
Che si tratti di un farmaco, di un dispositivo, di un cosmetico o di un prodotto alimentare, è essenziale trasmettere le informazioni sul prodotto in relazione al suo utilizzo, alle indicazioni, alle avvertenze e ad altri aspetti cruciali che sono informativi e vantaggiosi per l'utente finale. Come tutti sanno, la fonte principale per comunicare queste informazioni è l'etichetta sulla confezione di un prodotto, oltre a componenti aggiuntivi come foglietti illustrativi e inserti confezionati con il prodotto.
Con i costi crescenti dei formati di etichettatura tradizionali, come già detto, le organizzazioni a livello globale potrebbero essere costrette a cercare un modo alternativo ed economico di comunicare. Una soluzione valida per superare l'onere finanziario è la digitalizzazione dell'etichetta. Ma il passaggio all'etichettatura digitale, a volte, si rivela anche costoso. Cerchiamo quindi di capire innanzitutto quali sono le sfide del sistema esistente che ostacolano le organizzazioni e come la digitalizzazione sia vantaggiosa in termini reali.
Con l'evoluzione delle normative relative alle informazioni sulle etichette, diventa difficile comunicare i dati in aumento senza creare ambiguità e non coerenza. Inoltre, alcune autorità sanitarie come l'Unione Europea richiedono ai produttori di stampare le informazioni sulle etichette e sulle confezioni in tutte le lingue degli Stati membri. In Paesi come gli Stati Uniti e il Canada, dove la migrazione è molto diffusa, l'esigenza di un'etichettatura multilingue sta diventando sempre più importante. Questo aspetto diventa rilevante anche se considerato dal punto di vista del branding, poiché limitare il contenuto della confezione alla lingua principale potrebbe allontanare gli utenti da altre parti del mondo.
Allegare componenti aggiuntivi come i foglietti illustrativi per fornire informazioni esaurienti non solo è contrario alle politiche ambientali di alcuni Paesi, ma aumenta anche i costi per gli sviluppatori dei prodotti. Inoltre, in caso di errori di etichettatura, le aziende sono costrette a richiamare un gran numero di lotti di prodotti, con conseguenti oneri monetari e procedurali.
L'etichettatura digitale come alternativa
La digitalizzazione di un'etichetta prevede l'utilizzo di codici QR, data matrix, codici a barre 2D, riconoscimento di immagini o adesivi NFC presenti sulla confezione del prodotto. Possono essere attivati utilizzando smartphone o altri dispositivi abilitati a Internet. Attraverso queste fonti gli utenti possono essere reindirizzati a un portale web dove le informazioni sull'etichettatura sono unificate in un'unica fonte, rendendo le informazioni universalmente accessibili. Oltre al vantaggio primario di un'unica fonte di comunicazione, questo moderno canale offre molteplici vantaggi, tra cui:
- Gli utenti finali possono accedere all'intera libreria di etichette di un prodotto
- Gli utenti possono individuare e confrontare rapidamente le etichette in base alla lingua e ai dati richiesti.
- Gli utenti possono ottenere risultati immediati dalle informazioni raccolte.
- Gli utenti aziendali, come i venditori e i commercianti, possono facilmente identificare e confrontare le differenze tra le variazioni e le revisioni delle etichette, migliorando così l'accuratezza.
- Le aziende possono limitare / ridurre / eliminare i componenti di etichettatura basati sulla carta
- Le aziende possono apportare correzioni rapide alle informazioni di etichettatura.
- Le aziende possono evitare i richiami di prodotto su larga scala con una correzione centralizzata rispetto alla rettifica fisica in caso di errori di etichetta.
- Le aziende possono aumentare la coerenza di etichette e marchi
- Il tempo dedicato alla conformità delle etichette può essere ridotto in caso di aggiornamenti e revisioni.
- In alcuni casi speciali, possono tracciare i loro dispositivi utilizzando interfacce di identificazione (ad esempio, l'identificazione unica dei dispositivi (UDI) dell'UE MDR).
Tuttavia, il sistema normativo che circonda l'etichettatura digitale è ancora in evoluzione e potrebbe diventare la norma in tutti i settori. Le aziende devono quindi seguire le dinamiche di questa tendenza ed essere agili nell'adottarla. Qualunque sia il canale di etichettatura, l'accuratezza del contesto, del formato e del linguaggio rimarrà sempre fondamentale per i produttori durante la compilazione. Pur tenendo traccia delle tendenze dell'etichettatura digitale, consultare un esperto di etichettatura normativa per i canali tradizionali è l'azione consigliata per rimanere conformi alle normative vigenti. Siate conformi.