Servizi normativi completi sulla sostenibilità per la conformità globale
Sfoglia gli argomenti
- Introduzione alla sostenibilità
- Regolamenti chiave dell'UE in materia di sostenibilità
- Economia circolare e sostenibilità
- Gestione del ciclo di vita della sostenibilità Attraverso il ciclo di vita del prodotto
- Sostenibilità nel settore sanitario
- Soluzioni per la sostenibilità aziendale
- Impatto della sostenibilità sull'accesso al mercato
- Il futuro della sostenibilità
- Le soluzioni complete di Freyr per la sostenibilità
- Perché scegliere Freyr per i servizi normativi sulla sostenibilità
Introduzione alla sostenibilità
Ultimo aggiornamento il: Dicembre 2024
Le normative sulla sostenibilità stanno diventando sempre più una pietra miliare delle moderne pratiche aziendali, spinte dall'urgente necessità di affrontare le sfide ambientali e promuovere la responsabilità sociale.
Comprendere i regolamenti sulla sostenibilità globale: Definizioni e principi
I regolamenti sulla sostenibilità comprendono un'ampia gamma di leggi, linee guida e standard progettati per promuovere pratiche rispettose dell'ambiente e garantire la responsabilità sociale delle imprese. Queste norme mirano a ridurre al minimo l'impatto ambientale, a migliorare l'efficienza delle risorse e a proteggere i diritti umani.
I principi chiave includono:

Economia circolare
Questo modello è in netto contrasto con l'economia lineare tradizionale del "prendere-fare-smaltire". Al contrario, enfatizza il mantenimento di prodotti e materiali in uso il più a lungo possibile, riducendo così i rifiuti e conservando le risorse.
Protezione dell'ambiente
Le normative si concentrano spesso sulla riduzione dell'inquinamento, sulla conservazione della biodiversità e sulla mitigazione dell'impatto dei cambiamenti climatici. Incoraggiano le imprese ad adottare pratiche sostenibili in tutte le loro attività.
Responsabilità sociale
Molte norme sulla sostenibilità riguardano anche le condizioni di lavoro e il benessere della comunità, garantendo che le imprese operino in modo etico e contribuiscano positivamente alla società.
Importanza delle pratiche sostenibili nelle aziende
L'integrazione di pratiche sostenibili nelle operazioni aziendali non è solo un requisito normativo, ma offre numerosi vantaggi:
- Miglioramento della reputazione: Le aziende che danno priorità alla sostenibilità godono spesso di un'immagine pubblica migliore, che può portare a una maggiore fedeltà dei clienti e alla fiducia nel marchio.
- Competitività del mercato: Poiché i consumatori sono sempre più attenti all'ambiente, le aziende che adottano pratiche sostenibili possono differenziarsi sul mercato. Le ricerche dimostrano che i consumatori sono sempre più disposti a pagare un premio per i prodotti ecologici.
- Efficienza operativa: Le pratiche sostenibili spesso consentono di risparmiare sui costi grazie a una maggiore efficienza delle risorse. Ad esempio, la riduzione del consumo energetico non solo abbassa i costi, ma contribuisce anche a ridurre l'impronta di carbonio.
- Gestione del rischio: La conformità alle normative sulla sostenibilità aiuta le aziende a evitare le sanzioni legali e i danni alla reputazione associati alle violazioni ambientali.
Necessità di regolamenti sulla sostenibilità
I regolamenti sulla sostenibilità sono strumenti essenziali per promuovere pratiche aziendali responsabili. La necessità di regolamenti sulla sostenibilità deriva da diversi fattori critici:
- Degrado ambientale: Il continuo esaurimento delle risorse naturali e l'aumento dei livelli di inquinamento richiedono quadri normativi che impongano un uso responsabile e sforzi di conservazione.
- Domanda dei consumatori: La preferenza dei consumatori per i prodotti sostenibili è in crescita. I sondaggi indicano che una parte significativa dei consumatori cerca attivamente i marchi impegnati in pratiche eco-compatibili.
- Accordi globali: Accordi internazionali come l'Accordo di Parigi evidenziano l'impegno globale a combattere il cambiamento climatico. I Paesi stanno sempre più implementando normative in linea con questi obiettivi globali, obbligando le aziende ad adattarsi di conseguenza.
- Responsabilità aziendale: Poiché gli stakeholder richiedono una maggiore trasparenza sull'impatto ambientale, le aziende devono aderire alle normative sulla sostenibilità per dimostrare il loro impegno verso una governance responsabile.
