
Con l'obiettivo di rendere accessibili al pubblico le informazioni cliniche anonimizzate contenute nelle richieste di autorizzazione di farmaci e dispositivi medici, Health Canada ha pubblicato un documento guida denominato Public Release of Clinical Information (PRCI). Nel rispetto della legge canadese sulla privacy, questo documento sulle informazioni cliniche consente di rianalizzare i dati in modo indipendente, di completare il processo di revisione normativa di Health Canada, di promuovere nuove ricerche e di aiutare gli operatori sanitari, il pubblico, le industrie e le altre parti interessate a comprendere meglio gli aspetti clinici e a prendere decisioni appropriate sulla salute.
Ambito e applicazione
In linea con gli emendamenti alle Food and Drug Regulations (FDR) e alle Medical Devices Regulations (MDR), entrati in vigore il 28 febbraio 2019, il presente documento specifica le informazioni cliniche contenute nelle richieste di farmaci e dispositivi medici che cessano di essere informazioni commerciali riservate (CBI) a seguito di una decisione normativa definitiva e autorizza Health Canada a rendere pubbliche tali informazioni. Tutte le informazioni cliniche presentate a Health Canada in passato e in futuro sono applicabili a questi emendamenti normativi, che descrivono l'ambito delle informazioni cliniche che possono essere rese pubbliche, le procedure per rimuovere le informazioni che rimangono CBI e per proteggere le informazioni personali prima del rilascio pubblico.
Su base proattiva, Health Canada intende pubblicare le informazioni sulle richieste di farmaci e dispositivi medici. Come descritto nella sezione 3.3 della presente guida, la pubblicazione proattiva di queste informazioni avverrà gradualmente in quattro anni. Su richiesta, Health Canada intende rendere disponibili le informazioni contenute nelle richieste di farmaci e dispositivi medici che hanno ricevuto una decisione regolatoria finale prima dell'entrata in vigore dei regolamenti (richieste passate).
Informazioni cliniche per la presentazione dei farmaci
Le informazioni cliniche dei farmaci sono presentate ai sensi della divisione 8 della FDR e fornite a Health Canada nella struttura del documento tecnico comune elettronico (eCTD) armonizzato a livello internazionale. Health Canada rilascerà le informazioni cliniche contenute nei moduli eCTD 2.5 (Prospetti clinici), 2.7 (Riassunti clinici) e 5.3 (Relazioni sugli studi clinici), nonché nelle seguenti appendici alle relazioni sugli studi clinici: 16.1.1 (Protocollo e modifiche del protocollo), 16.1.2 (Moduli di segnalazione di casi campione) e 16.1.9 (Piano di analisi statistica). Le informazioni chimiche, di produzione e non cliniche rimarranno soggette alla definizione di CBI dell'FDA, indipendentemente dalla loro collocazione in una presentazione di un farmaco. Dal 2019, Health Canada intende pubblicare in modo proattivo le informazioni cliniche nelle richieste di nuovi farmaci; le informazioni non sono soggette a rilascio proattivo e sono disponibili su richiesta.
Le informazioni cliniche possono essere trovate nei seguenti tipi di presentazione dei farmaci:
- Presentazione di nuovi farmaci (NDS)
- Presentazione di nuovi farmaci supplementari (SNDS)
- Presentazione di nuovi farmaci abbreviati (ANDS)
- Presentazione di nuovi farmaci abbreviati supplementari (SANDS)
- Presentazione di nuovi farmaci per uso straordinario (EUNDS)
- Presentazione di nuovi farmaci per uso straordinario supplementari (SEUNDS)
Dispositivi medici Informazioni cliniche
Le informazioni cliniche per i dispositivi medici di classe III e IV vengono attualmente ricevute ai sensi della sezione 32 (3) e (4) del MDR. I dispositivi medici di classe I e II non rientrano nell'ambito di applicazione e i dispositivi medici di classe I sono esenti dall'autorizzazione. Le prove cliniche per i dispositivi medici di classe II non devono essere presentate all'atto della richiesta di licenza per i dispositivi medici, tranne in alcune circostanze. Le informazioni sulla produzione e altre informazioni non cliniche rimarranno soggette alla definizione di CBI della FDA, indipendentemente dalla loro collocazione in una domanda di dispositivo medico. A partire dal 2021, Health Canada intende pubblicare in modo proattivo le informazioni cliniche nelle nuove richieste di dispositivi medici. Le informazioni cliniche possono essere contenute nei seguenti tipi di domande di dispositivi medici:
- Applicazione per dispositivi medici di Classe III
- Emendamento alla domanda di autorizzazione per i dispositivi medici di Classe III
- Applicazione per dispositivi medici di Classe IV
- Modifica della domanda di autorizzazione per i dispositivi medici di classe IV
Calendario di attuazione della divulgazione proattiva
Health Canada prevede di introdurre gradualmente il rilascio proattivo di informazioni cliniche nelle proposte di farmaci
e le domande di dispositivi medici che ricevono una decisione regolamentare definitiva dopo l'entrata in vigore del regolamento.
