Tendenze chiave della grafica regolatoria nel settore farmaceutico per il 2024
2 minuti di lettura

L'industria farmaceutica è un mare di innovazione, che sforna costantemente nuovi farmaci e trattamenti per migliorare la salute umana. Ma come ogni viaggio, anche questo è irto di tempeste normative che possono minacciare una navigazione tranquilla. Un aspetto cruciale, spesso trascurato in questo viaggio tempestoso, è il potere del lavoro di regolamentazione.

I servizi di grafica regolatoria stanno affrontando un periodo di significativa trasformazione, guidata dai progressi tecnologici, dalla globalizzazione e dall'evoluzione del panorama regolatorio. Mentre ci avviamo verso il 2024, tenetevi forte perché esploriamo le principali tendenze dell'artwork regolatorio che caratterizzeranno il settore farmaceutico nel prossimo anno:

Rivoluzionate la vostra strategia artistica per il 2024

Consulta ora

1. Il diluvio di dati:

Preparatevi a uno tsunami di informazioni! Le agenzie regolatorie richiedono il 43% di dati in più per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci (indagine Smith & Nephew). Ciò si traduce in un'impennata della necessità di un artwork accurato e conforme che comunichi serie di dati complessi. Pensate all'etichettatura interattiva con una crescita del 19,7% CAGR (Grand View Research), ai codici QR che portano a informazioni dettagliate e agli strumenti di visualizzazione dei dati che rendono digeribili montagne di dati.

2. La serializzazione va avanti a vele spiegate:

La lotta contro i farmaci contraffatti continua e la serializzazione rimane un'arma potente. Con un mercato globale che raggiungerà i 5,56 miliardi di dollari entro il 2025 (MarketsandMarkets), ci si aspetta normative più severe e una più ampia implementazione del track-and-trace. Le aziende farmaceutiche hanno bisogno di soluzioni artistiche che si integrino perfettamente con questi sistemi, garantendo un'identificazione e una tracciabilità accurate dei prodotti lungo tutta la catena di fornitura. L'implementazione della serializzazione può addirittura ridurre del 90% la circolazione di farmaci contraffatti (Pharmaceutical Security Institute).

3. La sostenibilità guida la rotta:

La coscienza ambientale è forte e gli enti normativi ne stanno prendendo atto. Il 78% dei consumatori prende in considerazione la sostenibilità quando decide di acquistare (Cone Communications). Aspettatevi un maggiore controllo sui materiali di confezionamento ed etichettatura delle opere d'arte. Abbracciate pratiche artistiche sostenibili come i materiali riciclati, gli inchiostri ecologici e i design semplificati che riducono al minimo gli sprechi. Si prevede che l'uso di carta riciclata negli imballaggi farmaceutici raggiungerà il 52% entro il 2027 (Future Market Insights).

4. Padronanza del multilinguismo:

Con l'espansione del settore farmaceutico a livello globale, il lavoro artistico multilingue diventa fondamentale. Il mercato globale della traduzione di dispositivi medici è stimato in 831,9 milioni di dollari (Mordor Intelligence) e il 72% dei pazienti preferisce informazioni mediche nella propria lingua madre (indagine TransPerfect Life Sciences). Le aziende hanno bisogno di sistemi di gestione della grafica solidi, in grado di gestire più lingue in modo efficiente e accurato.

5. L'intelligenza artificiale ancorerà il viaggio:

L'intelligenza artificiale non è più una fantasia futuristica, ma uno strumento prezioso nell'arsenale del lavoro regolatorio. Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale possono automatizzare attività noiose come l'estrazione dei dati, i controlli normativi e la generazione di etichette, liberando risorse per attività strategiche. Questa semplificazione riduce gli errori e può ridurre del 50% i tempi di creazione dell'artwork (Accenture).

Seguendo queste tendenze e investendo in soluzioni artistiche innovative, le aziende farmaceutiche possono navigare con sicurezza nel panorama normativo in continua evoluzione. Un artwork conforme ed efficace non è solo un requisito, ma un potente strumento per costruire la fiducia nel marchio, garantire la sicurezza del paziente e, in ultima analisi, raggiungere il successo commerciale. Ricordiamo che una grafica conforme può prevenire fino al 20% dei richiami di prodotto (FDA).

Alzate quindi le vele dell'innovazione, sfruttate la potenza dei dati e abbracciate i venti del cambiamento. Con la giusta strategia di Regulatory artwork, Freyr può aiutarvi a navigare senza problemi nell'anno che ci attende.

Rimanete sintonizzati per il nostro prossimo blog post, in cui approfondiremo le tattiche e le tecnologie specifiche che le aziende farmaceutiche possono sfruttare per vincere queste tendenze del Regulatory artwork!

Autore:

Nirupama Parate