
Sebbene fosse prevista per il 29 marzo 2019, la Brexit è stata posticipata al 31 ottobre 2019. Si presume che la decisione sia stata presa per dare più tempo al Regno Unito (UK) e all'Unione Europea (UE) di concordare i termini dell'uscita del Regno Unito dall'UE.
Fino ad oggi, i regolamenti dell'UE hanno interessato direttamente i prodotti cosmetici distribuiti nel Regno Unito. Tuttavia, con lo scenario della Brexit, si prevede che non saranno più applicabili nella regione britannica, in quanto il Regno Unito sarà trattato come un Paese terzo. In parole povere, il Regno Unito non dovrà rispettare le normative applicabili agli Stati membri dell'UE. Pertanto, per allinearsi ai cambiamenti della Brexit, per i prodotti cosmetici sono state presentate al Parlamento britannico alcune nuove leggi.
La bozza dei regolamenti cosmetici del Regno Unito
La Cosmetic, Toiletry and Perfumery Association (CTPA) ha proposto al Parlamento britannico lo UK Cosmetic Products Statutory Instrument per garantire che, dopo la Brexit, nel Regno Unito vengano distribuiti solo prodotti cosmetici sicuri. La nuova bozza sarà in linea con quella dell'UE, compreso l'elenco degli ingredienti vietati e limitati.
Per entrare nel mercato britannico dei cosmetici, le aziende dovranno nominare una Persona Responsabile (RP) con sede nel Regno Unito, che dovrà notificare il prodotto all'autorità competente. Per rendere più snello il processo di notifica, sembra che il CTPA stia costruendo un portale di notifica dei prodotti per il Regno Unito, simile al portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP) dell'UE.
Una volta avvenuta la Brexit, tutti i prodotti cosmetici notificati all'UE attraverso il CPNP dovranno essere notificati al sistema di notifica del Regno Unito entro novanta (90) giorni. Di seguito sono riportati i prerequisiti per la notifica di un prodotto nel Regno Unito.
- Nome e categoria del prodotto cosmetico
- Nome e indirizzo della persona responsabile
- Il contenuto e gli ingredienti del prodotto
Inoltre, l'etichetta di un prodotto cosmetico deve riportare anche il nome e l'indirizzo della Persona Responsabile. Dopo la Brexit, i prodotti cosmetici etichettati con un indirizzo dell'UE-27 e conformi al regolamento di etichettatura dell'UE saranno considerati conformi per 2 anni nel Regno Unito. Anche in caso di importazioni, il Regno Unito dovrà conformarsi ai regolamenti di importazione dell'UE.
Secondo gli esperti del settore, se il Regno Unito lascerà l'UE con un no-deal, l'intera catena di fornitura dei prodotti cosmetici subirà pesanti ripercussioni. Tuttavia, poiché le normative si sovrappongono in molte regioni dell'UE e del Regno Unito, l'industria deve ancora identificare l'esatto impatto della Brexit per garantire la conformità in entrambe le regioni.
Poiché le normative cosmetiche di entrambe le regioni non sono ancora chiare, si consiglia alle aziende che intendono entrare in entrambi i mercati cosmetici (UE e Regno Unito) di consultare esperti di regolamentazione con una forte presenza locale per entrare nel mercato in modo conforme. Informatevi. Siate conformi.