Valutazione della sicurezza dei cosmetici a Singapore: migliori pratiche e requisiti normativi
1 minuto di lettura

A Singapore, l'Health Sciences Authority (HSA) svolge un ruolo centrale nella regolamentazione della vendita e dell'importazione di cosmetici, garantendo così la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Comprendere il quadro normativo e rispettare i requisiti è essenziale per i produttori e i distributori che entrano nel mercato di Singapore.

Autorità e requisiti normativi

L'HSA supervisiona la presentazione, la notifica e la rinotifica dei prodotti cosmetici a Singapore. Prima che un prodotto cosmetico possa essere venduto a Singapore, deve essere notificato all'HSA. Il processo di notifica prevede la garanzia della sicurezza del prodotto, la conformità alle normative e il mantenimento di un Product Information File (PIF) che segua le linee guida cosmetiche di Singapore.

Percorso normativo e requisiti dell'etichetta

I prodotti cosmetici a Singapore sono soggetti a specifici standard normativi, tra cui i dettagli obbligatori che devono comparire sull'etichetta del prodotto in inglese. Questi dettagli includono il nome del prodotto, l'elenco degli ingredienti, le istruzioni per l'uso (IFU), il paese di origine, il nome del produttore/distributore/il nome e l'indirizzo della società responsabile dell'immissione del prodotto a Singapore e il contenuto netto del prodotto.

Requisiti di notifica del prodotto

I produttori e i distributori devono presentare una notifica di prodotto cosmetico all'HSA prima di vendere i loro prodotti sul mercato di Singapore. La rinotifica è richiesta ogni anno o in caso di cambiamenti importanti nei dettagli del prodotto, mentre le modifiche sono necessarie per cambiamenti più semplici, come l'aggiornamento dei dettagli del richiedente/produttore.

Mandati e dettagli sulla classificazione dei prodotti

I prodotti cosmetici a Singapore devono essere conformi all'Health Products Act e all'Health Products (Cosmetic Products - Association of Southeast Asian Nations [ASEAN] Cosmetic Directive) Regulations, 2007, che a loro volta si allineano all'ASEAN Cosmetic Directive (ACD). L'ACD stabilisce principi normativi simili alle normative dell'Unione Europea (UE) sui prodotti cosmetici, garantendo così un approccio standardizzato alla valutazione della sicurezza dei cosmetici.

Requisiti per la pubblicità e le richieste di risarcimento

Le indicazioni pubblicitarie per i prodotti cosmetici a Singapore devono essere veritiere, accurate e in linea con la definizione di prodotto cosmetico. Le indicazioni devono essere giustificate da dati o prove scientifiche e devono essere conformi alle linee guida ASEAN sulle indicazioni cosmetiche e al Codice delle pratiche pubblicitarie di Singapore (SCAP).

In sintesi, le aziende cosmetiche devono attenersi ai requisiti normativi per la valutazione della sicurezza dei cosmetici a Singapore per garantire la sicurezza dei prodotti e la conformità agli standard stabiliti. Inoltre, le aziende cosmetiche che entrano nel mercato di Singapore devono essere vigili nel decodificare le normative sui prodotti cosmetici. Rivolgetevi a Freyr per ottenere aiuto con le complessità normative ed evitare le sfide dell'ultimo minuto!