Il panorama normativo dei cosmetici nel Regno Unito - Una panoramica
1 minuto di lettura

Il Regno Unito (UK) dispone di un solido quadro normativo che disciplina l'industria cosmetica, garantendo la sicurezza dei consumatori e la qualità dei prodotti. La legislazione primaria è lo Schedule 34 del Product Safety and Metrology SI, che si basa in gran parte sul Regolamento UE sui prodotti cosmetici (CE) n. 1223/2009, ma con alcuni requisiti aggiuntivi specifici per il Regno Unito.

Autorità di regolamentazione

L'Office for Product Safety and Standards (OPSS) è l'autorità competente per l'applicazione delle normative sui cosmetici nel Regno Unito. L'OPSS garantisce che tutti i prodotti cosmetici venduti nel Regno Unito siano conformi ai necessari requisiti di sicurezza, etichettatura e pubblicità.

Requisiti normativi

Secondo la normativa britannica sui cosmetici, i produttori di cosmetici e i titolari di marchi devono soddisfare diversi requisiti fondamentali:

  • Valutazione della sicurezza del prodotto: Prima di immettere sul mercato un prodotto cosmetico, i produttori devono assicurarsi che la sua sicurezza sia stata valutata da un professionista qualificato.
  • Fascicolo informativo del prodotto (PIF): Le aziende devono mantenere un PIF dettagliato per ogni prodotto, contenente informazioni quali il rapporto di valutazione della sicurezza, il supporto alle indicazioni, il metodo di produzione e altri dati richiesti.
  • Notifica: Tutti i prodotti cosmetici devono essere notificati sul portale Submit Cosmetic Product Notification (SCPN) prima di essere commercializzati.
  • Persona responsabile (RP): ogni prodotto cosmetico deve avere una RP designata con sede nel Regno Unito che garantisca la costante conformità alle normative.

Percorso normativo

Per immettere un prodotto cosmetico sul mercato britannico, le aziende devono seguire i seguenti passaggi:

  • Eseguire una valutazione della sicurezza e compilare un PIF.
  • Garantire un'etichettatura adeguata e presentare le richieste di risarcimento necessarie.
  • Notificare il prodotto al servizio SCPN.
  • Nominare un RP con sede nel Regno Unito.

Requisiti dell'etichetta e delle indicazioni

Le etichette dei cosmetici devono includere informazioni specifiche, come l'elenco degli ingredienti, i dettagli di contatto del RP e tutte le avvertenze o precauzioni necessarie. Tutte le indicazioni fornite su un prodotto devono essere veritiere, non fuorvianti e supportate da prove.

Classificazione dei prodotti

La normativa britannica sui prodotti cosmetici copre un'ampia gamma di prodotti, tra cui articoli per la cura della pelle, trucchi, profumi, tinture per capelli, creme solari e deodoranti. Il regolamento fornisce indicazioni sulla classificazione dei prodotti come cosmetici, garantendo che tutti i prodotti interessati siano conformi ai requisiti necessari.

In conclusione, il panorama normativo britannico in materia di cosmetici è complesso ma fondamentale per garantire la sicurezza dei consumatori e la qualità dei prodotti. La collaborazione con un fornitore di servizi esperto come Freyr può aiutarvi a semplificare il processo, ad affrontare le sfide e a navigare nel panorama normativo britannico dei cosmetici.