Panoramica su DMF/CEP - Necessità di presentazione normativa
5 minuti di lettura

Il Drug Master File (DMF) è una delle parti importanti dei documenti presentati alle autorità regolatorie, tra cui la Food and Drug Administration (FDA) statunitense, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (MHLW) giapponese.

Cos'è il Drug Master File (DMF)

Il Drug Master File è un tipo di presentazione volontaria di informazioni riservate in forma cartacea alla FDA, che include dati sulle strutture, i processi o gli articoli utilizzati per lo sviluppo, la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei farmaci.

Questo documento viene solitamente preparato da un'azienda farmaceutica e successivamente presentato all'agenzia regolatoria interessata nel mercato del farmaco previsto. Il DMF contiene di solito informazioni dettagliate su qualsiasi ingrediente farmaceutico attivo (API), sostanza farmaceutica, mezzo di coltura della sostanza farmaceutica, materiale di confezionamento ecc.

Questi file sono utilizzati anche per consentire al titolare del DMF di cedere l'autorità agli sponsor o ai richiedenti che sostengono una presentazione all'FDA senza che il titolare del DMF debba rivelare loro le informazioni.

Panoramica del DMF nelle proposte normative

Il DMF contiene informazioni complete su un principio attivo farmaceutico (API) o su una sostanza farmaceutica finita. Nei diversi Paesi viene indicato nei seguenti modi. Per esempio, negli Stati Uniti è noto come US-Drug Master file (US-DMF) e in Europa è noto come European Drug Master File (EDMF) o Active Substance Master File (ASMF) rispettivamente negli Stati Uniti e in Europa.

Le DMF di solito riguardano la chimica, la produzione e i controlli (CMC) di un componente di un prodotto farmaceutico, ad esempio sostanza farmaceutica, eccipiente, materiale di confezionamento. In un DMF possono essere depositate informazioni sul prodotto farmaceutico o informazioni non CMC (ad esempio, impianti, tossicologia).

I DMF hanno un'importanza significativa perché supportano le NDA, le ANDA e le IND, che rappresentano potenziali profitti multimiliardari per i richiedenti di farmaci, e da diverse centinaia di migliaia a diversi milioni di dollari ciascuno in termini di tempo e ricerca.

1.1 Parti di DMF

A differenza del Drug Master File statunitense, le informazioni scientifiche dell'EDMF o dell'ASMF sono fisicamente divise in due parti, come previsto dalle procedure di deposito europee.

A. Parte limitata (parte chiusa) -

Informazioni considerate riservate e da sottoporre solo all'Autorità.

  • Fabbricazione
  • Produttore/sito di produzione
  • Descrizione dettagliata del processo di produzione e dei controlli di processo
  • Controllo dei materiali (materiale di partenza dell'API, reagenti, solventi, altri materiali utilizzati)
  • Controllo delle fasi critiche e degli intermedi
  • Convalida e/o valutazione del processo
  • Sviluppo del processo produttivo

B. Parte del richiedente (parte aperta) - Informazioni considerate non riservate e da fornire al richiedente. Queste informazioni vengono fornite anche all'autorità nell'ambito di servizi DMF.

Queste parti includono:

  • Informazioni generali
  • Caratterizzazione
  • Controllo dell'API
  • Standard o materiali di riferimento
  • Sistema di chiusura del contenitore
  • Stabilità

1.2 Formato dei DMF

I DMF possono essere presentati seguendo il formato raccomandato nella "Guidance for Industry M4Q: the CTD - Quality". Il documento tecnico comune (CTD) è un insieme di specifiche per i dossier di applicazione per la registrazione dei farmaci ed è stato progettato per essere utilizzato in Europa, Giappone e Stati Uniti. È stato sviluppato dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA, Europa), dalla Food and Drug Administration (FDA, Stati Uniti) e dal Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (Giappone).

TIPI DI DMF (FDA)

Tipo I

- Sito di produzione, strutture, procedure operative e personale (non più applicabile)

Tipo II

-Sostanza stupefacente, sostanza intermedia e materiale utilizzato per la sua preparazione, o prodotto stupefacente.

Tipo III

-Materiale di imballaggio

Tipo IV

-Eccipiente, colorante, aroma, essenza o materiale utilizzato nella loro preparazione.

