicazione: Devono possedere solide capacità di comunicazione scientifica per le valutazioni scritte e le presentazioni pubbliche, nonché la capacità di negoziare e creare consenso con i candidati e le parti interessate.
- Pratiche etiche: I medici scrittori devono seguire pratiche etiche solide, garantendo responsabilità, trasparenza, accuratezza e integrità nel loro lavoro.
- Capacità di risolvere i problemi: Devono essere abili nel ragionamento inferenziale e deduttivo, nelle analisi basate sul rischio e nella risoluzione dei problemi per affrontare le sfide che si presentano durante il processo di scrittura.
- Apprendimento continuo: Un redattore medico competente deve mantenere aggiornata la propria esperienza scientifica frequentando conferenze, corsi e riunioni internazionali, leggendo riviste scientifiche e facendo parte di società professionali o organizzazioni pertinenti.
In sintesi, un redattore medico competente combina una profonda comprensione della scienza e della medicina con una forte capacità di scrittura e di comunicazione, conoscenze normative, integrità etica e impegno nell'apprendimento continuo e nella qualità del proprio lavoro.
Ruolo degli esperti regolatori nella scrittura medica
Gli esperti regolatori svolgono un ruolo fondamentale nel fornire indicazioni e assistenza durante le varie fasi di sviluppo dei farmaci e di presentazione delle richieste regolatorie. La loro esperienza garantisce la conformità alle severe normative e facilita le interazioni con le autorità regolatorie. Ecco una panoramica dettagliata della guida e dell'assistenza che offrono:
- Interpretazione dei regolamenti: Gli esperti di regolamentazione possiedono una conoscenza approfondita delle normative e delle linee guida farmaceutiche emesse da agenzie di regolamentazione come la FDA, l'EMA e altre. Interpretano queste normative per garantirne l'osservanza durante il processo di sviluppo del farmaco.
- Pianificazione strategica: Gli esperti regolatori sviluppano strategie regolatorie su misura per le esigenze specifiche di ciascun prodotto farmaceutico. Prendono in considerazione fattori quali l'area terapeutica del prodotto, il mercato di destinazione e i requisiti normativi per elaborare un percorso ottimale per l'approvazione.
- Supporto alla documentazione: Assistono nella preparazione e nella revisione dei documenti regolatori richiesti per la presentazione, comprese le domande per nuovi farmaci (IND), le domande per nuovi farmaci (NDA) e le domande di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA). Ciò significa garantire che i documenti siano conformi agli standard normativi e contengano dati accurati e completi.
- Preparazione della presentazione: Gli esperti regolatori guidano gli sponsor nella compilazione e nell'organizzazione dei dossier di presentazione secondo i requisiti delle agenzie regolatorie. Supervisionano l'assemblaggio dei documenti nel formato elettronico Common Technical Document (eCTD) per la presentazione elettronica.
- Interazioni con le agenzie: Rappresentano gli sponsor durante le interazioni con le autorità regolatorie, comprese le riunioni di pre-presentazione, le consultazioni con le autorità regolatorie e le risposte alle domande delle agenzie. Gli esperti regolatori assicurano una comunicazione efficace e rispondono alle preoccupazioni delle autorità regolatorie per facilitare l'approvazione.
- Monitoraggio della conformità: Gli esperti di normative monitorano le modifiche alle normative e alle linee guida per garantire una conformità costante durante l'intero ciclo di vita del prodotto. Valutano l'impatto degli aggiornamenti normativi sui prodotti esistenti e forniscono raccomandazioni per mantenere la conformità.
- Valutazione e mitigazione del rischio: Conducono valutazioni del rischio per identificare i potenziali rischi normativi e sviluppare strategie di mitigazione. Ciò comporta la valutazione dei rischi associati alla non conformità, ai problemi di integrità dei dati e alle modifiche dei requisiti normativi.
- Garanzia di qualità: Gli esperti regolatori supervisionano i processi di assicurazione della qualità per mantenere l'integrità e l'accuratezza dei documenti regolatori. Implementano misure di controllo della qualità per ridurre al minimo gli errori e le discrepanze nei documenti presentati.
- Formazione e istruzione: Forniscono programmi di formazione ed educazione alle parti interessate coinvolte nel processo di sviluppo dei farmaci. Ciò include la formazione dei membri del team sui requisiti normativi, sulle best practice e sulle tendenze del settore.
- Conformità post-market: Gli esperti regolatori supportano le attività di conformità post-commercializzazione, compresi i rapporti di farmacovigilanza, gli aggiornamenti delle etichette e le ispezioni regolatorie. Assicurano che i prodotti rimangano conformi agli standard normativi anche dopo l'approvazione.
