Tendenze e normative su alimenti e integratori alimentari nei mercati dell'UE e del Regno Unito
1 minuto di lettura

I produttori di alimenti e bevande dell'Unione Europea (UE) tengono d'occhio il panorama normativo ed è evidente che diverse aree stanno attirando l'attenzione delle autorità di regolamentazione, dalle leggi sugli alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale (HFSS) alle normative sui nuovi alimenti. Questo blog analizza l'impatto di queste normative sui produttori di alimenti e integratori alimentari nel Regno Unito (UK) e sul mercato europeo degli integratori alimentari, oltre a esaminare le tendenze previste per il settore.

Politiche mirate ai nutrienti e alle calorie

Il sovrappeso e l'obesità sono problemi sanitari urgenti nell'UE, che spingono i responsabili politici a concentrarsi su nutrienti specifici come grassi, zuccheri e sale, oltre che sul contenuto calorico complessivo dei prodotti alimentari. Per combattere il consumo di alimenti non salutari, i Paesi dell'UE stanno pianificando l'introduzione di un'etichettatura nutrizionale obbligatoria sulla parte anteriore della confezione, mentre il Regno Unito sta applicando restrizioni sugli alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale (HFSS).

Normativa sui nuovi alimenti in Europa

La registrazione e la regolamentazione dei nuovi alimenti nell'UE e nel Regno Unito sono di fondamentale importanza per i produttori di nuove proteine e di prodotti alimentari innovativi. Richiedendo l'approvazione preliminare all'immissione sul mercato da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dell'Agenzia per gli standard alimentari (FSA), i nuovi alimenti sono soggetti a una valutazione rigorosa. In particolare, alcune start-up del settore alimentare scelgono processi normativi alternativi in altre regioni, come l'autorizzazione pre-market di Singapore per i prodotti a base di carne coltivata.

Tendenze emergenti nei nuovi alimenti

Gli alimenti a base cellulare (come la carne coltivata) e gli alimenti a base di insetti stanno guadagnando terreno nel settore dei nuovi alimenti e stanno attirando una notevole attenzione da parte delle autorità di regolamentazione. Diversi nuovi alimenti a base di insetti sono già stati autorizzati nell'UE e nel Regno Unito. Nel luglio 2023 è stata presentata in Svizzera la prima domanda di autorizzazione per la carne coltivata.

Impatto delle leggi sui cibi spazzatura e dei regolamenti HFSS

Nel Regno Unito, le nuove leggi sul cibo spazzatura hanno implicazioni significative per i produttori di alimenti e bevande. Le norme che limitano i luoghi in cui si trovano i cibi non salutari e vietano gli acquisti multipli di alimenti HFSS stanno ridisegnando il panorama del settore, richiedendo adeguamenti della conformità e riformulazioni dei prodotti. Un fornitore di servizi normativi può aiutarli a velocizzare il processo.

Per entrare nel futuro, i produttori di alimenti e integratori alimentari e gli operatori del settore alimentare (OSA) nei mercati dell'UE e del Regno Unito devono orientarsi nel panorama normativo in continua evoluzione. L'attenzione agli alimenti HFSS e ai nuovi alimenti offre opportunità di innovazione e sostenibilità. Le organizzazioni che puntano al successo in questi mercati dinamici devono trovare un equilibrio tra l'adesione a politiche orientate alla salute e la soddisfazione delle richieste dei consumatori. Rimanete informati e collaborate con Freyr per garantire una navigazione efficace nel quadro normativo in continua evoluzione degli alimenti e degli integratori alimentari.