Tipo V

-Informazioni di riferimento accettate dalla FDA

Stato del database DMF secondo la FDA statunitense

  • "A" = Attivo. Ciò significa che il DMF non è chiuso e che continua ad accettare
  • "C" = Completo
  • "I" = Inattivo. Ciò indica che il Titolare o la FDA hanno chiuso la presentazione del DMF.
  • "P" = In attesa
  • "N" = Numero non assegnato

Formati DMF

I diversi Paesi seguono formati e invii di DMF diversi. Per esempio, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti richiede due copie di ciascun DMF tipo nel formato CTD, ma non nel formato modulo CTD. È obbligatorio un documento continuo nel formato CTD. Negli Stati Uniti non ci sono sezioni diverse come "Applicant's Part" o "Restricted Part", a differenza del formato DMF europeo.

Si suggerisce di inviare il file master del farmaco in formato elettronico, in quanto l'invio dei dati in un formato misto di carta ed elettronico può ritardare la revisione.

Tutti gli invii elettronici devono avere un numero preassegnato. Tuttavia, questo numero preassegnato non è necessario quando i dati vengono convertiti dalla carta al formato elettronico. Si utilizza un numero assegnato di 6 cifre, ad esempio 2345 deve essere inviato come 002345. "0000" è usato come numero di sequenza per il primo invio in formato elettronico.

Mentre il formato cartaceo può essere convertito in formato elettronico, il formato elettronico non può essere riconvertito in formato cartaceo. Pertanto, ogni invio consecutivo deve essere elaborato in formato elettronico una volta che il modulo di domanda DMF è stato inviato per via elettronica.

Vantaggi dei servizi DMF

  • Garantisce la riservatezza delle informazioni proprietarie
  • Vi dà un vantaggio sulla concorrenza
  • Diversi richiedenti possono fare riferimento alle informazioni
  • Aggiunge valore al prodotto e all'azienda nel suo complesso
  • Considerato più affidabile in termini di qualità e di stand by normativo da parte delle aziende produttrici.
  • Costruisce la fiducia dei clienti
  • Migliora le vendite in tutto il mondo
  • Penetra nel mercato statunitense con un'elevata barriera d'ingresso

Che cos'è il CEP?

CEP è il Certificato di idoneità alle monografie della Farmacopea Europea o Certificazione di idoneità delle monografie della Farmacopea Europea. Viene anche chiamato informalmente Certificato di idoneità (COS).

Questo certificato, rilasciato dalla Divisione Certificazione delle Sostanze della Direzione Europea per la Qualità dei Medicinali (EDQM), è stato istituito nel 1994. Viene rilasciato solo quando il produttore di qualsiasi prodotto farmaceutico fornisce la prova della qualità del prodotto, che viene poi adeguatamente tutelato dalle monografie significative della Farmacopea Europea.

Vantaggi del CEP

  • Garantisce la riservatezza dei dati inviati
  • Facilita la valutazione consolidata da parte dell'EDQM.
  • Offre il riconoscimento da parte di tutti gli Stati membri della Convenzione sulla Farmacopea Europea in 36 nazioni.
  • Gestione agevole delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio (MAA) per i medicinali in tutte le nazioni.
  • Semplifica il processo di approvazione di un medicinale rispetto all'active substance master file (ASMF) o all'European drug master file (EDMF)

Chi ha bisogno del CEP?

Produttori o fornitori che intendono richiedere un'autorizzazione all'immissione in commercio per

  • Prodotti attivi o eccipienti (sostanze naturali/sintetiche formulate accanto al principio attivo di un farmaco) per regolare la purezza delle sostanze chimiche utilizzate e la qualità microbiologica dei loro prodotti.
  • Sostanze il cui rischio di TSE è stato ridotto come da monografia generale
  • I prodotti erboristici utilizzati nella fabbricazione di prodotti farmaceutici devono essere valutati in base all'idoneità della monografia.

(I dati sono condivisi come descritto nella Risoluzione AP CSP 1 e nelle Direttive 2001/83/CE e 2001/82/CE).

La presentazione del drug master file da parte dei produttori all'autorità crea un impatto qualitativo sui consumatori e quindi può aumentare la fiducia del produttore nel mercato per quanto riguarda l'organizzazione e la qualità del prodotto.