Guida alle dichiarazioni cosmetiche nell'UE
1 minuto di lettura

Le dichiarazioni cosmetiche sono affermazioni fatte dai produttori o dagli addetti al marketing in merito ai benefici e all'efficacia dei loro prodotti. Nell'Unione Europea (UE), le dichiarazioni cosmetiche devono essere conformi alle severe norme stabilite dal Regolamento sui cosmetici 1223/2009, e in particolare dal Regolamento 655/2013, che specifica i criteri comuni per la giustificazione delle dichiarazioni utilizzate per i prodotti cosmetici. L'inosservanza di queste norme può causare alle aziende significative sanzioni finanziarie e danni alla reputazione. Questo blog fornisce una panoramica dei passi che le aziende devono compiere per garantire che le loro indicazioni sui cosmetici siano supportate da prove sufficienti.

In primo luogo, le aziende devono garantire che le loro indicazioni siano veritiere e non fuorvianti. Devono essere in grado di comprovare le loro affermazioni con prove scientifiche solide, affidabili e pertinenti al prodotto specifico. Le prove possono assumere la forma di studi clinici, analisi strumentali (apparati), test sui consumatori e revisioni della letteratura scientifica. L'UE ha definito linee guida dettagliate per la sperimentazione dei cosmetici, comprese le linee guida sui test di efficacia.

In secondo luogo, le aziende devono garantire che le loro affermazioni siano oneste, corrette e non esagerate. Devono utilizzare un linguaggio chiaro, preciso e basato sulle prove disponibili, che consenta all'utente finale medio di fare una scelta informata. Le indicazioni che implicano che un prodotto ha un effetto terapeutico o medicinale, come "cura l'acne" o "riduce l'infiammazione", non sono consentite per i cosmetici e possono essere fatte solo per i farmaci registrati.

In terzo luogo, le aziende devono assicurarsi che le loro indicazioni siano conformi alla legge e coerenti con l'uso previsto del prodotto. L'uso previsto è determinato dall'etichettatura del prodotto, dalle istruzioni per l'uso e dal materiale promozionale. Non sono consentite indicazioni che vadano oltre l'uso previsto.

Infine, le aziende devono tenere un registro dettagliato delle prove a sostegno delle loro affermazioni, nonché dei metodi di prova utilizzati. Le informazioni devono essere disponibili per l'ispezione da parte delle autorità competenti, su richiesta.

Pertanto, sostenere le indicazioni sui cosmetici nell'UE richiede un'attenta cura dei dettagli e una comprensione approfondita delle linee guida stabilite dal Regolamento cosmetici 1223/2009. Le aziende devono garantire che le loro indicazioni siano conformi alla legge, veritiere, oneste, corrette e supportate da solide prove scientifiche, consentendo così al pubblico di riferimento di fare scelte informate. L'inosservanza di questi criteri comuni può avere gravi conseguenze, per cui è importante che le aziende investano tempo e risorse per garantire che le loro indicazioni siano pienamente supportate dalle prove necessarie.

La collaborazione con un fornitore di servizi esperto semplifica il processo e vi guida nell'affrontare le sfide. Rivolgetevi a un esperto di normative come Freyr per ottenere assistenza normativa!