Comprendere i regolamenti regionali dell'ASEAN e il loro impatto sui prodotti cosmetici
2 minuti di lettura

L'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) è un mercato importante per i prodotti cosmetici, con una popolazione complessiva di oltre 650 milioni di persone. Per garantire la sicurezza e la qualità di questi prodotti, l'ASEAN ha implementato un quadro normativo armonizzato chiamato ASEAN Cosmetic Directive (ACD), che mira a facilitare il commercio e a migliorare la cooperazione tra i suoi Stati membri. In questo blog esploreremo i punti e gli aggiornamenti normativi chiave che le aziende cosmetiche devono considerare quando entrano nel mercato ASEAN.

ACD

La ACD è un quadro normativo completo che copre vari aspetti dei prodotti cosmetici, tra cui la registrazione, la notifica, l'etichettatura e l'uso di sostanze proibite e limitate. Questa direttiva è stata implementata per la prima volta nel 2008 e da allora è stata aggiornata per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti cosmetici nella regione.

Punti normativi chiave

  • Registrazione e notifica del prodotto:
    • I prodotti cosmetici devono essere registrati presso le autorità competenti di ogni Stato membro dell'ASEAN prima di poter essere venduti sul mercato.
    • L'azienda o la persona responsabile dell'immissione sul mercato dei prodotti cosmetici deve notificare alle autorità di regolamentazione il luogo di fabbricazione o di prima importazione del prodotto cosmetico prima della sua immissione sul mercato ASEAN.
  • Buone pratiche di fabbricazione (GMP):
    • Tutti i prodotti cosmetici devono essere fabbricati secondo le linee guida GMP dell'ASEAN, che stabiliscono i requisiti minimi per il personale, le attrezzature, la sanificazione e l'igiene per garantire prodotti sicuri e di alta qualità.
  • Requisiti di etichettatura:
    • I prodotti cosmetici devono essere etichettati in modo chiaro e leggibile, in modo che i clienti possano comprenderli facilmente.
    • L'etichettatura deve includere informazioni quali il nome del prodotto, l'elenco degli ingredienti, il peso o il volume netto, le istruzioni per l'uso, il paese di produzione, le istruzioni per l'uso e lo smaltimento, le avvertenze, la data di produzione e la data di scadenza.
  • Sostanze vietate e limitate:
    • La ACD vieta l'uso di alcune sostanze, come il mercurio, l'idrochinone e il piombo, nei prodotti cosmetici.
    • L'uso di alcune sostanze, come conservanti, filtri UV e coloranti, è limitato per garantirne la sicurezza e l'efficacia.
  • Sistema di riconoscimento reciproco:
    • L'ASEAN Cosmetic Mutual Recognition Arrangements (ACMRA) consente ai prodotti cosmetici registrati e commercializzati in uno (01) Stato membro dell'ASEAN di essere presi in considerazione per una registrazione accelerata in un altro Stato membro, facilitando così il commercio e riducendo gli oneri normativi per i produttori.

Aggiornamenti e considerazioni

  • Elenco completo degli ingredienti: L'ACD richiede l'elencazione completa degli ingredienti sull'etichetta, il che rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle pratiche precedenti. Questo garantisce la trasparenza e aiuta i consumatori a fare scelte informate sui prodotti che utilizzano.
  • Sorveglianza post-market (PMS): la ACD sottolinea la necessità della PMS, che prevede il monitoraggio continuo della sicurezza e dell'efficacia dei prodotti cosmetici dopo la loro immissione sul mercato. Questo passaggio dall'approvazione pre-market (PMA) alla PMS è considerato più efficace per garantire la sicurezza dei prodotti cosmetici.
  • Considerazioni linguistiche e culturali: Gli Stati membri dell'ASEAN hanno lingue, culture e religioni diverse. Pertanto, le aziende cosmetiche devono assicurarsi che i loro prodotti siano conformi alle normative locali e ai requisiti di etichettatura, che possono variare da un Paese all'altro.

In conclusione, la ACD è un quadro fondamentale per le aziende cosmetiche che intendono entrare nel mercato ASEAN. La comprensione dei punti normativi e degli aggiornamenti illustrati in questo blog aiuterà le aziende a garantire la conformità e a lanciare con successo i loro prodotti nella regione. Allineandosi alle normative cosmetiche internazionali e aderendo alla ACD, le aziende cosmetiche possono promuovere la sicurezza e l'efficacia dei loro prodotti nel mercato ASEAN.

La collaborazione con un esperto di normative come Freyr può aiutarvi a superare le sfide e a raggiungere la conformità normativa senza problemi!