
Nell'arena critica della farmacovigilanza, dove anche piccole incongruenze possono avere conseguenze letali, le terminologie standardizzate sono il fondamento della sicurezza dei farmaci. Questi linguaggi condivisi, come il MedDRA (Medical Dictionary for Regulatory Activities), il WHO-DD (WHO Drug Dictionary) e il Core Company Dictionary, agiscono come potenti strumenti per garantire una comunicazione e un'analisi chiara e coerente degli eventi avversi e delle reazioni ai farmaci. Analizziamo il significato di ciascuno di questi dizionari e come agiscono di concerto per salvaguardare la salute pubblica.
MedDRA: standardizzazione del linguaggio medico
MedDRA è il linguaggio universale della farmacovigilanza e offre un quadro standardizzato per la descrizione degli eventi medici. Sviluppato dall'International Council for Harmonisation of Technical Requirements of Pharmaceuticals for Human Use (ICH), MedDRA fornisce una serie completa di codici (chiamati Preferred Term) che coprono sintomi, diagnosi, procedure e risultati di laboratorio. La sua struttura gerarchica consente una segnalazione e un'analisi coerente degli eventi avversi a livello globale.
Ruolo nella farmacovigilanza:
- Standardizzazione: MedDRA garantisce la coerenza nella segnalazione degli eventi avversi, facilitando la comunicazione uniforme tra i ricercatori e la comprensione da parte degli operatori sanitari di tutto il mondo.
- Codifica efficiente: Le segnalazioni di eventi avversi vengono codificate utilizzando i termini MedDRA, consentendo un'efficiente elaborazione dei dati e il rilevamento dei segnali.
- Conformità normativa: Agenzie regolatorie come la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti e l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) impongono l'uso di MedDRA, rendendolo essenziale per la conformità delle attività di farmacovigilanza.
WHODD: precisione nell'identificazione dei farmaci
Complementare a MedDRA, WHO-DD si concentra sull'identificazione specifica dei farmaci. Mantenuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), questo dizionario contiene un vasto archivio di nomi di farmaci, compresi i nomi generici e di marca, insieme a informazioni dettagliate sui principi attivi e sulle forme di dosaggio. Il WHO-DD garantisce l'identificazione precisa e la tracciabilità dei farmaci coinvolti in eventi avversi, facilitando analisi e comunicazioni accurate.
Ruolo nella farmacovigilanza:
- Identificazione accurata: WHODD offre un riferimento standardizzato per l'identificazione dei prodotti farmaceutici, garantendo un'identificazione precisa dei farmaci coinvolti negli eventi avversi per un'efficace individuazione dei segnali e una valutazione del rischio.
- Nomenclatura standardizzata: WHODD stabilisce uno standard globale per i nomi dei farmaci, migliorando la coerenza e la chiarezza della comunicazione tra gli operatori sanitari, le agenzie regolatorie e le aziende farmaceutiche, riducendo al minimo gli errori nella segnalazione degli eventi avversi e nello scambio di dati.
- Facilitazione dello scambio di dati: WHODD funge da linguaggio comune per la condivisione di informazioni relative ai farmaci, facilitando lo scambio di dati e la collaborazione tra le parti interessate alla farmacovigilanza, con conseguente miglioramento dell'individuazione e della gestione delle reazioni avverse ai farmaci.
- Supporto alla conformità normativa: Le agenzie regolatorie si affidano a WHODD per l'identificazione e la classificazione dei farmaci nelle richieste di farmacovigilanza, garantendo la conformità agli standard e snellendo il processo di approvazione dei prodotti farmaceutici.
Dizionario dell'azienda principale: Soluzioni su misura per le entità farmaceutiche
Oltre agli standard globali, come MedDRA e WHO-DD, le aziende farmaceutiche mantengono i propri dizionari aziendali di base. Questi dizionari sono personalizzati in base al portafoglio prodotti specifico dell'azienda, compresi i nomi dei marchi, le combinazioni di farmaci uniche e gli effetti collaterali osservati negli studi clinici. Basandosi sulle fondamenta di MedDRA e WHO-DD, i Core Company Dictionaries forniscono soluzioni personalizzate per le operazioni interne di farmacovigilanza.
Ruolo nella farmacovigilanza:
- Personalizzazione: I dizionari aziendali di base consentono alle aziende di definire termini e codici in linea con il loro portafoglio prodotti e le loro aree terapeutiche.
- Integrazione: Grazie alla mappatura dei termini interni a terminologie standardizzate, i dizionari aziendali di base facilitano l'interoperabilità con i database esterni e le richieste normative.
- Flessibilità: Questi dizionari possono adattarsi ai cambiamenti della linea di prodotti o dei processi di farmacovigilanza, garantendo la pertinenza e l'accuratezza nel tempo.
Approccio collaborativo per la sicurezza dei farmaci
In conclusione, MedDRA, WHO-DD e Core Company Dictionary lavorano in armonia per garantire una comunicazione chiara, coerente e accurata nella farmacovigilanza. MedDRA fornisce una base standardizzata per la segnalazione degli eventi avversi, WHO-DD offre precisione nell'identificazione dei farmaci e i Core Company Dictionaries adattano il linguaggio alle esigenze specifiche delle aziende. Sfruttando efficacemente questi dizionari con l'assistenza di un esperto come Freyr, le aziende farmaceutiche possono migliorare la loro capacità di identificare e mitigare i potenziali rischi associati ai medicinali, contribuendo in ultima analisi allo sviluppo di farmaci più sicuri ed efficaci.