Il linguaggio adatto alla comunicazione e le sue implicazioni
1 minuto di lettura

L'efficacia della comunicazione attraverso le piattaforme di marketing viene valutata principalmente in base al grado di coinvolgimento del pubblico o, nel caso dei marchi, del consumatore. Nel settore sanitario, le informazioni disponibili su queste piattaforme sono diverse. Esistono molte varianti di diversi tipi di contenuti, pertanto un volume così smisurato di contenuti e termini tecnici può sovraccaricare il pubblico di informazioni.

Inizialmente, le attività promozionali del settore farmaceutico erano uno sforzo per tenere aggiornati i medici sui marchi e sullo spettro del settore. L'avvento di Pharma 3.0 ha fatto sì che le strategie di marketing si evolvessero e si concentrassero sulla centralità del paziente. L'integrazione della tecnologia ha reso i consumatori curiosi e consapevoli. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti incoraggia le aziende farmaceutiche a trasmettere le informazioni sui loro marchi nel modo più comprensibile possibile. Tuttavia, alcuni termini tecnici perdono di significato se vengono tradotti in un linguaggio semplice.

Le decisioni in materia di salute necessitano di uno studio e di una comprensione adeguati della letteratura, poiché sono importanti per il benessere a lungo e a breve termine. Ciò è particolarmente vero per i pazienti con malattie croniche. Secondo un rapporto pubblicato su "Annals of Internal Medicine", i pazienti con scarse conoscenze mediche hanno maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale, di usare i farmaci in modo inappropriato e di ricevere un numero inferiore di vaccini ed esami raccomandati. Lo studio si concentra principalmente sulla letteratura scritta, ma evidenzia un punto valido nell'educazione dei pazienti. Comprendendo l'importanza della comunicazione medica a favore dei pazienti, il Presidente degli Stati Uniti ha firmato il "Plain Writing Act of 2010". Tale legge rafforza i diritti del paziente garantendo una corretta diffusione delle informazioni tra la popolazione dei pazienti per comprendere meglio le loro esigenze mediche e le decisioni dei loro fornitori di assistenza sanitaria. Gli enti regolatori prevedono un "test di leggibilità" obbligatorio per i foglietti illustrativi per i pazienti nell'ambito dell'etichettatura dei preparati farmaceutici. Ai gruppi di test viene chiesto di leggere il foglietto illustrativo per il paziente (PIL) e di capire se il linguaggio e le informazioni trasmesse attraverso il foglietto sono comprensibili. Il test di leggibilità mira a garantire che la comunicazione relativa al farmaco in questione sia percepita dai consumatori in modo accurato. 

Le barriere linguistiche possono rappresentare una sfida per l'affermazione di un'assistenza adeguata al paziente e per il mantenimento della sua sicurezza. Secondo uno studio, il novantadue per cento (92%) di soddisfazione nell'assistenza ai pazienti è stato riscontrato dopo aver incorporato i servizi di traduzione negli ospedali. Questo non solo illustra le necessità, ma crea anche un'opportunità per i marchi di accedere al panorama della soddisfazione dei clienti. Comprendendo le esigenze e muovendosi con le giuste strategie, l'interesse dei pazienti viene messo al primo posto. Per assicurarvi che il vostro materiale promozionale sia redatto correttamente al primo tentativo, rivolgetevi a Freyr per una revisione e una valutazione di qualità.