Creare abstract convincenti per le conferenze - una panoramica
3 minuti di lettura

Introduzione

Un abstract è un riassunto conciso di un lavoro dettagliato pubblicato separatamente dal testo principale. Dovrebbe quindi risaltare ed essere compreso senza fare riferimento ai dettagli completi del lavoro. L'abstract di una conferenza è un breve scritto, spesso tra le duecento (200) e le trecento (300) parole, che ha almeno tre (03) scopi distinti, come spiegato di seguito. Ogni conferenza avrà i suoi criteri per la preparazione degli abstract. Se gli autori si attengono a queste regole, i loro abstract avranno maggiori possibilità di essere accettati.

La scelta della conferenza appropriata richiede un'attenta valutazione degli obiettivi della conferenza e del pubblico a cui è destinata. Le conferenze globali contano migliaia di delegati, mentre i seminari dipartimentali locali contano da venticinque (25) a trenta (30) partecipanti. È necessario determinare il metodo ottimale per condividere il proprio lavoro, poiché una conferenza più grande non è intrinsecamente migliore. È utile conoscere i membri del comitato della conferenza e le loro qualifiche.

Sfaccettature di un abstract di conferenza:

  1. L'obiettivo principale di un abstract è quello di convincere gli organizzatori della conferenza ad accettare l'articolo. Informa gli organizzatori della comunicazione prevista e del suo rapporto con il tema più ampio della conferenza.
  2. In secondo luogo, dopo l'accettazione a presentare una relazione o un poster scientifico alla conferenza, l'abstract apparirà nel programma della conferenza o nel libro dei ricordi/abstract della conferenza come pubblicità per la presentazione di un poster scientifico. L'altra funzione principale di un abstract è quella di attirare l'attenzione dei partecipanti alla conferenza. In linea di principio, per conquistare gli organizzatori della conferenza, è necessario comporre un abstract convincente che parli direttamente al pubblico di riferimento.
  3. Infine, se il programma della conferenza o il souvenir vengono pubblicati, il proprio abstract rimarrà un documento permanente anche dopo la fine della conferenza.

Fasi da considerare nella stesura dell'abstract della conferenza:

Fase 1: Scegliere il flusso a cui l'argomento si allinea maggiormente.

La maggior parte dei comitati organizzatori di conferenze suddivide l'argomento in flussi. Scegliete il flusso che meglio si adatta al vostro tema/argomento.

Fase 2: stabilire se l'argomento è uno studio empirico o un programma/politica.

I punti seguenti aiutano l'autore dell'abstract a determinare il tipo di studio:

  • Basato sulla ricerca/Astratto tipico
    • Introduzione
    • Metodi
    • Risultati
    • Conclusioni e raccomandazioni
  • Basato su temi/programmi/non atipici/revisione
    • Problemi
    • Descrizioni
    • Approfondimenti acquisiti
    • Suggerimenti
  • Simposi e tavole rotonde meno strutturati e più colloquiali.

Fase 3: Riassumere i punti essenziali utilizzando punti elenco.

L'uso di punti elenco per elencare le idee importanti aiuterà a minimizzare la presentazione complessiva.

Fase 4: trasformare i punti in frasi di collegamento.

Assicuratevi che le frasi dell'abstract fluiscano l'una nell'altra senza soluzione di continuità.

Fase 5: continuare a dare un titolo significativo e attraente.

Il titolo deve aiutare i revisori a classificare la presentazione in una categoria e può anche aiutare i partecipanti alla conferenza a trovare la sessione desiderata. Anche se il titolo è troppo brillante, deve descrivere l'argomento pertinente.

Fase 6: ricontrollare l'abstract utilizzando la lista di controllo e inviarlo.

L'abstract è stato esaminato in base alla lista di controllo per la presentazione alla conferenza per verificare che non ci siano errori grammaticali, di ortografia o di struttura delle frasi e che gli approfondimenti siano corretti.

La formula convenzionale per scrivere un abstract di una conferenza

Abstract della conferenza =

Argomento + Titolo + Motivazione + Problema + Approccio + Risultati + Conclusione

Ecco alcuni consigli per ottenere la formula ideale:

Titolo: Accattivante e in grado di catturare l'interesse del pubblico/organizzatori.

Motivazione: Il pensiero o la prospettiva da presentare al pubblico.

Dichiarazione del problema: Dettagli del problema.

Scopo: Obiettivo del lavoro.

Metodi: L'approccio scelto deve risolvere il problema.

Risultati: Risultati indicativi basati sui metodi e/o sulle tecniche utilizzate.

Conclusioni: Una revisione sintetica del lavoro presentato e della sua applicabilità futura o delle sue eventuali tendenze.

Formato dell'abstract:

Il formato dell'abstract varia a seconda dei criteri specifici della conferenza, ma a prescindere dal tipo, tutti gli abstract avranno gli stessi elementi chiave. Utilizzare lo stesso livello di gergo tecnico quando si scrive l'abstract per un pubblico identico a quello della presentazione. Modificare l'abstract per quanto riguarda la grammatica, la punteggiatura, gli errori di battitura e così via, per assicurarsi che sia conforme allo "stile della conferenza".

Messaggio da cogliere:

Un abstract forte in genere suggerisce un articolo di alta qualità, mentre un abstract più debole indica una qualità poco attraente. Scrivere un abstract è quindi impegnativo ma essenziale per il successo di una conferenza, della pubblicazione e della diffusione dei risultati scientifici.

La collaborazione con un fornitore di servizi di scrittura medica di comprovata efficacia può aiutarvi a soddisfare le vostre esigenze di stesura degli abstract. Rivolgetevi a Freyr per conoscere le migliori pratiche di scrittura di abstract convincenti per le vostre conferenze/seminari.

Autore:

Dr. Ramaiah e Dr. Balaji
MPR-MEW-Scientific Writing Services Team