In sintesi, gli esperti di Regolamentazione offrono una guida e un'assistenza completa alle aziende farmaceutiche, garantendo la conformità alle normative, facilitando le approvazioni regolatorie e riducendo i rischi durante l'intero ciclo di vita del farmaco. La loro esperienza è indispensabile per navigare nel complesso panorama normativo e per immettere sul mercato farmaci sicuri ed efficaci.
Capacità di un esperto in scrittura medica regolatoria
Competenza nei servizi di scrittura medica regolatoria
- Scrittura regolatoria strategica: Supporto su misura per lo sviluppo clinico e non clinico, in linea con i tipi di presentazione e le autorità regolatorie.
- Preparazione della documentazione: Preparazione e revisione completa di sintesi non cliniche e cliniche, rapporti di studi clinici (CSR), protocolli di studi clinici (CTP), brochure per gli sperimentatori (IB) e racconti sui pazienti/sicurezza.
- Riassunti integrati: Esperienza in sintesi integrate di sicurezza (ISS), efficacia (ISE) e sintesi integrate di immunogenicità (ISI).
- Supporto normativo: Assistenza per i documenti di giustificazione clinica, supporto per le biowaiver, valutazioni di responsabilità per abusi e audit delle strutture.
Competenza nei servizi di scrittura regolatoria non clinica
- Capacità decisionale strategica: La loro profonda comprensione dei requisiti normativi garantisce che i clienti intraprendano il percorso di sviluppo dei farmaci con chiarezza e fiducia.
- Studi sulla sicurezza non clinica: Un esperto fornisce assistenza dallo sviluppo del protocollo alla revisione dei rapporti di studio. Aderendo a standard e linee guida rigorose
Scrittura regolatoria non clinica: Che si tratti di documenti di supporto Pre-IND, di Investigator's Brochures (IB) o di riassunti farmacologici e tossicologici completi, un team di redattori esperti garantisce che ogni documento sia preparato meticolosamente per soddisfare le aspettative delle autorità regolatorie.
Domande frequenti
La scrittura regolatoria comporta la creazione di documenti essenziali per lo sviluppo e la commercializzazione dei prodotti farmaceutici. Assicura la conformità agli standard normativi e facilita la comunicazione con le autorità sanitarie. Questa scrittura è fondamentale per l'approvazione del prodotto e per la sicurezza del paziente durante l'intero ciclo di vita del prodotto medico.
La scrittura medica consiste nella creazione di documenti scientifici relativi alla salute e ai prodotti farmaceutici. Traduce informazioni mediche complesse in un linguaggio chiaro per vari tipi di pubblico. Il settore si sta evolvendo con tendenze quali la richiesta di contenuti digitali e la globalizzazione.
Un redattore medico esperto possiede solide conoscenze scientifiche, eccellenti capacità di comunicazione e attenzione ai dettagli. Deve tradurre informazioni complesse in un linguaggio chiaro e rispettare le linee guida etiche.
La scrittura medica colma le lacune della comunicazione e sostiene i progressi dell'assistenza sanitaria. Garantisce che le informazioni vitali raggiungano le autorità sanitarie e i pazienti, dando potere alle parti interessate e rispettando gli standard normativi.
La scrittura medica clinica comporta la stesura di documenti per gli studi clinici e le richieste di autorizzazione. Garantisce la sicurezza dei pazienti e facilita la comunicazione tra ricercatori, enti regolatori e operatori sanitari.
La scrittura medica non clinica comunica i risultati scientifici relativi allo sviluppo di farmaci al di fuori della sperimentazione umana. Supporta la presentazione di documenti normativi e fornisce ai pazienti informazioni sanitarie accurate.
Il reparto di scrittura medica crea documenti scientifici per tutte le fasi di sviluppo dei farmaci, garantendo la conformità e supportando il lancio del prodotto e le attività post-market.
Un documento conforme alle normative è chiaro, ordinato e rivisto regolarmente. Deve essere leggibile, autorizzato e conforme agli standard normativi.
Gli esperti di regolamentazione offrono una guida all'interpretazione delle normative, alla pianificazione strategica e al supporto della documentazione. Assicurano la conformità e facilitano le interazioni con le autorità sanitarie.
Le competenze comprendono la stesura di testi normativi strategici, la preparazione della documentazione e le sintesi integrate. Gli esperti forniscono supporto normativo per lo sviluppo clinico e non clinico.