vigore di questi regolamenti (nuovi invii). Ci si aspetta una pubblicazione proattiva di queste informazioni
da attuare secondo il seguente calendario:
Tabella: Calendario di attuazione
Palcoscenico | Introduzione graduale proposta | Ambito dei tipi di applicazione |
1 | Anno 1 | Nuove sostanze attive (NDS-NAS) + Presentazione di un nuovo farmaco supplementare contenente prove di conferma (SNDS-c) + Presentazioni per passare un ingrediente medicinale autorizzato allo stato di non prescrizione (Rx-switch) |
2 | Anno 2 | Tutti NDS + SNDS-c + commutatore Rx |
3 | Anno 3 | Tutti gli NDS, tutti gli SNDS e i dispositivi di Classe IV |
4 | Anno 4 | Tutti i dispositivi NDS, SNDS, Abbreviated New Drug Submission (ANDS), Supplement to Abbreviated New Drug Submission) SANDS + Classe III e IV |
Procedure
Le informazioni cliniche sono pubblicate nell'ambito del PRCI attraverso cinque fasi distinte, quali:
Avvio: Prima di iniziare la pubblicazione delle informazioni cliniche, lo sponsor può scegliere di partecipare a un incontro individuale di avvio del processo (PIM) con Health Canada per discutere l'ambito della pubblicazione dei documenti clinici e chiarire i requisiti e il processo di Health Canada. Un PIM può essere richiesto entro il periodo di 120 giorni di calendario prima della decisione regolatoria finale e fino a 20 giorni di calendario dopo la decisione regolatoria finale.
Presentazione: Come indicato nella sezione 5 delle linee guida di Health Canada, per la presentazione, il pacchetto di proposte di ridimensionamento deve includere documenti annotati con le proposte di ridimensionamento e anonimizzazione delle informazioni commerciali riservate (CBI). Il processo di anonimizzazione dei dati deve essere descritto in dettaglio in un rapporto di anonimizzazione separato.
Revisione: Le giustificazioni per ogni proposta di riduzione all'interno dei documenti annotati saranno esaminate da Health Canada. Dopo la revisione, i documenti presentati saranno accettati o respinti prima della finalizzazione delle informazioni cliniche per la pubblicazione.
Finalizzazione: Dopo la revisione, il produttore deve presentare una versione finale dei documenti, secondo le istruzioni di Health Canada.
Pubblicazione: I documenti finali saranno resi disponibili al pubblico per scopi non commerciali attraverso il portale di informazione clinica di Health Canada.
Processo di anonimizzazione
Per evitare la seria possibilità di identificare i singoli pazienti degli studi clinici, le informazioni cliniche devono essere adeguatamente anonimizzate prima della divulgazione al pubblico. Adottate dalle linee guida del 2016 dell'Information and Privacy Commissioner of Ontario sulla de-identificazione, le linee guida di Health Canada raccomandano fortemente un processo di anonimizzazione in tre fasi. Il rischio di divulgare informazioni personali può essere ridotto in modo affidabile adottando un processo di anonimizzazione che segua in linea di massima le fasi indicate di seguito:
Fase 1: Identificare e classificare le variabili
Prima di elaborare l'anonimizzazione delle informazioni cliniche, è necessario classificare le variabili direttamente e indirettamente identificative. Le variabili direttamente identificabili sono comunemente descritte come informazioni che soddisfano il test dell'essere:
- Replicabile - È improbabile che la variabile vari frequentemente nel tempo.
