Capire il futuro degli imballaggi sostenibili - Cosa significa il PPWR dell'UE per la vostra azienda
1 minuto di lettura

L'Unione europea sta compiendo passi coraggiosi per rimodellare il futuro degli imballaggi attraverso l'aggiornamento del regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR). Questa ambiziosa normativa sostituisce la vecchia direttiva con un quadro più rigoroso volto a ridurre i rifiuti di imballaggio, a incrementare la riciclabilità e a promuovere l'economia circolare degli imballaggi. Se operate o esportate nell'UE, è fondamentale comprendere e prepararsi al Regolamento UE sugli imballaggi 2025.

Panoramica delle principali aree di conformità

Area di interesse

Punti salienti del requisito

Riduzione dei rifiuti di imballaggioRiducono al minimo il volume e il peso dell'imballaggio; riducono il riempimento di spazio a ≤50%.
RiciclabilitàEntro il 2030, tutti gli imballaggi dovranno essere composti al 100% da materiali riciclabili.
Obiettivi di contenuto riutilizzatiBottiglie di plastica: 30% di contenuto riciclato.
Plastiche sensibili al contatto: 35% entro il 2040.
Restrizioni del materialeDivieto di utilizzare PVC, plastica non compostabile e imballaggi cosmetici monouso negli hotel.
Obblighi di etichettaturaSotto l'etichettatura dell'imballaggio, etichette chiare e standardizzate che indicano il tipo di materiale e le istruzioni per lo smaltimento.
Responsabilità estesa del produttore (EPR)Tasse più alte per il non riciclabile, sostegno finanziario obbligatorio per la gestione dei rifiuti.
Sistemi di restituzione dei depositi (DRS)Richiesto per le bottiglie di plastica e le lattine di alluminio entro il 2029.

Scadenze e obiettivi imminenti

Economia circolare in azione

Il regolamento va oltre la riduzione dei rifiuti: si allinea direttamente al Green Deal dell'UE e al Piano d'azione per l'economia circolare. Dalla prescrizione di materiali biobased e compostabili all'incoraggiamento dell'uso di codici QR per la selezione e il riciclaggio, il PPWR sta aprendo la strada all'innovazione sostenibile in tutti i settori.

Cosa devono fare le aziende ora

  • Verifica degli imballaggi attuali: Identificare le opportunità di riduzione di peso, dimensioni e materiali.
  • Riprogettazione per la riciclabilità e il riutilizzo.
  • Etichettatura chiara: Implementare etichette ecologiche armonizzate per tutti i prodotti distribuiti nell'UE.
  • Pianificare gli imballaggi EPR: Prevedere le tariffe per i produttori estesi, soprattutto se gli imballaggi sono difficili da riciclare.
  • Preparare il DRS: Adattare la logistica per i sistemi di restituzione dei depositi nei settori applicabili.

Pensieri finali

Il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio PPWR è più di un aggiornamento normativo: è un cambiamento trasformativo verso un'economia circolare che valorizza la sostenibilità, l'efficienza e la trasparenza. Con l'avvicinarsi delle scadenze, il momento di agire è adesso. Le aziende che si adeguano in modo proattivo non solo garantiranno la conformità, ma rafforzeranno anche la reputazione e la capacità di resistenza del proprio marchio in un mercato orientato alla sostenibilità.

Freyr aiuta le aziende globali a stare al passo con i cambiamenti normativi, come il PPWR dell'UE, fornendo soluzioni di conformità per gli imballaggi end-to-end. Dall'analisi dei materiali all'etichettatura ecologica, dalla strategia di conformità EPR alla consulenza in materia di sostenibilità, siamo a vostra disposizione.

  • Profonda esperienza nei quadri normativi dell'UE
  • Comprovata esperienza con clienti globali del settore FMCG, farmaceutico e della vendita al dettaglio
  • Valutazioni complete della sostenibilità e revisioni del progetto
  • Supporto rapido e scalabile, dall'ideazione alla conformità

Partner con Freyr per navigare con sicurezza nel PPWR dell'UE e costruire un sistema di imballaggio pronto per il futuro, pienamente conforme e responsabile dal punto di vista ambientale.