I cosmetici e il divieto di utilizzare i dati dei test sugli animali
1 minuto di lettura

Dal 1° luglio 2020, l'Australia sta implementando il divieto di sperimentazione dei cosmetici sugli animali. Ciò significa che gli ingredienti utilizzati nei cosmetici (importati o prodotti in Australia) non possono utilizzare le informazioni ottenute dalla sperimentazione animale per dimostrare la sicurezza dei prodotti.

Il nuovo aggiornamento del Dipartimento della Salute (DoH) australiano si allinea all'Unione Europea (UE) che ha adottato un approccio simile per proteggere la salute pubblica e la sicurezza dei lavoratori. Il nuovo aggiornamento incoraggia inoltre a ottenere informazioni da altri metodi piuttosto che affidarsi alla sperimentazione animale.

Dall'elaborazione di una legislazione per garantire che le modifiche al codice etico sugli animali siano attuate correttamente in tutti i governi degli Stati e dei territori, all'istituzione di un gruppo consultivo per esaminare gli aspetti della sperimentazione animale nei primi 12 mesi di attività, il DoH Australia sta utilizzando una varietà di meccanismi per attuare il divieto dei dati sulla sperimentazione animale.

Ha inoltre delineato alcune eccezioni nelle norme sui prodotti chimici industriali. Se non esistono metodi alternativi per valutare il rischio, la legislazione consente di considerare i dati della sperimentazione animale come praticati dall'UE.

Sebbene le prospettive legate a questo divieto di sperimentazione animale siano molteplici, è consigliabile che i produttori di cosmetici/chimici prendano in considerazione la consultazione delle autorità di regolamentazione per garantire la conformità.