
L'Arabia Saudita, insieme ad altri Paesi della regione, ha compiuto un importante passo avanti verso la sicurezza alimentare e la salute umana, proponendo una bozza di regolamento tecnico sui requisiti di etichettatura nutrizionale della SFDA. La proposta, promossa dall'Organizzazione Saudita per gli Standard, la Metrologia e la Qualità (SASO), mira a regolamentare le presentazioni nutrizionali sugli alimenti confezionati per tutti i prodotti alimentari confezionati, con un occhio di riguardo al miglioramento della consapevolezza dei consumatori in materia di sicurezza alimentare.
Punti chiave del regolamento
- Ambito e obiettivi: Questa proposta di regolamento tecnico riguarda la fornitura di informazioni nutrizionali corrette e non ambigue sui prodotti alimentari confezionati. In questo modo, aiuta i consumatori a migliorare la loro consapevolezza, conoscenza e sicurezza. Basato principalmente sull'esigenza di sicurezza alimentare e di tutela della vita umana, questo regolamento mira a fornire ai consumatori informazioni essenziali sugli alimenti che stanno consumando.
- Allineamento internazionale: Ispirandosi agli standard internazionali in materia di etichettatura degli alimenti, come il Codex Standard No. CAC/GL 2:2017 sulle linee guida per i requisiti di etichettatura nutrizionale e il Regolamento dell'Unione Europea (UE) No. 1169/2011, il Regno dell'Arabia Saudita mira ad armonizzare le proprie normative con quelle già stabilite per la conformità dell'etichettatura degli alimenti in Arabia Saudita. Questa armonizzazione con le migliori pratiche globali ha sottolineato la determinazione del Paese a garantire la sicurezza alimentare in conformità con gli standard internazionali.
- Calendario proposto per l'adozione: La tempistica proposta per l'adozione e l'applicazione del regolamento è fissata a centottanta giorni (180) dalla data di pubblicazione della versione approvata. Le parti interessate hanno a disposizione un periodo di 60 giorni dalla data di notifica per fornire un feedback; questo sottolinea l'importanza del coinvolgimento delle parti interessate nel processo normativo.
- Coinvolgimento delle parti interessate: Si incoraggiano le parti interessate a fornire il proprio contributo, in quanto il loro feedback può essere preso in considerazione nella formulazione finale del regolamento transitorio. Le parti interessate possono ottenere questo documento dalla Saudi Standards Metrology and Quality Organization (SASO), nonché inviare commenti e domande all'agenzia incaricata. Questo rafforza la trasparenza e la cooperazione nel processo normativo.
Implicazioni per i consumatori e il settore
- Maggiore trasparenza: Un'etichettatura nutrizionale chiara da parte dell'SFDA dà ai consumatori più potere ed educazione nel prendere decisioni sul loro consumo, il che è fondamentale per promuovere stili di vita sani. Pertanto, fornendo informazioni accurate e accessibili, il regolamento aumenta la trasparenza dell'industria alimentare.
- Miglioramento della conformità: La definizione di standard uniformi di etichettatura per la nutrizione in Arabia Saudita garantisce procedure operative standard per sostenere la fiducia dei consumatori nell'autorità di regolamentazione degli alimenti e dei farmaci. Di conseguenza, i produttori e i fornitori di alimenti devono rispettare gli standard stabiliti per mantenere la consapevolezza dei consumatori sulla sicurezza alimentare.
- Armonizzazione globale: Gli sforzi congiunti per allineare gli standard dell'Arabia Saudita in materia di sicurezza alimentare con le migliori pratiche globali non solo sono sinonimo di impegno per il benessere dei consumatori, ma favoriscono anche il commercio. La globalizzazione, oltre a favorire i consumatori locali, aumenta la credibilità del Paese in altri mercati.
- Ruolo dei rappresentanti locali nell'attuazione del regolamento
- I rappresentanti locali sono parte integrante dell'attuazione della bozza di regolamento tecnico sull'etichettatura nutrizionale in Arabia Saudita, in quanto collaborano con le principali parti interessate e con gli enti regolatori. Di seguito sono descritti alcuni dei compiti principali dei rappresentanti locali:
- Collaborazione con le principali parti interessate: La normativa viene attuata attraverso la collaborazione con la Saudi Food and Drug Authority (SFDA) e i settori pubblico e privato dell'industria alimentare. Questa collaborazione garantisce il raggiungimento degli obiettivi della Healthy Food Strategy (HFS) e facilita ai consumatori l'identificazione dei componenti non salutari negli alimenti.
