5 principali ostacoli per i produttori di sostanze chimiche e come superarli
2 minuti di lettura

Con il panorama dinamico e la nuova realtà dovuta alla pandemia, l'industria chimica ha subito un enorme cambiamento nella domanda. Nel mercato chimico, la fine del ciclo di vita di alcuni materiali può dare inizio a qualcosa di nuovo. L'implementazione di una serie di iniziative mirate e strategiche nelle principali aree funzionali può aiutare i produttori a soddisfare le richieste a breve termine. Tuttavia, concentrarsi sul breve termine non significa necessariamente trascurare le opportunità a lungo termine. I produttori devono generare una crescita sostenuta investendo nell'innovazione, nelle applicazioni emergenti e nell'adozione di nuovi modelli di business.

Oltre a quanto sopra, le aziende chimiche devono superare i seguenti ostacoli per avere successo sul mercato:

Conformità normativa

La conformità alle normative riveste un ruolo fondamentale nell'industria chimica ed è anche una delle principali sfide che i produttori chimici devono affrontare. Con un labirinto di regolamenti e mandati in vigore per la sicurezza chimica, occupazionale, ambientale e dei prodotti, è importante capire quali regolamenti si applicano o meno alla vostra azienda. Le deviazioni dalle formule stabilite nei componenti di base e le variazioni di potenza influiscono notevolmente sulla conformità alle normative. È necessario assegnare personale dedicato al monitoraggio delle sostanze chimiche, della sicurezza dei prodotti e delle normative ambientali applicabili. Audit regolari possono aiutare le aziende a capire a che punto sono in termini di conformità normativa.

Esigenze di etichettatura

L'etichettatura è anche una delle sfide principali dell'industria chimica, a causa degli straordinari problemi di gestione del rischio. In questo settore gli errori possono essere disastrosi. I requisiti di etichettatura per ogni fase, cioè dalle materie prime alla consegna all'utente finale, devono essere compresi a fondo e implementati senza alcun errore. Con l'emergere di standard di etichettatura armonizzati a livello globale, l'industria chimica deve aggiornare i propri modelli tradizionali di etichettatura dei prodotti per adeguarsi agli standard più recenti. Inoltre, i produttori devono dare priorità al mantenimento della trasparenza delle informazioni sulla sicurezza in tutti i canali, le regioni e i cicli di vita dei prodotti. Un unico sistema di etichettatura centralizzato e sicuro può semplificare la gestione del ciclo di vita dell'etichetta e controllare il flusso di informazioni attraverso le varie fasi.

Produrre portafogli di prodotti diversificati

Molte delle più grandi aziende chimiche si sono diversificate in seguito a fusioni e acquisizioni (M&A) passate, che hanno esercitato una forte pressione per ristrutturare i portafogli e concentrarsi sulle attività principali. I produttori possono incrementare gli utili in diversi contesti operativi con un portafoglio prodotti diversificato, in grado di resistere ai cambiamenti di tendenza. Inoltre, gli operatori del settore devono tenere gli occhi aperti su queste tendenze più ampie che modellano le preferenze dei consumatori per concentrarsi sulle ultime opportunità di crescita e trovare il modo di creare nuovo valore dalle risorse attuali.

Digitalizzazione

L'industria chimica è un settore lento rispetto ad altri quando si tratta di digitalizzazione. Tuttavia, la pandemia COVID-19 ha avviato la digitalizzazione attraverso il lavoro a distanza. Questo ha infatti spinto le aziende a cercare nuovi modi per aumentare l'efficienza adottando l'intelligenza artificiale (AI), l'automazione robotica dei processi (RPA), il machine learning (ML) e altre tecnologie. L'adozione della digitalizzazione può snellire l'intero ciclo di vita del prodotto, accelerando le decisioni, riducendo il lavoro e rispettando le scadenze più importanti.

Gestione della qualità

Poiché l'industria chimica fornisce prodotti e materiali ad altri settori come quello farmaceutico, cosmetico, alimentare e degli integratori alimentari, ecc. un singolo guasto del prodotto o un uso non equilibrato del materiale potrebbe avere un impatto sugli altri settori. Inoltre, sono molteplici i fattori, come la pulizia dell'impianto di produzione, lo stoccaggio, l'etichettatura, la precisione delle miscele di prodotti, che determinano se un prodotto chimico è considerato sicuro ai sensi delle normative vigenti. Pertanto, le verifiche e le ispezioni dei siti di produzione devono essere eseguite in punti di controllo prestabiliti lungo la catena di produzione per evitare che i prodotti non conformi entrino nella distribuzione.

In poche parole, tutti gli ostacoli sopra menzionati possono verificarsi durante la produzione di prodotti chimici. La conformità alle normative e l'automazione digitale possono risolvere la maggior parte di essi e aiutare le aziende a sopravvivere nell'ambiente competitivo.

Rivolgetevi a un esperto di regolamentazione come Freyr per costruire una strategia normativa che vi permetta di entrare nei mercati globali senza problemi.