Comprendere il ruolo e il significato dei riassunti delle sperimentazioni cliniche.
1 minuto di lettura

La trasparenza degli studi clinici è una componente integrante della conduzione etica della ricerca e comprende la divulgazione dei dettagli e dei risultati completi degli studi a una serie di soggetti interessati, tra cui il pubblico, i pazienti, gli operatori sanitari e i ricercatori. La trasparenza degli studi clinici è una componente integrante della conduzione etica della ricerca e comprende la divulgazione di dettagli e risultati completi degli studi a una vasta gamma di soggetti interessati, tra cui il pubblico, i pazienti, gli operatori sanitari e i ricercatori.

Alla base della trasparenza delle sperimentazioni cliniche c'è il concetto di riassunti per i non addetti ai lavori, documenti succinti e meticolosamente redatti con un linguaggio semplice per chiarire i risultati delle sperimentazioni ai non addetti ai lavori. Questi riassunti, fondamentali per migliorare l'accessibilità e la comprensione, si rivolgono a un ampio pubblico, che comprende i partecipanti agli studi clinici, i gruppi di difesa dei pazienti e la popolazione in generale con diversi livelli di alfabetizzazione scientifica.

Dal punto di vista dell'UE

Il solido quadro normativo dell'Unione Europea impone la creazione e la diffusione di sintesi laiche per le sperimentazioni cliniche condotte all'interno della sua giurisdizione. Ai sensi del Regolamento (UE) n. 536/2014, gli sponsor sono obbligati a fornire sintesi chiare e comprensibili dei risultati delle sperimentazioni al Sistema di Informazione sulle Sperimentazioni Cliniche (CTIS) dell'UE.

Principi chiave che regolano la creazione di sintesi laiche

  1. Promuovere l'alfabetizzazione sanitaria, garantire la capacità di calcolo
  2. Utilizzare tecniche di visualizzazione efficaci
  3. Salvaguardia della privacy e della riservatezza dei partecipanti
  4. Evitare i contenuti promozionali e privilegiare l'accessibilità di pubblici diversi.

Gli stakeholder

Lo sviluppo collaborativo di sintesi laiche comporta il coinvolgimento di un ampio spettro di soggetti interessati, tra cui:

  1. Pazienti
  2. Caregiver
  3. Gruppi di difesa dei pazienti
  4. Professionisti del settore sanitario
  5. Academia
  6. Aziende farmaceutiche
  7. Agenzie di regolamentazione.

Questo approccio inclusivo garantisce che le sintesi laiche siano adattate alle esigenze e ai livelli di comprensione di pubblici diversi, migliorando così il coinvolgimento e la comprensione. Inoltre, gli sponsor possono scegliere di fornire i risultati delle sperimentazioni direttamente agli sperimentatori o a intermediari terzi per la divulgazione, con il dovuto riconoscimento del loro ruolo indispensabile nel processo di ricerca.

In sostanza, i riassunti per i non addetti ai lavori sono strumenti preziosi per promuovere la trasparenza degli studi clinici, colmare il divario tra la ricerca scientifica e la comunità in generale e fornire a pazienti e stakeholder informazioni accessibili e comprensibili. Democratizzando l'accesso ai risultati degli studi clinici e favorendo un coinvolgimento significativo, i riassunti per i non addetti ai lavori contribuiscono a un approccio più informato, consapevole e partecipativo alla ricerca clinica e al processo decisionale in ambito sanitario.