
I rapporti sulla sicurezza dei prodotti cosmetici (CPSR) svolgono un ruolo fondamentale nell'industria cosmetica. I CPSR sono obbligatori per legge in numerosi Paesi del mondo, soprattutto nei mercati dell'Unione Europea (UE) e del Regno Unito (UK). I rapporti contengono informazioni dettagliate sugli ingredienti e sui prodotti finiti, garantendo la sicurezza dei prodotti cosmetici per i consumatori.
Un CPSR è composto da due (02) parti: Parte A e Parte B. La Parte A comprende diversi elementi obbligatori che hanno lo scopo di fornire una panoramica completa della sicurezza di uno specifico prodotto cosmetico e di aiutare i valutatori della sicurezza a prendere decisioni informate sul suo uso, come indicato nella Parte B.
Il primo elemento obbligatorio della Parte A del CPSR è la composizione qualitativa e quantitativa del prodotto cosmetico. Questa sezione deve includere l'identità chimica delle sostanze contenute nella formulazione del prodotto (compresi il nome chimico, l'INCI, il CAS e l'EINECS/ELINCS, ove possibile), la loro concentrazione d'uso e la funzione prevista. Queste informazioni sono fondamentali per valutare la sicurezza del prodotto, poiché alcuni ingredienti possono avere effetti avversi o interagire in modo imprevedibile con altre sostanze.
Gli altri elementi obbligatori della Parte A del CPSR sono le caratteristiche fisico-chimiche e la stabilità del prodotto finito, la qualità microbiologica, le impurità, le tracce, le informazioni sul materiale di confezionamento, l'uso normale e ragionevolmente prevedibile, l'esposizione al prodotto cosmetico, l'esposizione alle sostanze, il profilo tossicologico degli ingredienti, gli effetti indesiderabili e gli effetti indesiderabili gravi e le informazioni provenienti da eventuali altri studi condotti sul prodotto cosmetico.
Infine, il CPSR per i cosmetici deve includere la parte B, che presenta le conclusioni della valutazione della sicurezza e le motivazioni scientifiche alla base di tali conclusioni, determinate dal valutatore della sicurezza. Questa sezione deve contenere anche le avvertenze e le istruzioni obbligatorie per legge, potenzialmente aggiunte dal valutatore della sicurezza, che devono essere riportate sull'etichetta del prodotto. Queste informazioni sono fondamentali per garantire che i consumatori siano consapevoli dei potenziali rischi associati al prodotto e possano di conseguenza prendere le dovute precauzioni.
In sintesi, un CPSR completo comprende vari elementi obbligatori all'interno della Parte A, che sono progettati per garantire la sicurezza dei consumatori; infatti, costituiscono una parte indispensabile del CPSR. Sulla base delle informazioni raccolte nella Parte A, il valutatore della sicurezza giunge a una conclusione sulla sicurezza del prodotto cosmetico e, infine, firma il rapporto.
Per semplificare il processo e affrontare efficacemente le sfide, è necessario collaborare con un fornitore di servizi esperto. Per orientarvi nel CPSR, consultate un esperto di regolamentazione come Freyr!