
L'Unione Europea (UE) ha in vigore norme rigorose per l'etichettatura dei cosmetici, concepite per proteggere i consumatori e garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti cosmetici. In qualità di produttori, proprietari di marchi o fornitori di cosmetici che intendono entrare nel mercato dell'UE, è fondamentale comprendere queste normative e garantirne la conformità per evitare rischi legali e di reputazione. In questo blog esploreremo gli aspetti chiave della conformità dell'etichettatura dei cosmetici nell'UE, evidenziando le informazioni obbligatorie e le migliori pratiche per aiutarvi a navigare nel complesso panorama normativo.
Informazioni obbligatorie per le etichette dei cosmetici
Il Regolamento UE sui cosmetici (Regolamento [CE] n. 1223/2009) definisce le informazioni obbligatorie che devono essere riportate sulle etichette dei cosmetici:
- Nome e indirizzo della Persona Responsabile (RP) dell'UE: la RP dell'UE è una persona giuridica con sede nell'UE, che agisce come rappresentante unico del produttore in tutta l'UE. Se avete sede al di fuori dell'UE, dovete designare un RP con sede in Europa per lanciare i vostri prodotti nel mercato dell'UE.
- Paese di origine: se il prodotto è fabbricato in Europa, il paese di origine non è obbligatorio. Tuttavia, se il prodotto è importato da Paesi non appartenenti all'UE, è necessario indicare il Paese di origine.
- Contenuto nominale: Il contenuto nominale del prodotto al momento del confezionamento, espresso in peso o in volume, deve essere riportato sull'etichetta.
- Data di durata minima (DOMD) e periodo successivo all'apertura (PAO): La Data di Durata Minima (DOMD) deve essere indicata con il "simbolo della clessidra" o con la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il", se pari o inferiore a trenta (30) mesi. Per i prodotti con una DOMD superiore a trenta (30) mesi, deve essere utilizzato il "simbolo del barattolo aperto" che indica la PAO.
- Precauzioni d'uso: Alcune precauzioni d'uso e avvertenze sono obbligatorie in casi specifici, a seconda del tipo di prodotto cosmetico e degli ingredienti utilizzati.
- Numero di lotto: Il numero di lotto per la produzione o il riferimento per l'identificazione del prodotto cosmetico è obbligatorio.
- Funzione del prodotto: La funzione di un prodotto deve essere chiaramente indicata per evitare qualsiasi uso improprio.
- Elenco degli ingredienti: L'elenco degli ingredienti deve essere preceduto dal termine "ingredienti" e deve essere elencato in ordine decrescente di peso, ad eccezione degli ingredienti inferiori all'1%.
Migliori pratiche per la conformità dell'etichettatura dei cosmetici
Per garantire la conformità alle normative UE sull'etichettatura dei cosmetici, è necessario seguire queste best practice:
- Nominare un RP UE: designare un RP con sede nell'UE per guidarvi attraverso il processo di conformità UE e garantire che i vostri prodotti soddisfino i requisiti normativi.
- Compilare un Product Information File (PIF): Mantenere un documento vivo con tutte le informazioni sulla sicurezza dei vostri prodotti, compresi i test di laboratorio e i rapporti di valutazione della sicurezza.
- Verificate la conformità delle vostre etichette: Assicuratevi che le etichette e le confezioni dei vostri prodotti soddisfino i requisiti specificati nel Regolamento cosmetico dell'UE.
- Notificate i vostri prodotti al portale di notifica dei prodotti cosmetici (CPNP): Inviate al CPNP informazioni complete sui vostri prodotti prima di immetterli sul mercato dell'UE.
- Tenere il passo con gli aggiornamenti normativi: Rimanere aggiornati sulle modifiche normative e adottare le misure necessarie per garantire la conformità dei prodotti.
In conclusione, per garantire la conformità delle etichette dei cosmetici nel mercato dell'UE è necessario prestare molta attenzione ai dettagli e rispettare i requisiti normativi. Comprendendo le informazioni obbligatorie richieste per le etichette dei cosmetici e le migliori pratiche per la conformità, potrete navigare nel mercato dell'UE con fiducia. Rimanete aggiornati sui cambiamenti normativi e consultate gli esperti Freyr in materia per assicurarvi un ingresso senza problemi nel mercato dell'UE.