Regolamenti chiave dell'UE in materia di sostenibilità
- 30 dicembre 2025Regolamento sui prodotti di base a rischio di deforestazione
- Attuazione: 30 dicembre 2025
- Regione: UE
- Prodotti colpiti: Prodotti agricoli di base (ad es. soia, olio di palma, caffè), legname, carta, prodotti in pasta, imballaggi.
Obblighi: Impatto diretto sulle materie prime
- Febbraio 2025Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio
- Attuazione: Febbraio 2025
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Tutti i materiali di imballaggio (ad esempio, plastica, carta, metallo, vetro), imballaggi industriali e di consumo.
- Obblighi: Impatto diretto sui materiali di imballaggio e sullo smaltimento/riciclaggio
- 30 marzo 2024Indicazioni di sostenibilità ed etichettatura verde
- Attuazione: 30 marzo 2024
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Tutti i beni di consumo (compresi i biocidi)
- Obblighi: Impatto diretto sulle etichette e sulle dichiarazioni di sostenibilità
- 16 marzo 2024Legge sull'industria a zero emissioni
- Attuazione: 16 marzo 2024
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Tecnologie per le energie rinnovabili, sistemi di stoccaggio dell'energia, cattura e stoccaggio del carbonio, attrezzature industriali ad alta efficienza energetica.
- Obblighi: Impatto diretto sulla produzione e sui sinistri
- 28 febbraio 2024Direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde
- Attuazione: 28 febbraio 2024
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Prodotti con marchio ecologico, elettronica di consumo, elettrodomestici, tessili, abbigliamento, prodotti alimentari.
- Obblighi: Impatto diretto sulle materie prime, sull'imballaggio, sulle etichette e sullo smaltimento.
- 22 marzo 2023Regole comuni per promuovere la riparazione dei beni per i consumatori
- Attuazione: 22 marzo 2023
- Regione: UE
- Prodotti colpiti: Elettronica di consumo, elettrodomestici, tessili, calzature, mobili.
- Obblighi: Incoraggiare la riparabilità dei beni
- 1° gennaio 2023La legge anti-spreco in Francia
- Attuazione: 1 gennaio 2023
- Regione: Francia (UE)
- Prodotti interessati: Plastica, imballaggi, accessori monouso, tessuti, elettronica, materiali da costruzione.
- Obblighi: Impatto diretto sulle materie prime, la formulazione, l'imballaggio, le etichette, le indicazioni, la produzione e lo smaltimento (normative sulla sostenibilità)...
- 19 dicembre 2022Migliorare la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze chimiche pericolose
- Attuazione: 19 dicembre 2022
- Regione: UE
- Prodotti impattati: Prodotti chimici industriali, prodotti chimici di consumo (ad esempio, prodotti per la pulizia), pesticidi e biocidi.
- Obblighi: Impatto diretto sulle materie prime e sulla formulazione
- 30 novembre 2022Responsabilità estesa del produttore (EPR) per gli imballaggi
- Attuazione: 30 novembre 2022
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Imballaggi di beni di consumo (ad esempio, alimenti, bevande, BPC), imballaggi industriali e commerciali, articoli in plastica monouso.
- Obblighi: Impatto diretto sui materiali di imballaggio e sullo smaltimento
- 29 luglio 2021Legge europea sul clima
- Attuazione: 29 luglio 2021
- Regione: UE
- Prodotti colpiti: Industrie ad alta intensità energetica (acciaio, cemento), industria automobilistica, materiali da costruzione, prodotti di consumo con un'elevata impronta di carbonio.
- Obblighi: Impatto diretto sui processi di produzione e sulle richieste di risarcimento
- 19 aprile 2021Piano d'azione per il biologico
- Attuazione: 19 aprile 2021
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Alimenti e bevande biologiche, input per l'agricoltura biologica (ad esempio, sementi, fertilizzanti), prodotti tessili biologici.
- Obblighi: Impatto diretto sulle materie prime e sulla formulazione
- 19 aprile 2021Strategia industriale europea
- Attuazione: 19 aprile 2021
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Industrie high-tech (aerospaziale, automobilistica), settori manifatturieri, tecnologie per l'energia rinnovabile, tecnologie digitali e di sostenibilità verde.
- Obblighi: Impatto diretto sulla produzione e sui sinistri
- 27 marzo 2021Materiali a contatto con gli alimenti
- Attuazione: 27 marzo 2021
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Imballaggi per alimenti, utensili da cucina, contenitori per la conservazione degli alimenti, utensili e apparecchi che entrano in contatto con gli alimenti.