- Riforme e campagne educative: In HFS, il coinvolgimento dei rappresentanti locali è fondamentale per l'attuazione di riforme nutrizionali e campagne educative. L'obiettivo di questi sforzi è migliorare gli stili di vita, ridurre al minimo i componenti non salutari negli alimenti e aumentare la consapevolezza del pubblico riguardo a una dieta e a uno stile di vita sani. Il coinvolgimento attivo in queste campagne migliora la qualità dei prodotti sul mercato.
- Conformità ai requisiti di etichettatura: I rappresentanti locali devono garantire che i prodotti alimentari preconfezionati importati e prodotti localmente siano conformi ai requisiti di etichettatura della SFDA: ciò include la divulgazione obbligatoria delle informazioni nutrizionali sull'etichetta (comprese le calorie, i carboidrati, le proteine, i grassi) e altri componenti che influiscono sui valori nutrizionali e sulla salute dei consumatori.
- Promuovere la consapevolezza dei consumatori: I rappresentanti locali del Paese stanno avviando iniziative per promuovere la consapevolezza dei consumatori riguardo alle informazioni nutrizionali, ad esempio rendendo disponibili le informazioni caloriche sui menu dei cibi preparati in alberghi, ristoranti e caffè. Grazie a queste conoscenze, i consumatori saranno in grado di prendere decisioni di consumo più sane per contrastare l'obesità e il diabete in Arabia Saudita.
Implicazioni per i produttori di alimenti
La mancata conformità alla bozza di regolamento tecnico sull'etichettatura nutrizionale in Arabia Saudita pone serie sfide ai produttori di alimenti per quanto riguarda la sicurezza alimentare e la conformità normativa. Alcune implicazioni chiave sono le seguenti:
Vincoli di risorse: I piccoli produttori possono avere difficoltà a investire denaro nella formazione, nelle attrezzature o nei test, ostacolando così la conformità.
Regolamenti complessi: Le norme sulla sicurezza alimentare possono intimidire chi non è esperto di scienza e regolamenti alimentari.
Cambiamenti normativi: Sono necessari ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) per tenere il passo con le normative in continua evoluzione e conformarsi ad esse.
Interruzioni della comunicazione: Una comunicazione inefficiente può portare a incomprensioni e quindi a non conformità sia tra gli enti normativi che tra i produttori.
Gestione della catena di approvvigionamento: È necessario mettere in atto vigorosi processi di controllo della qualità per garantire la sicurezza della fornitura degli alimenti, la prevenzione della contaminazione e il rispetto di tutti gli standard normativi.
Sensibilità culturale: Le differenze culturali nelle normative sulla sicurezza alimentare, soprattutto nei mercati di esportazione, richiedono la massima sensibilità e consulenza da parte di esperti.
Gestione dei dati: Un sistema di gestione dei dati efficiente è necessario per mantenere qualsiasi record di conformità e dimostrare la stretta aderenza alle norme di sicurezza.
Barriera linguistica: Lavorare in un ambiente in cui la lingua non è quella madre richiede il superamento delle barriere linguistiche per garantire una comunicazione efficace con le agenzie di regolamentazione.
Complessità della catena di approvvigionamento: Monitorare e garantire la conformità delle complesse catene di approvvigionamento alimentare aiuta a creare trasparenza, a controllare diligentemente la qualità e a comunicare efficacemente con i fornitori.
Conseguenze della non conformità: La mancata conformità alle normative può comportare la perdita di fiducia dei consumatori, danni alla reputazione e persino sanzioni legali. È quindi essenziale che i produttori diano la massima priorità alla conformità normativa per garantire la sicurezza del prodotto e mantenere la fiducia dei consumatori.
In sintesi, la conformità alla bozza di regolamento tecnico sull'etichettatura nutrizionale è imperativa per le aziende alimentari che operano in Arabia Saudita per garantire la sicurezza alimentare, soddisfare gli standard normativi e mantenere la fiducia dei consumatori. I rappresentanti locali assumono un ruolo fondamentale nell'applicazione di questa normativa attraverso la collaborazione con i principali stakeholder, la promozione di riforme e iniziative educative, la garanzia del rispetto dei requisiti di etichettatura e la promozione della consapevolezza dei dati nutrizionali da parte dei consumatori per promuovere scelte alimentari più sane. L'esperienza di Freyr nel campo della regolamentazione può aiutarvi a superare queste sfide e a garantire la conformità. Con l'assistenza di esperti in materia di regolamentazione, il lancio di alimenti e integratori alimentari nel mercato saudita può diventare più fattibile ed efficiente. Contattate Freyr oggi stesso!