
Nel campo delle normative sulle sostanze chimiche, dare priorità alla salute pubblica e alla protezione dell'ambiente è fondamentale. In Corea del Sud, questo impegno è dimostrato dalla legge sulla registrazione e la valutazione delle sostanze chimiche, nota anche come Korea REACH. Attuata il 1° gennaio 2015, questa importante legge riflette la dedizione a una gestione accurata delle sostanze chimiche, garantendo che tutte le sostanze chimiche soddisfino rigorosi criteri di sicurezza.
Disposizioni chiave di K-REACH
K-REACH è concepito fondamentalmente per salvaguardare la salute pubblica e l'ambiente attraverso un approccio globale. Le sue disposizioni chiave includono:
- Registrazione/notifica delle sostanze chimiche: Obbligo di registrazione o notifica delle sostanze chimiche per facilitare una valutazione e un monitoraggio completi.
- Criteri di esenzione: Definire esenzioni specifiche dalla registrazione o dalla notifica per determinate categorie di sostanze, garantendo così l'efficienza normativa senza compromettere la sicurezza.
- Fornitura di informazioni: Richiedere la diffusione di informazioni critiche sulle sostanze chimiche agli utilizzatori a valle, in modo da favorire un processo decisionale informato e pratiche di manipolazione sicure.
Responsabilità e conformità
Il Ministero dell'Ambiente (MoE) della Corea del Sud svolge un ruolo chiave nell'applicazione di K-REACH, gestendo la registrazione e la valutazione delle sostanze chimiche. Le imprese che operano in Corea del Sud devono rispettare i requisiti di K-REACH, in particolare quelle che producono, importano o utilizzano sostanze chimiche all'interno della giurisdizione del Paese.
Scadenze chiave e tappe di conformità
Comprendere la tempistica degli obblighi di conformità è essenziale per le imprese soggette a K-REACH. Le scadenze più importanti sono:
- 31 dicembre 2024: Obbligo di registrazione per le sostanze che superano le 100 tonnellate/anno.
- 31 dicembre 2027: termine di registrazione per le sostanze che superano le 10 tonnellate/anno.
- 31 dicembre 2030: termine ultimo per la registrazione delle sostanze che superano 1 tonnellata/anno.
Il processo di registrazione di K-REACH
Il mancato completamento della pre-registrazione o della registrazione può comportare ripercussioni legali per le aziende, tra cui multe o reclusione.
In sintesi, K-REACH è un pilastro fondamentale della gestione delle sostanze chimiche in Corea del Sud, che riflette la dedizione alla salute pubblica, alla sostenibilità ambientale e agli standard normativi. Rispettando le normative K-REACH e avvalendosi del supporto di esperti, le aziende possono navigare efficacemente tra i requisiti normativi, contribuendo a un futuro più sicuro e sostenibile.
Con i servizi K-REACH di Freyr, le imprese possono accedere a un supporto specializzato e personalizzato per le loro esigenze normative. Dall'assistenza per la pre-registrazione al supporto completo per la registrazione, Freyr assicura una conformità perfetta ai requisiti K-REACH, consentendo alle imprese di affrontare le complessità normative con fiducia.