
È noto che il rischio di una sostanza chimica dipende principalmente dalla sua tossicità intrinseca e dall'entità dell'esposizione. Nella gestione delle sostanze chimiche, la determinazione della loro tossicità è necessaria per comprendere il loro potenziale di causare effetti avversi quando un organismo, una popolazione o un sistema sono esposti a quella specifica sostanza chimica/agente.
In tutto il mondo, le decisioni regolatorie per le sostanze chimiche industriali, i prodotti farmaceutici, i cosmetici e i pesticidi vengono prese sulla base della valutazione della tossicità. Poiché le sostanze chimiche possono avere numerosi effetti tossici sul corpo umano, i produttori devono compilare attentamente i rapporti di valutazione tossicologica per lanciare i loro prodotti a livello globale, con la massima conformità. Di seguito elenchiamo alcuni degli studi spesso utilizzati per la valutazione dei rischi e della tossicità:
- Tossicità acuta
- Cancerogenicità
- Mutagenicità e genotossicità
- Irritazione della pelle e degli occhi
- Sensibilizzazione
- Tossicità per la riproduzione e lo sviluppo
- Tossicità a dosi ripetute
- Tossicocinetica
Poiché i suddetti studi tossicologici sono fondamentali per la sicurezza e l'efficacia di un prodotto chimico e quindi per determinarne il lancio a livello mondiale, i produttori non dovrebbero correre il rischio di commettere errori se non dispongono di competenze interne. Devono prendere in considerazione la possibilità di rivolgersi a tossicologi certificati DABT e ERT per i servizi di valutazione dei rischi e dei pericoli tossicologici. Rimanete informati. Rimanete conformi.