- Obblighi: Impatto diretto sui materiali di imballaggio
- 14 ottobre 2020Strategia dei prodotti chimici per la sostenibilità
- Attuazione: 14 ottobre 2020
- Regione: UE
- Prodotti interessati: Prodotti chimici industriali, prodotti di consumo (ad esempio, detergenti, BPC), prodotti farmaceutici, pesticidi, plastica
- Obblighi: Impatto diretto sulle materie prime e sulla formulazione
- Maggio 2020Strategia Farm to Fork
- Attuazione: Maggio 2020
- Regione: UE
- Prodotti colpiti: Alimenti e bevande, prodotti agricoli, mangimi, pesticidi, fertilizzanti.
- Obblighi: Impatto diretto su materie prime, etichette e smaltimento
- 12 giugno 2019Divieto di utilizzo della plastica monouso
- Attuazione: 12 giugno 2019
- Regione: UE
- Prodotti impattati: Articoli di plastica monouso (ad es. cannucce, posate, piatti), imballaggi per alimenti, contenitori per bevande, sacchetti di plastica.
- Obblighi: Impatto diretto sull'imballaggio e sullo smaltimento
Economia circolare e sostenibilità
Principi dell'economia circolare
L'economia circolare si basa sui principi dell'efficienza delle risorse, della minimizzazione dei rifiuti e del mantenimento del valore di prodotti e materiali il più a lungo possibile. I principi chiave includono:

Transizione dalle economie lineari a quelle circolari
I modelli di business tradizionali si basano su un approccio "prendi, produci, smaltisci", che porta all'esaurimento delle risorse e al degrado ambientale. L'economia circolare capovolge questo modello, concentrandosi sulla riduzione dei rifiuti e sul mantenimento dei materiali in circolazione più a lungo, a vantaggio sia dell'ambiente che delle imprese grazie all'ottimizzazione delle risorse.
Come la circolarità influisce sui modelli di business
L'incorporazione dei principi dell'economia circolare ha un impatto sui modelli di business:
- Riduzione dei rifiuti: L'implementazione di sistemi di riciclo e riutilizzo riduce gli scarti di produzione e i costi operativi.
- Design innovativo dei prodotti: Le aziende sono incoraggiate a progettare prodotti più facili da smontare, riparare e riciclare.
- Nuovi flussi di reddito: I modelli circolari aprono opportunità per nuove iniziative commerciali nel mercato secondario dei beni ricondizionati o rigenerati.
Gestione del ciclo di vita della sostenibilità Attraverso il ciclo di vita del prodotto

L'impatto ambientale dell'industria farmaceutica: Un appello alle pratiche sostenibili
Il settore sanitario ha un impatto significativo sull'ambiente attraverso lo smaltimento dei rifiuti, le emissioni di CO2, l'utilizzo di plastica e varie forme di inquinamento, tra cui la contaminazione dell'aria e dell'acqua. Inoltre, il consumo energetico legato al trasporto e alla refrigerazione dei farmaci aggrava ulteriormente l'impronta di carbonio del settore. È allarmante notare che l'impronta di carbonio dell'industria farmaceutica è superiore del 55% a quella dell'industria automobilistica.
Progettazione e sviluppo di prodotti sostenibili
Il passaggio alla progettazione di prodotti sostenibili inizia con pratiche innovative che riducono l'impatto ambientale fin dall'inizio. Incorporando materiali ecologici e metodi sostenibili, le aziende farmaceutiche possono migliorare il loro profilo ambientale, sociale e di governance (ESG). Studi recenti indicano che oltre il 77% delle iniziative ESG del settore farmaceutico si concentra sugli aspetti sociali, mentre solo il 12% è rivolto alle problematiche ambientali. Dare priorità alla progettazione sostenibile non solo soddisfa i requisiti normativi, ma posiziona anche le aziende in modo favorevole sul mercato.
Conformità e innovazione del packaging per prodotti farmaceutici, cosmetici e di consumo

Con l'implementazione da parte degli enti normativi di tutto il mondo di normative più severe in materia di imballaggi sostenibili, la richiesta di soluzioni conformi e innovative è in aumento. Nel 2006 la Pharmaceutical Supply Chain Initiative ha stabilito cinque principi chiave che guidano le aspettative del settore in materia di etica, lavoro, salute e sicurezza, gestione ambientale e sistemi di gestione.