- Distinguibile - I singoli pazienti possono avere valori distinti e riconoscibili.
- Conoscibile - Qualcuno conosce la variabile associata a un certo individuo.
Altre variabili identificative che rientrano nella definizione di "informazioni personali" ai sensi della legge canadese sulla privacy sono le variabili identificative indirette. Ai fini dell'anonimizzazione, la divulgazione di queste variabili deve presentare una seria possibilità di re-identificare un individuo se combinata con altre informazioni disponibili (ad esempio, dati demografici). Queste variabili possono essere necessarie per la comprensione delle informazioni cliniche e pertanto la loro anonimizzazione deve essere attentamente giustificata, in linea con il principio guida dell'anonimizzazione numero 2.
Fase 2: Misurare il rischio di reidentificazione
Il rischio dei dati deve essere misurato dopo la classificazione delle variabili e questa misurazione del rischio giustifica qualsiasi trasformazione dei dati che può seguire. Le variabili che non presentano una seria possibilità di re-identificazione di un individuo, da sole o in combinazione con altre informazioni, non sono considerate informazioni personali e non devono essere trasformate. Il rischio complessivo di re-identificazione associato alla divulgazione di informazioni cliniche è il prodotto del rischio intrinseco ai dati e del rischio associato al contesto della divulgazione. Per la divulgazione pubblica di informazioni cliniche (al pubblico in generale), il calcolo del rischio di re-identificazione deve riflettere questo ambiente; in un ambiente di divulgazione pubblica, il rischio di contesto non è riducibile, quindi il rischio complessivo di re-identificazione è equivalente al rischio inerente ai dati (a differenza della divulgazione di informazioni a un gruppo ristretto e selezionato di persone, che costituirebbe un rischio di contesto inferiore e quindi un rischio di re-identificazione inferiore).
Fase 3: anonimizzazione dei dati
Utilità dei dati: La metodologia utilizzata per anonimizzare le informazioni cliniche può avere un effetto negativo sulla loro utilità e i dati conservati mantengono la massima utilità. Di conseguenza, è consigliabile non trasformare (anonimizzare) le variabili che non contribuiscono al rischio di re-identificazione e adottare metodi che abbiano il minore impatto sull'utilità dei dati.
Le variabili direttamente identificabili possono essere rese anonime attraverso il processo di eliminazione, pseudonimizzazione o randomizzazione. Esempi di variabili direttamente identificabili che possono essere ridotte includono nomi, iniziali, firme, titoli/posizioni lavorative, indirizzi, numeri di fax, indirizzi e-mail, numeri di beneficiari del piano sanitario, numeri di lotto/serie e numeri di telefono.
Health Canada incoraggia la generalizzazione delle variabili di identificazione indiretta, che possono includere città, stato/provincia, codice postale, dati demografici (razza, sesso, ecc.), anamnesi, eventi avversi gravi, date, altezza, peso e IMC.
Documentare il processo di anonimizzazione e la governance: Per poter disporre della necessaria pista di controllo, il processo di anonimizzazione deve essere accuratamente documentato. Health Canada richiede che i produttori presentino un rapporto di anonimizzazione compilato (modello fornito nell'Appendice F) con la presentazione di tutte le informazioni cliniche anonimizzate.
L'anonimizzazione/redazione dei documenti secondo i requisiti di Health Canada sarà ottimizzata al meglio dagli esperti di scrittura medica regolatoria. Grazie alla loro esperienza nella divulgazione dei dati clinici in Clinicaltrial.gov e EudraCT, i team di lavoro qualificati nella gestione della divulgazione, nella redazione delle informazioni sui dati dei pazienti per l'area UE e nei modelli di consegna multipli garantiranno il successo dei risultati, colmando le lacune del processo e tamponando le tempistiche per i ritardi imprevisti. Quindi, per guidare efficacemente la vostra presentazione e portare i vostri contenuti alla commercializzazione in modo conforme, rivolgetevi a uno specialista della regolamentazione armato di vaste conoscenze. Rimanete informati. Rimanete conformi.