Comprendere i requisiti di confezionamento dei cosmetici nell'UE
2 minuti di lettura

Nell'Unione Europea (UE), i prodotti cosmetici svolgono un ruolo importante nell'industria della bellezza e della cura personale. Per garantire la sicurezza e la qualità di questi prodotti, l'UE ha messo in atto normative rigorose, tra cui linee guida specifiche per il confezionamento dei cosmetici. I produttori e i fornitori di cosmetici che intendono commercializzare i loro prodotti nell'UE devono comprendere e rispettare questi requisiti. In questo blog esploreremo gli aspetti fondamentali delle normative sul confezionamento dei cosmetici nell'UE.

Requisiti di etichettatura

Le confezioni dei cosmetici nell'UE devono riportare in modo evidente le informazioni chiave, tra cui il nome del prodotto, l'elenco degli ingredienti, la quantità netta e i dettagli di contatto della persona responsabile (RP). Le etichette devono essere redatte nella lingua ufficiale dello Stato membro in cui il prodotto è venduto.

Valutazioni di sicurezza

Prima di immettere un prodotto cosmetico sul mercato dell'UE, l'RP deve effettuare una valutazione completa della sicurezza. Questa valutazione riguarda non solo la formulazione del prodotto, ma anche il suo imballaggio. Infatti, i materiali di imballaggio non devono interagire con il prodotto in modo da comprometterne la sicurezza.

Restrizioni sugli ingredienti

Alcuni ingredienti sono vietati o limitati nei cosmetici venduti nell'UE per proteggere la salute dei consumatori. I materiali di confezionamento non devono contenere sostanze vietate; inoltre, i produttori devono garantire che nessuna sostanza nociva migri dalla confezione al prodotto.

Buone pratiche di fabbricazione (GMP)

I produttori di cosmetici sono tenuti a rispettare le linee guida sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto e del suo imballaggio. Ad esempio, il mantenimento di standard di stoccaggio, manipolazione e igiene adeguati è fondamentale per garantire la conformità.

Preoccupazioni ambientali

L'UE pone un'enfasi particolare sulla riduzione dell'impatto ambientale degli imballaggi dei cosmetici. Di conseguenza, ha introdotto regolamenti per incoraggiare l'uso di materiali riciclabili e sostenibili e per ridurre l'eccesso di imballaggi.

Nanomateriali

Se una formulazione cosmetica contiene nanomateriali, gli ingredienti devono essere chiaramente indicati nella "lista degli ingredienti", seguiti dalla parola "nano" tra parentesi.

Allergeni da fragranza

Per i cosmetici contenenti ingredienti profumati, se gli allergeni superano determinate soglie di concentrazione, devono essere dichiarati sulla confezione.

Notifica al CPNP

Prima di immettere un prodotto cosmetico sul mercato dell'UE, l'RP deve presentare informazioni complete sul prodotto al portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP), che è un sistema di notifica centralizzato online utilizzato per presentare informazioni tecniche relative ai prodotti cosmetici da commercializzare nell'UE. L'invio al CPNP comprende l'etichetta del prodotto e una foto del prodotto nella sua confezione finale.

In conclusione, la conformità non è solo un requisito legale per la vendita di prodotti cosmetici nel mercato dell'UE, ma anche un impegno per salvaguardare la sicurezza dei consumatori, sostenere la responsabilità ambientale e prevenire ripercussioni legali. Svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la fiducia tra produttori e consumatori in un'industria cosmetica in continua evoluzione. Pertanto, i produttori di cosmetici che desiderano entrare e prosperare nel mercato dell'UE devono comprendere e rispettare le normative sul confezionamento dei cosmetici.

Collaborando con un partner normativo come Freyr, specializzato nell'industria cosmetica dell'UE, potrete orientarvi tra le normative sul packaging cosmetico in questo mercato e superare le sfide. Consultate i nostri esperti per un supporto normativo completo nel settore cosmetico nell'UE!