Principi chiave per un imballaggio sostenibile
Le iniziative in corso in Europa mirano a ridurre le microplastiche e a passare da opuscoli informativi cartacei a formati digitali, riducendo significativamente i rifiuti di imballaggio. Con la crescente attenzione dei consumatori alla sostenibilità, le aziende farmaceutiche e cosmetiche devono dare priorità a soluzioni di packaging innovative. Ciò include l'adozione di substrati biodegradabili, plastiche bioderivate, materiali riciclati e costruzioni monomateriali. Ad esempio, dall'aprile 2022, il National Health Service (NHS) del Regno Unito impone che gli appalti includano un minimo del 10% di ponderazione del valore netto zero e sociale, obbligando i fornitori a migliorare i loro sforzi di sostenibilità.
Soluzioni a fine vita: Riciclaggio e riutilizzo
Soluzioni efficaci per il fine vita sono fondamentali per ridurre l'impatto ambientale dei prodotti farmaceutici. L'implementazione di strategie di riciclo e riutilizzo può contribuire a ridurre i rifiuti e a promuovere un'economia circolare. Con l'evoluzione delle normative, le aziende sono sempre più incoraggiate a creare imballaggi riciclabili o riutilizzabili, riducendo così i contributi alle discariche e promuovendo la sostenibilità.
Man mano che il settore risponde alle crescenti pressioni dei consumatori e delle autorità di regolamentazione, la domanda di soluzioni di imballaggio innovative e sostenibili continuerà ad aumentare. Dando priorità alla progettazione di prodotti sostenibili, all'innovazione degli imballaggi conformi e a strategie efficaci di fine vita, i settori farmaceutico e dei prodotti di consumo possono guidare la carica verso un futuro più sostenibile.
Sostenibilità nel settore sanitario
Impatto ambientale delle pratiche sanitarie
L'industria farmaceutica è sempre più chiamata ad adottare soluzioni di confezionamento ecocompatibili, in quanto i consumatori sono sempre più sensibili alla sostenibilità. Nel Regno Unito, il National Health Service (NHS) impone che gli appalti includano un minimo del 10% di ponderazione del valore netto zero e sociale, sottolineando l'urgenza di una trasformazione. Questo cambiamento normativo alimenta la domanda di substrati biodegradabili, plastiche bioderivate, materiali riciclati e costruzioni monomateriali, allineando le pratiche del settore ai requisiti normativi in evoluzione e alle aspettative dei consumatori.
Mandati normativi | Requisiti |
---|---|
Linee guida per gli acquisti del NHS | Minimo 10% di ponderazione del valore netto zero e sociale |
Regolamenti UE | Riduzione delle microplastiche |
Standard globali | Adozione di materiali biodegradabili |
Soluzioni ecologiche per l'imballaggio farmaceutico
Lo slancio verso il packaging sostenibile nel settore farmaceutico sta accelerando a causa dei mandati normativi e della crescente domanda dei consumatori. Innovazioni come i substrati biodegradabili, le plastiche bioderivate e i materiali riciclati sono essenziali per mitigare l'impatto ambientale. Inoltre, l'adozione di costruzioni monomateriali migliora la riciclabilità.
Mentre l'industria affronta queste sfide, lo sviluppo di soluzioni di imballaggio innovative sarà fondamentale per promuovere la sostenibilità e rafforzare la responsabilità aziendale.
Soluzioni per la sostenibilità aziendale
Responsabilità sociale d'impresa (RSI) vs. sostenibilità
La Responsabilità sociale d'impresa (RSI) si è evoluta da un approccio incentrato sul profitto a uno che dà priorità all'impatto sulla comunità e sull'ambiente. Questo cambiamento enfatizza le partnership strategiche che si allineano agli interessi aziendali e agli obiettivi sociali. Quadri normativi come la Direttiva UE sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD) e la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) impongono la trasparenza, spingendo le aziende a integrare la sostenibilità nelle loro operazioni principali e nei processi decisionali, migliorando così la loro licenza sociale a operare.
Vantaggi della sostenibilità aziendale per il successo a lungo termine
La sostenibilità aziendale offre vantaggi critici, tra cui una maggiore reputazione, una maggiore fedeltà dei clienti e un maggiore coinvolgimento dei dipendenti. Conducendo valutazioni di materialità per identificare le principali questioni ESG e fissando obiettivi di sostenibilità specifici con indicatori di prestazione chiave (KPI) misurabili, le aziende possono promuovere l'innovazione e l'efficienza.

Questo approccio proattivo non solo attenua i rischi, ma posiziona le organizzazioni in modo da capitalizzare le opportunità di mercato emergenti, portando in ultima analisi a una performance finanziaria sostenibile.
