
Mentre l'Unione Europea inasprisce le sue normative ambientali per allinearsi agli ambiziosi obiettivi di sostenibilità, la proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) - Regolamento (UE) 2025/40 - è destinata a introdurre cambiamenti radicali in tutti i settori. Questi cambiamenti sono particolarmente significativi per il settore degli alimenti e degli integratori alimentari, dato che l'industria fa grande affidamento su diversi materiali di imballaggio per la sicurezza, l'etichettatura e il marketing.
Il PPWR, che sostituisce l'attuale direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio dell'UE (PPWD), mira ad affrontare il crescente impatto ambientale dei rifiuti di imballaggio. Con obiettivi vincolanti, requisiti di progettazione più severi e solidi mandati di conformità, il Regolamento (UE) 2025/40 influenzerà in modo significativo il modo in cui i produttori di alimenti e integratori confezionano i loro prodotti, gestiscono l'etichettatura e pianificano la distribuzione nei mercati dell'UE.
Che cos'è il PPWR?
Il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (UE) 2025/40 fa parte del Green Deal europeo e del Piano d'azione per l'economia circolare, che mira a rendere riciclabili o riutilizzabili tutti gli imballaggi presenti sul mercato dell'UE entro il 2030. Gli obiettivi principali includono:
- Riduzione dei rifiuti di imballaggio complessivi
- Promuovere sistemi di riutilizzo e ricarica
- Migliorare la riciclabilità e la compostabilità
- Prevenire il greenwashing attraverso chiare regole di etichettatura
- Armonizzazione delle normative UE sugli imballaggi in tutti gli Stati membri dell'UE
Principali modifiche normative previste dal Regolamento (UE) 2025/40
Per i produttori di alimenti e integratori alimentari, il PPWR introduce diversi obblighi fondamentali:
1. Requisiti di riciclabilità
Entro il 2030, tutti gli imballaggi dovranno essere progettati per essere riciclabili. Ciò significa che le plastiche multistrato e non riciclabili dovranno essere eliminate o riprogettate, incidendo in modo significativo sulle strategie di imballaggio.
2. Obiettivi di riutilizzo obbligatori
Il PPWR incoraggia gli imballaggi riutilizzabili per gli alimenti da asporto, le bevande e le spedizioni di e-commerce. Le aziende potrebbero dover implementare infrastrutture per la raccolta, la sanificazione e la ridistribuzione.
3. Restrizioni sugli imballaggi in eccesso
Le aziende devono dimostrare che le dimensioni e i materiali degli imballaggi sono ottimizzati. Le confezioni sovradimensionate o gli inserti di plastica non necessari possono essere considerati non conformi.
4. Obblighi di etichettatura
Le nuove norme sull'etichettatura richiedono istruzioni chiare per lo smaltimento e l'identificazione dei tipi di materiali di imballaggio. Le etichette errate o le indicazioni vaghe saranno soggette a sanzioni.
5. Passaporti di prodotti digitali
I produttori possono essere tenuti a fornire l'accesso digitale alle informazioni sulla sostenibilità degli imballaggi, sulla composizione dei materiali e sulla riciclabilità.
Impatto sull'industria dei regolamenti sugli imballaggi di alimenti e integratori alimentari
Il settore si trova ad affrontare una serie di sfide uniche nel quadro del Regolamento (UE) 2025/40:
- Riformulazione degli imballaggi: Materiali come i film multistrato possono non soddisfare i criteri di riciclabilità.
- Costi di conformità più elevati: Gli imballaggi alimentari sostenibili, gli aggiornamenti delle etichette, i sistemi di riutilizzo e i test di conformità comportano investimenti significativi.
- Rischi di accesso al mercato: Ai prodotti non conformi può essere negato l'accesso ai mercati dell'UE.
- Adeguamenti dell'inventario e della catena di approvvigionamento: Potrebbe essere necessario un imballaggio specifico per ogni regione, con conseguenti interruzioni delle catene di fornitura globali.
- Monitoraggio dell'etichettatura e delle indicazioni: Le indicazioni "ecologiche" o "biodegradabili" devono essere comprovate o rischiano di essere applicate.
Conseguenze della non conformità
Il mancato rispetto del Regolamento (UE) 2025/40 può comportare:
- Multe e sanzioni legali dagli Stati membri dell'UE
- Richiami di prodotti a causa di imballaggi non conformi
- Perdita di fiducia dei consumatori a causa di affermazioni fuorvianti
- Accesso limitato al mercato per i prodotti non conformi
Come Freyr può aiutare
Grazie alla sua profonda esperienza in campo normativo, Freyr è in una posizione unica per supportare i produttori di alimenti e integratori alimentari nella transizione verso la conformità al PPWR.
- Audit di conformità degli imballaggi: Valutazione degli imballaggi attuali in base ai requisiti del Regolamento (UE) 2025/40.
- Revisione delle etichette e delle indicazioni ecologiche: Garantire affermazioni accurate e motivate in linea con le norme dell'UE
- Guida alla riciclabilità e all'etichettatura ambientale: Informazioni sulla progettazione, l'etichettatura e lo smaltimento conformi
- Supporto alla riprogettazione degli imballaggi: Sviluppare strategie di imballaggio che soddisfino gli standard di riciclabilità e riutilizzo.
- Informazioni sulla regolamentazione e aggiornamenti continui: Rimanete informati sulle implementazioni a livello nazionale negli Stati membri.
- Supporto normativo interfunzionale: Servizi integrati per il confezionamento, la conformità dei prodotti e il marketing.
Il momento di agire è adesso
Mentre il regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) o regolamento (UE) 2025/40 sta per essere attuato, una preparazione tempestiva garantisce transizioni più fluide e un successo a lungo termine. Iniziate oggi a valutare le vostre strategie di imballaggio per evitare rischi di conformità dell'ultimo minuto.
Contattate Freyr oggi stesso per avviare la valutazione della vostra preparazione al PPWR e assicurarvi un successo sostenibile nel mercato dell'UE.