Garantire la conformità al Regolamento UE sui detergenti per i prodotti per la pulizia della casa
1 minuto di lettura

La conformità al Regolamento UE sui detergenti (CE n. 648/2004) è essenziale per garantire la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità ambientale dei prodotti per la pulizia della casa commercializzati nell'Unione Europea. Inoltre, è importante conformarsi al Regolamento UE sui detergenti per immettere legalmente i prodotti sul mercato, garantendo la conformità dei prodotti per la pulizia e sostenendo la fiducia dei consumatori. Ecco i passaggi chiave che i produttori devono seguire per capire come conformarsi al Regolamento UE sui detergenti e rimanere conformi.

1. Requisiti di biodegradabilità dei detergenti ai sensi della normativa UE

La biodegradabilità dei tensioattivi è uno dei requisiti chiave per la regolamentazione degli agenti detergenti attivi nei detergenti per la Detergent Compliance EU. Se esposte all'ossigeno, queste sostanze devono degradarsi di almeno il 60% entro 28 giorni. In alcuni casi sono necessari ulteriori test, soprattutto se il prodotto è destinato a un uso industriale o professionale.

2. Selezione di ingredienti sicuri

Il regolamento impone limiti su alcuni ingredienti, concentrandosi in particolare sui prodotti che presentano rischi per l'ambiente o la salute umana. Ad esempio, i fosfati e i fosfonati sono stati sottoposti a pesanti restrizioni per i prodotti di consumo per il bucato e le lavastoviglie. La valutazione della sicurezza deve essere condotta per ogni ingrediente, per proteggere i consumatori e l'ambiente dai potenziali danni.

3. Norme di etichettatura dei prodotti per la pulizia della casa nell'UE

L'etichettatura chiara e informativa è un altro requisito fondamentale previsto dal regolamento. Ogni prodotto detergente deve riportare le seguenti indicazioni per un'etichettatura accurata e per le informazioni al consumatore:

  • Un elenco completo degli ingredienti per tenere informati i consumatori.
  • Istruzioni di dosaggio per aiutare gli utenti a evitare sprechi e a garantire un uso sicuro.
  • Informazioni sugli allergeni, in particolare se gli allergeni sono presenti in percentuale superiore allo 0,01%.
  • I simboli di pericolo e i consigli di prudenza devono essere conformi al Regolamento CLP (CE n. 1272/2008).

I prodotti contenenti enzimi, sbiancanti ottici o disinfettanti devono essere chiaramente indicati sull'etichetta.

4. Schede di sicurezza (SDS) per i prodotti pericolosi

Le SDS devono essere fornite agli utenti professionali e ai distributori, nel caso in cui un detergente sia considerato pericoloso, ai sensi del regolamento CLP. La scheda di sicurezza illustra i pericoli, le linee guida per la manipolazione sicura, i requisiti per lo stoccaggio e le misure di emergenza.

5. Divulgazione online degli ingredienti

I produttori devono anche rendere disponibile online un elenco completo degli ingredienti. Questo elenco deve utilizzare i nomi INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) o nomi chimici ampiamente riconosciuti.

6. Conformità con i regolamenti UE correlati

Oltre al regolamento sui detergenti, i prodotti devono anche garantire la conformità a

Conclusione

I produttori possono facilmente capire come conformarsi al Regolamento UE sui detergenti, garantendo biodegradabilità, ingredienti sicuri, etichettatura trasparente e documentazione adeguata. Per le aziende che cercano una guida esperta, Freyr offre un supporto normativo per la revisione delle formulazioni, la preparazione dei dossier, la conformità delle etichette e del marchio Ecolabel UE, aiutando i marchi a ottenere un accesso senza problemi al mercato dell'UE.