FSSAI Amends Labelling &amp; Display Regulation <span>Makes INR (Indian Nutrition Rating) Mandatory on FOPNL of Food Products</span>
2 minuti di lettura

Il 14 settembre 2022 l'Autorità indiana per la sicurezza e gli standard alimentari (FSSAI) ha pubblicato una bozza di notifica che modifica il Food Safety and Standards (Labeling & Display) Regulations, 2020. Questi regolamenti possono essere chiamati Food Safety and Standards (Labeling & Display) Amendment Regulations, 2022. Entreranno in vigore alla data della loro pubblicazione definitiva nella Gazzetta Ufficiale. La conformità sarà volontaria fino a 48 mesi dalla data di notifica finale di questi regolamenti e si prevede che diventi obbligatoria in seguito.

Di seguito i punti salienti dell'emendamento

  • La definizione di Front-of-Pack Nutrition Labeling (FOPNL) e di alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale (HFSS) è stata aggiunta al regolamento modificato.
  • Il nome degli ingredienti utilizzati nel prodotto deve essere elencato nell'ordine decrescente della loro composizione in peso o in volume, al momento della fabbricazione; a condizione che venga dichiarata la percentuale di frutta, verdura, noci, legumi e miglio, se presenti nel prodotto alimentare.
  • La fibra alimentare (g) deve essere dichiarata anche per le informazioni nutrizionali per 100g o 100ml o per confezione monodose del prodotto.
  • La dichiarazione dell'Indian Nutrition Rating (INR) sul FOPNL costituisce una parte importante di questo emendamento.
  • Le categorie seguenti spiegano ulteriormente come visualizzare l'INR
    • Valori di riferimento e categorie di base
      • Ai fini dell'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore della confezione (FOPNL), i valori di riferimento di base per quattro (04) fattori di aumento del rischio per la salute, ossia energia, zuccheri totali, grassi saturi e sodio per 100 g o 100 ml di prodotto; e la percentuale minima di nutrienti positivi, ossia frutta e verdura (FV), frutta a guscio, legumi e miglio (NLM), fibre e proteine, sono considerati nel calcolo della classificazione di specifici alimenti solidi o liquidi.
      • Inoltre, tutti i prodotti alimentari trasformati e confezionati coperti dai regolamenti FSS in vigore sono classificati in tre (03) categorie:
        • Categoria I (alimenti solidi),
        • Categoria-II (Alimenti liquidi)
        • Categoria-III (Esente da FOPNL)
      • Il sistema di visualizzazione pittorica è denominato Indian Nutrition Rating (INR).
    • Formato di visualizzazione pittorico
      • Ogni alimento confezionato, ad eccezione di quelli esenti da informazioni nutrizionali ai sensi del presente regolamento, deve riportare il formato prescritto (INR) sulla parte anteriore della confezione, calcolato in base al contributo di energia (in chilo calorie; kcal), grassi saturi (g), zuccheri totali (g), sodio (mg) e nutrienti positivi per 100 g di alimento solido o 100 ml di alimento liquido, utilizzando la seguente formula:
      • Punteggio INR finale = (INR punti basali) - [(INR FV* punti) + (INR NLM* punti) + (INR P* punti) + (INR F* punti)]
      • I punti base, i punti FV, i punti NLM, i punti P e i punti F sono ulteriormente elaborati nella bozza di notifica e devono essere scelti in base alla rispettiva categoria di prodotto.

Il sistema INR valuta il profilo nutrizionale complessivo degli alimenti confezionati assegnando loro una valutazione da mezza (½) stella (meno salutare) a cinque (05) stelle (più salutare). Un numero maggiore di stelle indica che il prodotto alimentare è in grado di soddisfare meglio il fabbisogno umano giornaliero di nutrienti.

Il formato del logo per l'INR è quello indicato di seguito:

  • Generazione del logo INR
    • L'OSA deve presentare il profilo nutrizionale del proprio prodotto nel sistema FoSCoS per generare il rispettivo punteggio INR e il logo con o senza le informazioni interpretative facoltative.
  • I prodotti alimentari con il logo del latte, come specificato nel regolamento sulla sicurezza e gli standard alimentari (norme sui prodotti alimentari e sugli additivi alimentari) del 2011, sono esenti dalla definizione di HFSS.
  • La FSSAI ha inoltre introdotto una guida per le Schedule III e IV sul corretto calcolo della classificazione INR e sugli elenchi degli alimenti esenti.

In poche parole, gli operatori del settore alimentare (OSA) devono essere pronti ad aderire a queste normative per entrare nel mercato indiano in modo conforme. Per saperne di più e parlare con i nostri esperti, contattate Freyr.