Rendicontazione ESG (ambientale, sociale e di governance)
Un'efficace rendicontazione ESG è fondamentale per dimostrare la responsabilità e costruire la fiducia degli stakeholder. Le aziende dovrebbero aderire a standard consolidati come la Global Reporting Initiative (GRI) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) per garantire una raccolta completa di dati sui fattori ambientali, sociali e di governance. Il coinvolgimento degli stakeholder e l'ottenimento di garanzie da parte di terzi aumentano la credibilità del report, mentre una comunicazione trasparente attraverso canali accessibili favorisce relazioni più solide con gli investitori, i clienti e la comunità, sostenendo in ultima analisi il successo a lungo termine.
Standard di rendicontazione ESG | Caratteristiche principali |
---|---|
Iniziativa di rendicontazione globale (GRI) | Quadro di riferimento per il reporting di sostenibilità |
Comitato per le norme contabili sulla sostenibilità (SASB) | Standard settoriali specifici per l'informativa ESG |
Impatto della sostenibilità sull'accesso al mercato
La sostenibilità come vantaggio competitivo
La sostenibilità offre un vantaggio competitivo riducendo i costi, migliorando l'efficienza e attirando i consumatori attenti all'ambiente. Le aziende che adottano i principi dell'economia circolare, come l'efficienza delle risorse e il riutilizzo dei prodotti, riducono gli sprechi e migliorano le prestazioni operative. Questo approccio rafforza la reputazione del marchio e si rivolge a investitori e clienti, allineandosi alle richieste normative.
Ingresso nel mercato globale: Prodotti sostenibili
L'ingresso nei mercati globali con prodotti sostenibili richiede la conformità ambientale con regolamenti ambientali come il Green Deal dell'UE. Le aziende devono garantire che i loro prodotti e imballaggi soddisfino elevati standard ambientali, come l'utilizzo di materiali riciclabili e la riduzione delle emissioni. Questo facilita l'accesso al mercato e rafforza il posizionamento del marchio come leader della sostenibilità.
Esempi di aziende che hanno successo con la sostenibilità
PharmaGreen Co. utilizza plastica riciclata per le sue confezioni, riducendo l'impatto ambientale e mantenendo gli standard di sicurezza. Il sistema di ricarica dei farmaci liquidi di AquaMed Solutions risparmia ogni anno oltre 500.000 bottiglie di plastica dalle discariche. Queste aziende dimostrano come la sostenibilità migliori la conformità ambientale e fidelizzi i clienti.
Il futuro della sostenibilità
Le innovazioni che guidano la sostenibilità nelle aziende
I modelli di economia circolare, l'eco-design e i materiali sostenibili stanno trasformando le aziende. Le aziende utilizzano imballaggi riciclati e biodegradabili e adottano soluzioni digitali per ridurre i rifiuti e soddisfare le richieste normative, promuovendo pratiche commerciali sostenibili.
Come le aziende possono prepararsi alle normative future
Le aziende devono monitorare le tendenze normative, come il Green Deal dell'UE, e adeguare lo sviluppo dei prodotti, gli imballaggi e le catene di fornitura. L'implementazione di sistemi di due diligence e di strategie di efficienza delle risorse aiuta le aziende a stare al passo con le normative e a evitare sanzioni.
Il ruolo della tecnologia nelle pratiche sostenibili
La tecnologia consente pratiche sostenibili grazie a sensori intelligenti, analisi dei dati e strumenti digitali per il monitoraggio dell'uso delle risorse e della conformità ambientale. Innovazioni come il passaporto digitale dei prodotti e l'intelligenza artificiale aiutano a snellire le operazioni, a ridurre gli sprechi e a migliorare la trasparenza della catena di approvvigionamento.
Le soluzioni complete di Freyr per la sostenibilità
Supporto alla conformità e alle normative
Freyr aiuta le aziende a orientarsi tra le normative sulla sostenibilità, come il Green Deal dell'UE, garantendo la conformità e riducendo i rischi.
Imballaggio ed etichettatura ecologica
Freyr offre competenze nel campo dell'imballaggio e dell'etichettatura sostenibile, guidando le aziende nella scelta di materiali di imballaggio biodegradabili e nel rispetto degli standard globali.
Assistenza per tutto il ciclo di vita del prodotto
Freyr fornisce assistenza end-to-end per la gestione del ciclo di vita della sostenibilità, dallo sviluppo alla conformità, integrando la sostenibilità in ogni fase e garantendo l'allineamento normativo.
Perché scegliere Freyr per i servizi normativi sulla sostenibilità
