Buone pratiche di pubblicazione (GPP3)
3 minuti di lettura

Il Committee on Publication Ethics (COPE) è stato istituito nel 1997 per affrontare le violazioni dell'etica della ricerca e della pubblicazione. Il suo obiettivo era quello di identificare soluzioni praticabili ai problemi e creare le migliori pratiche. È un'organizzazione senza scopo di lucro che offre un forum di discussione e una guida agli editori scientifici. Le linee guida sono state sviluppate a partire da un prototipo redatto dai singoli membri del comitato e poi fatto circolare per ricevere ampi commenti. Queste linee guida hanno un carattere consultivo piuttosto che obbligatorio e cambiano nel tempo.

Le linee guida sulle buone pratiche editoriali (GPP) forniscono raccomandazioni per le persone e le organizzazioni coinvolte nella distribuzione dei risultati delle ricerche sostenute o agevolate dai settori biotecnologico, farmaceutico, dei dispositivi medici e diagnostico. Esse sono state concepite per facilitare il rispetto della legge e dei requisiti normativi da parte di persone e organizzazioni, garantendo al contempo pratiche di pubblicazione corrette e trasparenti. Queste linee guida GPP sono state approvate dalle riviste mediche e citate nelle loro istruzioni per gli autori. Gli articoli di riviste peer-reviewed, così come le presentazioni orali e di poster a conferenze scientifiche, sono coperti da queste linee guida.

Storia delle linee guida GPP

Esistono tre (03) versioni delle linee guida GPP, che sono:

1. Linee guida GPP, 2003

Nel 2003 sono state create le linee guida GPP per garantire che "gli studi clinici sostenuti dalle aziende farmaceutiche siano pubblicati in modo responsabile ed etico".

2. Linee guida GPP2, 2009

Per produrre una guida GPP aggiornata, ora nota come "GPP2", l'International Society for Medical Publication Professionals (ISMPP) ha riunito un comitato direttivo. Il comitato ha discusso i cambiamenti normativi, orientativi ed etici avvenuti dal 2003 e ha riaffermato gli obiettivi della pubblicazione iniziale del 2003.

3. Linee guida GPP3, 2015

La modifica più recente, la GPP3, è stata sponsorizzata dall'ISMPP e ha cercato di migliorare e chiarire i principi e le pratiche delineate nelle versioni precedenti, tenendo conto dei cambiamenti nel contesto delle pubblicazioni mediche. Lo standard risultante include sezioni aggiuntive come i "Principi di buona pratica di pubblicazione per la ricerca medica sponsorizzata dall'azienda, la condivisione dei dati, gli studi che dovrebbero essere pubblicati e il plagio". Inoltre, supporta ed espande gli standard di authorship e le preoccupazioni generali sull'authorship sviluppate dall'International Committee of Medical Journal Editors (ICJME). Inoltre, si occupa del corretto pagamento e rimborso degli autori. Utilizzando pratiche editoriali eccellenti, gli individui e le organizzazioni possono riflettere l'onestà, la trasparenza e la responsabilità di una comunicazione accurata, completa e trasparente nelle loro pubblicazioni e presentazioni.

Importanza delle linee guida GPP3

  • Guida su come sviluppare e pubblicare i risultati degli studi clinici sponsorizzati dalle aziende farmaceutiche, in modo responsabile ed etico.
  • Dimostrare l'impegno del settore per l'integrità, la responsabilità e l'affidabilità di un resoconto accurato, completo e trasparente delle pubblicazioni sponsorizzate dall'azienda.
  • Ampiamente applicabile alla ricerca non sponsorizzata dall'industria, come il lavoro accademico e finanziato dal governo.

Metodi utilizzati per sviluppare il GPP3

Come già menzionato, durante lo sviluppo del GPP3 è stato costituito un Comitato direttivo. Il Comitato si è avvalso di un processo di indagine ripetuto per ottenere un accordo sull'ambito, il titolo e il formato della nuova versione. I sottocomitati hanno aggiornato o sviluppato alcune sezioni dopo che lo schema era stato concordato. Le linee guida preliminari del GPP3 sono state distribuite al gruppo di revisori dopo che il Comitato direttivo ha preparato, rivisto, valutato e approvato la prima bozza. Il processo dettagliato è descritto nella tabella seguente.

FASE 1

FASE 2

FASE 3

FASE 4

ISMPP

COMITATO DIRETTIVO PER LA PUBBLICAZIONE

PANNELLO DEI REVISORI

COMITATO DIRETTIVO

Sono stati inviati più di 3.000 inviti via e-mail per formare un comitato.

È stata effettuata una revisione delle precedenti linee guida e della letteratura sul GPP e una raccolta di tutti i commenti per le modifiche proposte.

A marzo 2014 è stata preparata una bozza, seguita dalla formazione di sottocommissioni per aggiornare o scrivere ogni sezione. Nell'agosto 2014 è stata ultimata la prima bozza.

Sono state concesse cinque (05) settimane ai revisori per esaminare la bozza. I revisori hanno fornito i loro commenti.

I commenti del gruppo di revisori sono stati esaminati e classificati, quindi sono stati affrontati i commenti e sono state finalizzate le linee guida per l'invio alla rivista.

 

GPP: aggiornamento 2022

Il 30 agosto 2022, la versione 2022 delle linee guida GPP (GPP 2022) è stata pubblicata sugli Annals of Internal Medicine, un documento di riferimento fondamentale per la pubblicazione della ricerca biomedica sponsorizzata dalle aziende. Il Comitato direttivo del GPP si è concentrato su numerosi nuovi argomenti nell'aggiornamento del 2022. Queste linee guida GPP si applicano a manoscritti biomedici sottoposti a peer-review o peer-oriented, presentazioni a riunioni, poster, abstract e riassunti in linguaggio semplice. La versione aggiornata offre una guida completa su etica, trasparenza, pianificazione, sviluppo, revisione e approvazione delle pubblicazioni biomediche, sulle relative politiche e procedure. Copre anche l'uso di strumenti di pubblicazione conformi per la pubblicazione etica. I materiali supplementari guidano i comitati direttivi, i piani di pubblicazione, i gruppi di lavoro per la pubblicazione, la determinazione della paternità e la documentazione. Inoltre, tra i materiali supplementari sono incluse informazioni sulle alleanze e sulla collaborazione con i pazienti.

Grazie ai progressi dei requisiti normativi, medici e delle riviste, la nostra comprensione dell'ambiente di pubblicazione è progredita. Le linee guida GPP3 sono state modificate per stare al passo con gli sviluppi attuali e hanno definito e chiarito la funzione, i rimborsi e il dovere rafforzato degli autori scientifici nel raggiungere un livello superiore. Per essere efficaci, le linee guida devono essere basate sull'evidenza, ben comprese e generalmente seguite. Sono necessarie attività di ricerca, promozione, educazione e monitoraggio. Ciò richiede che i redattori scientifici si mantengano aggiornati sugli sviluppi recenti e ricevano una formazione specifica da organizzazioni riconosciute per migliorare le conoscenze e stabilire l'approccio corretto. Ciò è necessario per produrre documenti di alta qualità e colmare il divario tra l'attività di ricerca e la stesura dei rapporti.

In Freyr, i nostri redattori scientifici assicurano di essere aggiornati su tutti i documenti guida e di seguire sempre le GPP. La collaborazione con i nostri esperti vi garantirà una conformità costante. Consultate Freyr per la conformità.

Autore:

Nirupama Parate
Associato Senior, MPR Presales